Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Comune – La Giunta Comunale approva il Bilancio di previsione 2015

Pubblicato

-

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 174 del 22 luglio 2015 l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Domenico Gambacorta, ha approvato la bozza di Bilancio di Previsione 2015.

 

L’Amministrazione Comunale ha avuto ristretti margini di manovra stante l’ulteriore riduzione di ex trasferimenti statali, rispetto al 2014, di quasi € 903.000,00.

Dall’altra si è constata la rigidità della spesa che è rappresentata per oltre l’80 % da voci consolidate e di importo minimale per assicurare i servizi essenziali per un territorio così vasto come quello arianese.

E’ bene rappresentare che il comune di Ariano Irpino ha avuto nel periodo   2009/2015 oltre 4,4 milioni di euro di tagli dallo Stato centrale.

Il Bilancio ha comunque consentito di ricavare le risorse per la conferma della riduzione TASI abitazioni principale, fissata a settembre  2014.

Nello stesso sono state reperite le risorse da assegnare all’AMU oltre che per confermare il trasferimento ordinario pari ad € 440.000,00,  per il controllo sosta e parcheggi per oltre 60.000,00, il corrispettivo per i servizi di trasporto vario che la stessa sostiene a favore di categorie svantaggiate per € 30.000,00.

Inoltre l’importo occorrente per fronteggiare ulteriori sentenze riconosciute per debiti fuori bilancio (circa 80.000,00), per la realizzazione dello Sportello Europa e Sportello Agricoltura e per la programmazione triennale del personale, per il Fondo povertà per € 20.000,00, per i contributi alle persone bisognose oltre € 85.000,00 e per i voucher lavoro € 6.000,00.

Restano confermati gli stanziamenti per la Scuola, il Sociale, per i Servizi e per le manifestazioni ed iniziative varie, con un rafforzamento degli stanziamenti per il rilancio del sistema museale locale.

Restano invariate le tariffe della mensa e trasporto scolastico e tutte le altre aliquote tributarie e tariffarie.

La nuova Tassa Rifiuti (TARI) sarà oggetto di una separata ed esclusiva deliberazione da approvare dal Consiglio Comunale che si svolgerà entro fine mese.

Si conferma la lotta all’evasione fiscale, cercando di operare in termini di recupero delle  maggiore risorse possibili.

 

La presente programmazione rappresenta  l’indicazione  dei  percorsi  e   degli obiettivi   strategici che la neo – eletta l’Amministrazione intende perseguire nel periodo di riferimento, cui sono  chiamati  a dare  attuazione  tutte  le  forze  umane presenti nella struttura organizzativa dell’Ente, confidando nella  massima collaborazione degli organismi gestionali.

 

La costante riduzione delle risorse trasferite ed i sempre più stringenti vincoli di finanza pubblica, impongono una riduzione massima delle spese e purtroppo l’impossibilità  di procedere ad una significativa riduzione della pressione fiscale.

 

TARI

Entrata a regime dal 1° gennaio 2014 si appalesa come tributo collegato non più ai soli metri quadrati ma anche la potenzialità di produzione dei rifiuti in base alla composizione del nucleo familiare.

 

Il Servizio Rifiuti rispetto al 2014 risente dell’estensione  della raccolta differenziata nei popolosi quartieri di Martiri e Cardito, al fine di raggiungere le percentuali minime previste per legge.

 

Si conferma la distanza a 400 metri oltre la quale si ha diritto al 60 % di riduzione TARI, con l’obbligo di copertura del 100 % del costo del servizio.

 

E bene precisare che con l’estensione del sistema di raccolta “porta a porta” la percentuale di raccolta differenziata e salita dal 37 % del 2014 ad oltre il 48 % del primo semestre 2015.

 

IMU

Sono confermate le aliquote dell’imposta Municipale Propria (IMU):

 

  • Aliquota base: 10,00 per mille altri immobili
  • Aliquota 0,6 per mille: abitazioni principali categorie A1 – A7- A8

 

L’abitazione principale di categoria diversa non paga più l’IMU

 

TASI

Sono confermate le aliquote in vigore.

 

 

Patto di stabilità

Il Bilancio di previsione 2015/2017 rispetta, in sede previsionale, il Patto di  Stabilità,  mettendo  in  essere  un  rigido controllo e contenimento della spesa.

 

L’Ente accederà a tutti i patti di solidarietà territoriali pur di raggiungerne gli obiettivi.

 

Addizionale Comunale all’IRPEF

L’Ente conferma l’aliquota allo 0,8 %.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti