Mettiti in comunicazione con noi

Primo Piano

Comenius e scrittura creativa al Guido Dorso di Ariano.

Pubblicato

-

Arrivano della Polonia, dalla Turchia, dalla Francia e dalla Repubblica Ceca direttamente ad Ariano Irpino, gli studenti del Comenius, che dal 19 al 22 Marzo svolgeranno varie attività volte a sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore. Il progetto Comenius Regional Treasure Hunt in Europe (referente prof. Rocco Antonio Giacobbe – tutor prof. Michele Monaco) prevede uno scambio culturale con reciproche visite tra le scuole partecipanti per favorire la conoscenza tra le nazioni e per confrontarsi con stili di vita culturali e spirituali diversi dal nostro. Il Comenius nasce per aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base per la vita e quelle necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell’occupazione e della cittadinanza europea attiva. Previste visite ad organismi istituzionali e culturali della città, nonché una gita a Napoli, e alcune visite a realtà produttive. E proprio in questi giorni al liceo Guido Dorso è approdato anche il corso di scrittura creativa, a cura di Floriana Mastandrea, giornalista e scrittrice di comprovata esperienza, già collaboratrice Rai, autrice di reportage, documentari, e sceneggiatrice. Come si scrive un articolo giornalistico? E un comunicato stampa? Come si fa un’intervista? Come si reperiscono le fonti? Quando la comunicazione è efficace? Come si parla in pubblico? Come si realizza un reportage? Qual è la struttura ideale per scrivere un libro? Sono solo alcuni degli argomenti trattati. Il progetto, seguito da una trentina di studenti provenienti dall’indirizzo linguistico, scienze umane e artistico, rientra nelle attività previste dai Fondi Strutturali Europei, nell’ambito dei PON 2011-13, e si pone l’obiettivo finale di realizzare l’annuario dell’istituto attraverso gli articoli degli stessi allievi. Tutor Marilà Di Franza, valutatore, Maria Amelia Intonti. Per l’utilizzo dei programmi digitali e l’impaginazione della rivista, lezioni di un esperto del design, l’ing. Mario Vernacchia. Ma non sono queste le uniche eccellenze del rinomato e “giovane” liceo Dorso di Ariano, struttura moderna ed efficiente in grado di preparare gli allievi all’ingresso nella società o all’università. L’istituto è modernamente attrezzato in ogni aula, dotata di computer e LIM (lavagna interattiva multimediale), strumento innovativo per insegnanti e studenti, in grado di sviluppare creatività, motivazione e attenzione; dispone di uno spazioso laboratorio per la realizzazione, attraverso tecniche innovative, di ceramiche di ogni foggia, dai vasi alle mattonelle decorative, ai piatti,

ai pannelli, con brillanti risultati derivanti da un sapiente miscuglio di tradizione e modernità, come il pannello decorativo ispirato alle opere di Picasso. Lavori originali e significativi che meritano di essere conosciuti al di là della realtà scolastica, in ambito nazionale e possibilmente internazionale, tanto che il vicepreside, prof. Domenico Ciccarelli, informatico e specializzato nella predisposizione dei progetti PON, ha dedicato loro un apposito link dal sito istituzionale: http://www.liceodorsoariano.gov.it/artistico/index.html

Dal 2006 l’istituto è diretto dal prof. Francesco Caloia, che ha fatto istituire il Liceo Artistico indirizzo Design. Già docente presso l’istituto d’arte G. Chierici di Reggio Emilia, a partire dal 1991, Caloia è stato dirigente di vari istituti e autore di opere, testi teatrali e saggi, tra cui Gesualdo & Gesualdo (articolata storia del principe dei musici), dal quale, oltre a uno spettacolo teatrale, è stato tratto un film. Obiettivo prioritario del settore della creazione artistica e design, è stimolare, attraverso la formazione di bravi designer, la nascita di aziende nel campo dell’arredamento, della ceramica, della moda e dell’oggettistica. Le eccellenze educative del liceo Dorso includono anche i corsi ECDL per il conseguimento della patente europea del computer, che si svolgono presso l’attrezzato laboratorio, iniziativa aperta alle classi quinte del Liceo delle Scienze sociali e del Linguistico. L’attestato è valido sia come credito formativo, sia per l’inserimento nel mondo lavorativo.

I corsi di teatro (laboratorio teatrale), i viaggi culturali e d’istruzione e gli stage gratuiti all’estero degli allievi del Linguistico, nonché i convegni, sono altri fiori all’occhiello di una scuola pubblica che è al passo con i tempi e propone un’offerta formativa di qualità, con docenti costantemente aggiornati. Il liceo propone attività integrative curricolari ed extracurricolari con insegnanti interni ed esterni, come: l’accoglienza delle prime classi, volta a favorire l’inserimento iniziale degli alunni nella scuola secondaria di secondo grado; l’integrazione degli alunni diversamente abili, l’educazione alla salute, l’educazione stradale, mirata all’acquisizione da parte degli studenti, di una “coscienza civile” applicata alla strada, fino ai corsi annuali per il conseguimento del patentino, nonché l’educazione alla pace. Al tema della pace, della legalità e della solidarietà, viene assegnato un ruolo fondamentale, nella consapevolezza che lo sviluppo integrale della persona possa realizzarsi solo attraverso l’educazione del cuore.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere

Attualità

Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C

Pubblicato

-

GSA PALLAVOLO ARIANO ASD –  PALLAVOLO BATTIPAGLIA  3 – 0 GARA DEL 29 MARZO 2025

IL GSA supera Battipaglia 3-0, per la promozione in Serie C serve l’impresa nell’ultima gara a Montecorvino Pugliano

Formazione GSA : T.BARRASSO, C.CAPOZZI, R.CASO, L.GUARDABASCIO, S.GRASSO, H.CHIARADONNA, A.IANDOLI M.MOLINARIO, M.NINFADORO, W.PUORRO, G.RICCIARDI, G.SANTOSUOSSO, L.SCHIAVO, M.TORIELLO Allenatori : Giulio Filomena, Nico Medici Dirigente: Gianfranco Molinario

Il GSA conferma il primo posto in classifica con una vittoria da tre punti sul Battipaglia.

Resta una sola partita alla conclusione della Regular Season che vedrà il GSA sabato  5 aprile  affrontare APD PESSY  per una gara che vale una stagione. GSA e APD PESSY condividono il primo posto in graduatoria, quindi la squadra che si aggiudicherà il big match conquisterà la promozione diretta in serie C. IL GSA è pronto per l’impegno ed è concentrato sul lavoro di preparazione da svolgere  per sostenere l’importante appuntamento.

I tecnici Giulio Filomena e Nico Medici affermano che i propri giocatori hanno disputato un grande Torneo, il primo posto attuale necessita solo di essere legittimato con una  prestazione di rilievo  nella prossima gara.

Usciamo da un periodo complesso e difficoltoso, aggiungono i coach, i nostri atleti sono stati bravi a reagire e superare i diversi problemi con vittorie e bel gioco. Siamo fiduciosi per il big match, dobbiamo affrontare l’ultima sfida con lucidità approcciando la  delicata prova con adeguata tenuta nervosa e mentale per                                                                                                                                                                     scendere in campo con la sicurezza di fare risultato.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti