Cultura Eventi e Spettacolo
Concorso “A4ART”, prorogato il termine per partecipare all’iniziativa

Con l’intento di offrire agli artisti maggiori possibilità per aderire all’iniziativa, il DAMA Museum di Capua fissa al 30 aprile 2015 l’ultimo giorno per partecipare al concorso “A4ART”.
Rimandata di un mese la scadenza per partecipare al concorso “A4ART”, rivolto ad artisti di ogni età e nazionalità e riservato ai non iscritti alla SIAE. E’ possibile inviare la propria adesione all’iniziativa, organizzata dal Daphne Museum Art, ubicato all’interno della struttura del Museo di Arte contemporanea di Capua – MAC, e patrocinata dal Comune di Capua e dal Club Unesco di Caserta e Assessorato alla Cultura di Capua, fino al 30 aprile 2015. L’intento è quello di offrire a un maggior numero di artisti la possibilità di partecipare al concorso, viste le numerose richieste di adesione finora pervenute. La partecipazione è completamente gratuita e finalizzata alla valorizzazione delle diverse forme d’arte che possono declinarsi nelle svariate tecniche di realizzazione esistenti, senza alcun vincolo rappresentativo. Per aderire all’iniziativa bisogna presentare un’opera rigorosamente in formato A4, cioè 210 x 297 mm, su qualunque materiale (carta, tavola, alluminio, maiolica, tela, ecc.), realizzata con qualunque tecnica (pittura, calcografia, fotografia, mista, ecc.) e senza un tema specifico, che sarà quindi a libera scelta dell’autore e potrà rappresentare qualsiasi soggetto. Una commissione appositamente scelta, selezionerà, per un massimo di 60 artisti, una serie di opere da esporre in mostra negli spazi del museo DAMA, presso la struttura del Museo di Arte Contemporanea di Capua a Caserta. Al vincitore della rassegna sarà offerta la possibilità di organizzare successivamente una propria mostra personale completamente gratuita, per un periodo di due settimane, presso la sala espositiva del DAMA.Ciascuna opera presentata dovrà essere firmata e accompagnata da una copia del proprio documento di identità in corso di validità e da una copia firmata del regolamento completo del concorso che è possibile scaricare dal sito webwww.damamuseum.com. Un’iniziativa di ampio respiro quella promossa dal Dama Museum, che si propone di raccogliere tutti i contributi ricevuti realizzando un catalogo on-line di tutte le opere selezionate. Il Concorso “A4ART” rientra nel circuito di attività realizzate dal DAMA in occasione della prima Biennale di Napoli, in vista della quale si intende individuare, promuovere e valorizzare giovani talenti nazionali e internazionali che potranno avere l’opportunità di esporre le proprie opere anche nell’ambito di tale importante evento. Occhio quindi alla scadenza del 30 aprile 2015 per non perdere questo imperdibile evento.
Attualità
Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.
“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile.
Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.
Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per info:
0825790515
bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it
Attualità
XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.
Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.
Attualità
Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,
Edizioni Laterza.
La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).
Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»
Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa
Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”
Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno
Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.
«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità5 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità3 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità7 giorni fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Ariano Calcio1 settimana fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”
-
Attualità1 settimana fa
Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera all’Arena Mennea