Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Comitato SAT :”L’Istituto alberghiero di Ariano sarà completato o entrerà tra le incompiute?”

Pubblicato

-

Il quotidiano “Il Mattino” del 18/12/2023 ci ha informati di una variante progettuale in corso d’opera che ha consentito una ripresa dei lavori del “Polo scolastico di eccellenza alberghiero e agroalimentare”. Il 10 dicembre 2018 era stato approvato il progetto. La gara per l’assegnazione dei lavori era stata indetta dal Commissario prefettizio e nel contratto si prevedeva la fine dei lavori per il 29 dicembre 2021 (ovvero, dopo circa 2 anni). La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Enrico Franza, che ha tenuto per sé la delega ai Lavori pubblici, ha precisato nella delibera che “la variante si rende necessaria per superare le criticità esecutive dovute a particolari congiunture nazionali ed internazionali: prima il Covid, che ha determinato una serie di rinvii e chiusure del cantiere e poi la guerra in Ucraina che ha comportato una forte lievitazione dei prezzi dei materiali edili. Anzi, per alcuni materiali, l’impossibilità di reperirli. Ad ogni modo la variante ipotizzata non modifica le caratteristiche strutturali, architettoniche e funzionali dell’opera, ma garantisce una riduzione dei costi e quindi un risparmio da utilizzare per compensare parte dei maggiori oneri dovuti all’aumento dei costi dei materiali e alla particolare condizione di mercato a seguito del Covid… […]. Adesso per completare i lavori c’è più utilizzo di ferro e cemento e meno utilizzo di legno lamellare, i costi sono arrivati alle stelle. Inoltre la variante è servita per risolvere le riserve che l’appaltatore aveva individuato in circa 210.000 euro…”.                                                                                

Ritengo necessarie alcune imprescindibili osservazioni:                                                                                                                                                                         1) Di norma negli appalti si prevedono delle penali a carico dell’appaltatore che non rispetta gli impegni contrattuali, quindi una penale per i giorni o i mesi o gli anni di ritardo non giustificato. In questo caso, il Comune di Ariano ha previsto e applicato le penali?                                                                                                                                                       2) Il lockdown per Covid ad Ariano è stato di 45 giorni, quindi dal 29 dicembre 2021, data prevista per il termine dei lavori, si poteva arrivare al 13 di febbraio del 2022.                                                                                                                                                    3) La guerra in Ucraina è iniziata il 24 febbraio 2022, quindi quando i lavori avrebbero già dovuto essere ultimati e, comunque, il materiale edile avrebbe dovuto già essere stato acquistato.                                                                                                                                                                                                                                   4) Dov’è scritto che se l’impresa costruttrice aveva individuato 210.000 euro di riserve (n.d.A: maggiorazione economica richiesta dalla ditta rispetto al prezzo pattuito), il Comune dovesse pagarle a pié di lista?                                                                                                                                                                                                           5) Considerando che i ritardi nei lavori rispetto ai tempi contrattuali hanno comportato l’aumento dei prezzi dei materiali causati sia dall’inflazione che dal conflitto in Ucraina, perché questi maggiori costi devono ricadere sulla collettività? E per quale motivo il Comune non ha applicato le penali all’impresa? E inoltre, perché la collettività si deve accontentare di un’opera realizzata con materiali meno pregiati di quelli previsti dal progetto originario?                                                                                                                                                             6) È preciso dovere del sindaco far sapere agli Arianesi quando contrattualmente termineranno i lavori e se il Comune abbia intenzione di sanzionare con penali la ditta costruttrice a causa dei ritardi accumulati. Un appalto che prevedeva due anni di lavori, sta ormai arrivando ai cinque anni: non vorremmo che l’opera si aggiungesse alle altre numerose incompiute, già presenti sul territorio arianese.                                                                                                                

AleandroLonghi,                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Coordinatore Comitato SAT (Salute, Ambiente, Territorio

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti