Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Comune – Al via il nuovo regolamento per il benessere degli animali

Pubblicato

-

Ariano, c’è il regolamento per il benessere degli animali. Relazionerà il Consigliere TISO Daniele al prossimo Consiglio Comunale il Regolamento per la tutela degli animali in ambito Urbano e Rurale e la loro convivenza con i cittadini.

Il Regolamento, si spera sia approvato all’unanimità- spiega il Consigliere Tiso, costituisce un adattamento, per il nostro territorio, del regolamento-tipo adottato dall’ANCI, sulla base dell’accordo quadro sottoscritto qualche anno fa con la Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente.

Con questo accordo l’allora Presidente di ANCI e l’ex Ministro del Turismo Michela Brambilla, in rappresentanza della Federazione, impegnavano l’associazione di Comuni alla massima diffusione del Regolamento  per la sua adozione da parte dei Sindaci italiani oltre a promuovere l’apertura di un ufficio per i diritti degli animali nei Comuni e nelle Unioni di Comuni, a favorire un piu proficuo e serrato confronto sul tema del randagismo, auspicando le migliori sinergie tra le amministrazioni Comunali e le associazioni zoofile per la gestione delle tematiche di comune ambito d’intervento.

Il modello di regolamento costituisce l’esito di un lungo percorso di collaborazione tra associazioni dei Comuni e Ministero del Turismo che suggeriva, già a partire dal 2010, ordinanze tipo per la creazione di un’Italia che favorisse ad esempio il libero accesso degli animali ai luoghi pubblici.

Questo non è stato sempre recepito, ma il regolamento ha fatto un più ambizioso passo in avanti sia  perché  pensato come esempio per l’applicazione al maggior numero possibile di casi concreti, sia perché affronta tutte le principali questioni attinenti alla convivenza uomo- animale nelle città, sia perché per la prima volta non si occupa no solo di animali come cani e gatti ma di tutti gli animali (compresi quelli “ al lavoro “ sotto i tendoni dei circhi), sia e soprattutto perché è un testo innovativo che ribalta la tradizionale prospettiva proibizionista e punta a migliorare la qualità della vita di tutti, proprietari di animali o meno.

I 51 articoli che compongono il regolamento che sarà sottoposto all’approvazione da parte del Consiglio Comunale il giorno 29/07/2015, sono il frutto di un confronto tra i rappresentanti di varie istanze che, a diverso titolo, hanno interesse affinché la materia venga regolata in maniera chiara ed inequivocabile: non è stato facile arrivare ad una stesura che costituisse la sintesi di diverse posizioni ma ha prevalso il senso civico e lo spirito di collaborazione oltre alla consapevolezza che il testo da approvare rappresenti- ha sottolineato il Consigliere TISO- un punto di partenza e non un punto di arrivo, l’inizio di un percorso di affermazione di un equilibrato rapporto rispettoso dei reciproci diritti tra cittadini ed animali nella convinzione che questo costituisca un obiettivo di civiltà da perseguire.

Secondo il testo proposto, il Comune riconosce “la valenza sociale” del rapporto tra essere umani e animali ed elenca doveri e responsabilità del detentore ( come ad esempio la custodia, il controllo della riproduzione, le precauzioni contro danni a terzi o aggressioni) oltre a sanzionarne le violazioni cosi da salvaguardare gli animali, non solo l’incolumità ma anche la dignità di essere viventi.

Mi auguro che questo primo importante passo- prosegue il Consigliere TISO- possa seganre l’inizio, anche per il nostro Comune, di una mutata sensibilità che sappia tradursi in ulteriori interventi ed altri significativi traguardi.

Per quanto riguarda la conduzione dei cani che ha tanto fatto discutere nei mesi scorsi, il regolamento si allinea alla normativa nazionale: “ Nel rispetto di quanto disposto dalle norme di legge- recita l’art 31- è consentito l’accesso degli animali d’affezione in tutti i luoghi pubblici, in tutti gli esercizi pubblici e commerciali, nonché nei locali e uffici aperti al pubblico e su tutti i mezzi di trasporto pubblico e privato operanti sul territorio del Comune”. Inoltre “Ai cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico compresi  giardini, parchi e aree verdi attrezzate .”

“ E’ vietato l’accesso ai cani in aree destinate e attrezzate per particolari scopi, come le aree giochi per bambini, quando a tal fine siano chiaramente delimitate e segnalate con appositi cartelli di divieto.”

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti