Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Comitato contro i furti “S.Barbara-Torana”

Pubblicato

-

Appello alle Autorità per contrastare l’emergenza furti ad Ariano”

Ciò che sta accadendo da mesi ad Ariano Irpino, e in particolare nelle zone di Santa Barbara e Torana, è ormai non più tollerabile. Continui tentativi di furti, molti dei quali andati a segno.

Per questo motivo i cittadini di queste due zone residenziali, guidati legalmente dall’Avv.ta Maria Grazia Santosuosso, e rappresentati dal portavoce Arch. Massimiliano Alberico Grasso hanno ritenuto necessario costituirsi in un comitato di autotutela per sollecitare e promuovere azioni e attività volte alla soluzione del problema.

Una comunità intera, quella Arianese, è ormai estenuata da una situazione ossessionante. I furti sono stati più frequenti dall’ottobre 2023 e sono cresciuti in maniera esponenziale. Nel periodo ottobre /marzo 2023/24, le forze dell’ordine sono state contattate in tutte le situazioni e, nei limiti del personale a disposizione, hanno svolto un lavoro di controllo delle aree maggiormente sensibili. Sono aumentati i pattugliamenti per scoraggiare i malviventi che sembravano aver preso di mira il territorio.

Risulta imprescindibile e improrogabile a nostro avviso un ulteriore potenziamento del personale in queste zone.

Questo fenomeno ha come risvolto un’ansia insopportabile che ha ripercussioni sulla salute dei cittadini singoli e sulla salute pubblica, compromettendo la qualità della vita con condotte cosiddette di evitamento, impossibilità a svolgere una vita normale specialmente per i cittadini di Santa Barbara e Torana.

Anche i movimenti delle persone sono limitati in quanto la paura fa in modo che le famiglie si organizzino affinché un componente rimanga sempre in casa per evitare di lasciare incustodito l’immobile.

Questo però non sempre è bastato. I malviventi sono entrati in abitazioni in cui vi erano gli abitanti. 

La situazione, per farla breve, è invalidante. Diversi cittadini sono caduti in depressione e hanno dovuto ricorrere a cure psicologiche e psichiatriche.

Dopo un periodo di stasi, durato circa due mesi, febbraio /marzo 2024, ad oggi si sono nuovamente incrementate le segnalazioni e le denunce per furti in appartamento.

Il fatto che il fenomeno continui costantemente da più di 10 mesi ci indica che è necessaria la collaborazione dei cittadini con le forze dell’ordine attraverso segnalazioni pertinenti e utili a scovare questa banda di rapinatori. 

Il comitato crede che sia arrivato il momento di sedersi ad un tavolo tecnico nel quale poter discutere e provare a trovare soluzioni adeguate alla problematica che attanaglia la comunità.

Ciò posto, il comitato per mezzo dell’Avv.ta Santosuosso chiede che venga messa in atto una programmazione idonea a tutelare i territori residenziali in cui viviamo.

La rete tra cittadini è molto importante ma deve essere supportata dalle autorità competenti. Per questo motivo ci rivolgiamo al Prefetto di Avellino, al Procuratore di Benevento e al Sindaco di Ariano Irpino affinché si fissi insieme un appuntamento per meglio delineare la situazione e trovare la soluzione opportuna.

Attualità

Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco del Distaccamento di Grottaminarda sono intervenuti ieri, 30 Marzo, intorno alle ore 17:00 in Viale dei Tigli, ad Ariano Irpino, per il recupero di un’auto fuori dalla sede stradale.

L’incidente ha coinvolto un’auto, con a bordo un padre e suo figlio minorenne, che fortunatamente non hanno riportato alcun danno fisico, sebbene abbiano vissuto momenti di paura. I due non hanno necessitato di essere trasportati in ospedale.

Sul posto, i Vigili del Fuoco, hanno messo in sicurezza l’area. Successivamente, per il recupero del veicolo, è intervenuta un”autogru’ di una azienda privata. Presenti anche i Carabinieri, il 118 e la Polizia Municipale di Ariano Irpino, che hanno collaborato per garantire la sicurezza e la gestione della viabilità.

Fonte: Irpinianews

Continua a leggere

Attualità

Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano

Pubblicato

-

In linea con le decisioni assunte durante l’incontro tenutosi qualche mese fa presso il “Polo Giovani” della Diocesi di Avellino, tra Prefettura, Procura e rappresentanti dell’Arma, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ribadisce il proprio impegno nella tutela ambientale. L’attività si concretizza attraverso un costante controllo del territorio per contrastare i reati ambientali, con interventi tempestivi e coordinati volti a garantire la salvaguardia del territorio e la sicurezza della collettività.

Nello specifico questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Ariano Irpino, a seguito di una attività di controllo inerente l’abusivismo edilizio e la corretta gestione dei rifiuti, hanno denunciato un 77enne del posto, ritenuto responsabile di violazioni in materia ambientale.

In particolare, i militari hanno accertato che l’uomo aveva realizzato, in località sismica, un capannone in lamiera grecata in ferro di circa 60 mq, dove all’interno sono stati rinvenuti rifiuti di natura meccanica ed elettrica, in assenza delle obbligatorie e necessarie autorizzazioni.

A seguito delle irregolarità riscontrate, il soggetto è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, per abuso edilizio, gestione illecita di rifiuti, realizzazione di opere in località sismica senza autorizzazione e ricettazione.

Continua a leggere

Attualità

La fuga degli infermieri dal SSN

Pubblicato

-

Diminuiscono gli infermieri, molti lasciano altri vanno in pensione. I turni massacranti scoraggiano i giovani ad intraprendere la professione, vanno deserti i concorsi nel pronto soccorso mentre quelli in servizio non vogliono essere assegnati a questo reparto. Mancano tra i 20 e 27 mila infermieri necessari a riempire i posti dell’assistenza territoriale e delle case di comunità, nel 2024 la popolazione italiana era composta dal 14,4% di over 65 e si presume che nel 2050 salirà al 18,9%. Il grido di allarme è lanciato dal presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, che trae i dati dal ministero della salute: nel 2022 era in servizio 302 mila infermieri, 268 mila nel SSN la restante parte in strutture assimilabili. Tra il 2020 e 2022 hanno lasciano il lavoro 16.192 e nel solo 2022 sono andati via 6.651 un andamento che non accenna a diminuire acuito dal fatto che 78 mila infermieri nel 2022 aveva più di 55 anni altro 22% è tra l’età 50-55, senza considerare che i salari in Italia sono i più bassi d’Europa, non solo per gli infermieri ma per tutte le categorie di lavoratori.

L‘esistenza di venti Sistemi Sanitari Regionali (SSR) nel nostro Paese, ha creato grosse disomogeneità, infatti, in Italia, in media, ogni 1000 abitanti sono presenti 5,1 infermieri con grosse differenze tra le varie regioni: la Liguria ha 7,1 infermieri ogni 1000 abitanti, la Campania 3,83, quest’ultimo dato riferibile a tutte le regioni del Sud. Le proposte di Cartabellotta riguardano l’aumento dei salari, l’offerta di alloggi con costi calmierati, la possibilità di parcheggi gratis, aggiornamento costante del personale con le nuove tecnologie, la sicurezza sul posto di lavoro, la riduzione dei turni massacranti, a volte anche due notti di 12 ore consecutive che generano fenomeni di burnout. Va garantita l’incolumità degli operatori della sanità con presidi stabili delle forze dell’ordine, devono essere aperti e non chiusi nuovi reparti di pronto soccorso, al fine di evitare che i pochi funzionanti siano sovraffollati fatto che provoca ingiustificabili aggressioni verbali e fisiche nei confronti del personale (fonte giornale Avvenire del 24 marzo 2025, articolo di Vito Salinaro).

Continua a leggere
Advertisement

Più letti