Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Comune – Parte la campagna Informativa per il commercio itinerante.

Pubblicato

-

E’ partita oggi, 28 ottobre, la Campagna Informativa rivolta agli operatori del commercio ma anche a tutta la cittadinanza per diffondere in modo chiaro e semplificato le principali disposizioni che regolano il commercio itinerante nel territorio comunale di Ariano Irpino.

La campagna di informazione, della durata di 15 gg., ha la finalità di promuovere ed uniformare il rispetto della normativa sul commercio itinerante mediante la diffusione di un apposito vademecum che possa mettere gli operatori del settore nelle condizioni di conoscere le modalità per esercitare correttamente il proprio diritto senza incorrere nelle sanzioni previste dal Regolamento Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n ° 15 del 31 marzo 2013 , scaricabile dal sito www.comunediariano.it.

L’iniziativa messa a punto dal Comune di Ariano Irpino a seguito di appositi incontri tenuti tra forze di polizia, uffici comunali e ambulanti oltre allo scopo di rimettere ordine nell’attività del commercio itinerante è altresì finalizzata a migliorare gli aspetti connessi alla sicurezza della circolazione stradale e del traffico veicolare .

Gli operatori del commercio itinerante hanno dunque 15 giorni di tempo dalla pubblicazione dell’Avviso (scaricabile dal sito www.comunediariano.it.) per informarsi meglio e regolarizzare la propria posizione.
Decorso il suddetto termine verrà avviata dal Comune d’intesa con le Forze di Polizia un’attività di monitoraggio e controllo su tutto il territorio comunale .

L’avviso verrà affisso e distribuito nei luoghi pubblici per una maggiore e capillare informazione.

 

Di seguito il vademecum Commercio Itinerante

 

 

AVVISO PER GLI OPERATORI DEL COMMERCIO ITINERANTE

SI INFORMA
Che con la diffusione del presente vademecum si intende avviata una CAMPAGNA INFORMATIVA su come esercitare l’attività di commercio itinerante nel territorio comunale di Ariano Irpino.

Che la finalità è quella di diffondere ed uniformare il rispetto delle normative sul commercio itinerante e di creare le condizioni ottimali per stabilire un rapporto leale e professionale tra commercianti e clienti.

Che il Regolamento Comunale per il commercio su aree pubbliche, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n ° 15 del 31 marzo 2011, è scaricabile dal sito www.comunediariano.it e che decorso il termine di 15 giorni dal presente avviso verrà avviata d’intesa con le Forze di Polizia un’attività di controllo su tutto il territorio comunale.

COMMERCIO ITINERANTE
Autorizzazione: l’operatore deve essere munito dell’originale dell’autorizzazione o del titolo equipollente (SCIA). Non è consentito esercitare l’attività sulla base della copia fotostatica del titolo. L’autorizzazione deve essere esibita ad ogni richiesta degli organi di vigilanza (articolo 32, comma 6, della Legge Regionale n ° 1/2000).

Delega: L’operatore commerciale su aree pubbliche può farsi sostituire, nell’esercizio dell’attività, esclusivamente da chi sia in possesso dei requisiti di cui all’articolo 5 del Decreto Legislativo 114/98 e ss. mm. ii, salvo il caso di sostituzione momentanea per la quale può essere delegato anche un soggetto privo dei requisiti prescritti, purché socio, familiare coadiuvante o dipendente (articolo 32, comma 6, della Legge Regionale n ° 1/2000).

Esposizione della merce sui banchi fissi: E’ vietata l’occupazione del suolo pubblico con attrezzature, banchi, cassette o quanto crei ingombro (articolo 5, comma 3, del vigente Regolamento Comunale).

Sosta per non più di un’ora: La sosta è consentita sulla parte del territorio comunale ove non risulta vietata la vendita itinerante, per non più di un’ora nello stesso luogo e comunque la sosta degli autoveicoli deve essere effettuata compatibilmente con le disposizioni che disciplinano la circolazione stradale, la materia igienico – sanitaria e di occupazione temporanea di suolo pubblico (articolo 5 comma 2, del Regolamento Comunale).

Gli ambulanti dovranno esporre l’orario di arrivo nelle aree occupate, per consentire il controllo da parte degli organi di vigilanza (articolo 5, comma 2, del Regolamento Comunale).

Distanza tra un punto sosta e quello successivo: nelle giornate in cui si svolgono attività di mercato, l’operatore itinerante deve esercitare la propria attività al di fuori dell’area di mercato o fiere e ad una distanza minima di 500 metri dalla stessa da misurare sul nastro viario più breve (articolo 5, comma 4, del Regolamento Comunale).

Zone vietate: è vietato esercitare l’attività di commercio su aree pubbliche nelle piazze, vie e zone indicate all’articolo 5, comma 1, del Regolamento Comunale (Centro storico, asse viario SS.90 delle Puglie, etc) e comunque in tutti i casi dove è vietata la sosta (articoli 7 e 158 del Codice della Strada, ad esempio: vicinanze di rotatorie ed incroci, in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonché in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione ecc.).

Zone consentite: L’attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante è consentita nell’intero territorio comunale ad esclusione delle suddette zone. Sono, altresì, istituite le seguenti aree di sosta dove è possibile svolgere l’attività in forma itinerante: a) Piazzetta San Francesco b) Piazzale antistante la chiesa di località Martiri – c) Piazzale antistante Palazzetto dello Sport di località Cardito (articolo 5, comma 1, del vigente Regolamento Comunale).

Sanzioni: Chiunque eserciti il commercio sulle aree pubbliche senza la prescritta autorizzazione o fuori dal territorio previsto dall’autorizzazione stessa è punito con la sanzione amministrativa di una somma da € 2.582,28 ad € 15.493,71 e con la confisca delle attrezzature e della merce (articolo 5, comma 4, del Regolamento Comunale).

Chiunque violi le limitazioni e i divieti stabiliti dal Regolamento Comunale è punito con la sanzione amministrativa di una somma da € 516,46 ad € 3.098,74 e in caso di particolare gravità o di recidiva la sospensione dell’attività di vendita (articolo 5, comma 4, del Regolamento Comunale).

PRODUTTORI AGRICOLI
Vendita su area pubblica in forma itinerante: è vietato esercitare l’attività di vendita al dettaglio di prodotti agricoli in forma itinerante senza la prescritta autorizzazione rilasciata dal Comune oppure SCIA presentata al Comune ove ha sede l’azienda di produzione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Comando Polizia Municipale – Gerardo Schiavo tel. 0825 875142 – 875130
Ufficio Commercio: Rossella Grasso tel. 0825 875336

Ariano Irpino, 28 Ottobre 2013 Il Commissario Prefettizio
Viceprefetto Dott. ssa Elvira NUZZOLO

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti