Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Comunicato Adoc sulla legge regionale sul riordino del servizio idrico integrato

Pubblicato

-

L’ADOC di Avellino esprime cauta soddisfazione per la recente approvazione della legge regionale sul riordino del servizio idrico integrato.

Questa legge quantomeno colma un vuoto normativo che ha favorito, soprattutto nel recente passato, condotte arbitrarie da parte dei soggetti protagonisti del servizio idrico integrato, anche in provincia di Avellino.

In primo luogo l’ADOC di Avellino valuta positivamente la circostanza che nella legge viene ribadito il principio che l’acqua è un bene collettivo e soprattutto che è un diritto inviolabile ed inalienabile di ogni cittadino godere e usufruire di una quantità sufficiente di questa risorsa, necessaria a soddisfare i propri bisogni.

Il principio dell’acqua quale bene pubblico sembra inoltre garantito dalla stessa composizione degli organi di governo del nuovo Ente Idrico Campano, costituiti interamente da Sindaci o da loro delegati.

Lo stesso Direttore Generale, che è l’organo di amministrazione dell’Ente Idrico Campano, sarà nominato dal Comitato esecutivo, espressione dei Sindaci, d’intesa con il Presidente della Giunta regionale.

Pertanto, anche questo organo è strettamente collegato ad una nomina pubblica e in virtù dei suoi requisiti di professionalità e competenza, dovrà assicurare una gestione efficiente, efficace ed economica del sistema e del servizio idrico integrato, pena revoca dell’incarico.

Per quanto concerne l’Irpinia ed il Sannio, la legge non ha modificato la geografia fisica del vecchio ATO Calore – Irpino, sostituendolo con il nuovo Ambito Distrettuale Calore – Irpino, che avrà il compito di affidare il servizio idrico integrato, attualmente svolto dall’Alto Calore Servizi S.p.A. 

La medesima legge garantisce una ragionevole rappresentanza del suddetto ambito territoriale all’interno del Comitato esecutivo.

Una novità di rilievo, almeno per quanto concerne il sistema delle associazioni dei consumatori, è l’istituzione dei Comitati Consultivi a livello distrettuale, che avranno appunto funzioni consultive e di controllo sull’operato dell’Ente Idrico Campano.

Un altro apprezzabile aspetto della legge è costituito dalla gratuità delle funzioni svolte all’intero degli organi dell’Ente Idrico Campano.

Fatta eccezione per il Direttore Generale e per il Collegio dei Revisori, ai componenti degli altri organi dell’Ente Idrico Campano non è dovuto alcun compenso.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti