Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Confcommercio Avellino-Federalberghi e Case di Riposo per Anziani mettono a disposizione strutture per i pazienti Covid

Pubblicato

-

A seguito della situazione estremamente delicata che si è venuta a creare anche in provincia di Avellino, per i pazienti affetti da covid 19, che hanno superato la fase critica e necessitano di una convalescenza in isolamento ma non in strutture ospedaliere, gli albergatori della provincia di Avellino e il sindacato di case di riposo per anziani propongono un servizio innovativo a favore di tali utenti. Si fa presente che questa tipologia di convalescenza in isolamento alberghiero ed assistito è stata già adottata con successo dalla Regione Lombardia; la sua applicazione sul territorio irpino garantirebbe un importante abbattimento dei costi rispetto alla procedura che intende adottare la Regione Campania che prevede la convalescenza presso cliniche private.

Più precisamente, anziché utilizzare la semplice permanenza in albergo si ipotizza un servizio più completo ed evoluto, abbinando alle camere in hotel anche l’assistenza sanitaria, il tutto a costi contenuti.

La proposta è così definita.

Disponibilità dei seguenti alberghi (*):
Hotel Colucci: 20 camere – località Nusco
Hotel L’ulivo: 13 camere – località Mirabella
Hotel Civita: 29 camere – località Atripalda
Struttura analoga: 28 camere – località Parolise
(*) (tutte non distanti dagli ospedali di Avellino, Ariano e Sant’Angelo dei Lombardi).

Un paziente per camera;
Un saturimetro per paziente;
Un termometro non a contatto per paziente;
Una scorta di ossigeno medicale, una bombola di lt (da definire) ogni due pazienti.
Un infermiere ogni 15 pazienti per:
somministrazione di farmaci,
misurazione della temperatura e della saturazione, con registrazione su apposito sistema informatico che interfacciato con il MMG del paziente e UOD di prevenzione dell’ASL ( sistema già in possesso dei proponenti);
Reperibilità telefonica 7 giorni su 7 per almeno tre ore la mattina e tre ore il pomeriggio di un medico;

Interfaccia fra medico ed MMG del paziente.

La permanenza in albergo comprende oltre i classici vitto e alloggio anche lavanderia, giornale la mattina e sanificazione degli ambienti comuni almeno ogni 2/3 giorni.

La parte sanitaria sarà curata da strutture già operanti e accreditate con il SSR di tipo residenziale.

Si precisa che il tampone di controllo è di responsabilità della ASL – Dipartimento di prevenzione.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti