Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Consorzio Bonifica Ufita – Pubblicata la gara d’appalto per la costruzione di una condotta

Pubblicato

-

Pubblicata la gara d’appalto per la costruzione di una condotta irrigua in galleria lunga 1,5 km ad oltre 116 metri di profondità, per potenziare la distribuzione di acqua ad uso irriguo in tutta l’area della Valle Ufita.

Il Consorzio di Bonifica dell’Ufita ha dato avvio, in questa settimana, alla gara di appalto per la costruzione di una condotta irrigua sotterranea, costituita da una condotta irrigua ordinaria di oltre 1,3 km e da condotta irrigua in una galleria lunga circa 1,5km in agro di Castel Baronia, posta ad oltre 116 metri di profondità.

Interpellato il Presidente Francesco Vigorita non nasconde la propria soddisfazione:<<Si tratta di un progetto di straordinario pregio tecnico, particolarmente apprezzato anche dagli enti chiamati ad esprime i pareri di loro pertinenza, come l’Autorità di Bacino Appennino Meridionale, oltre che dall’ente finanziatore come la Regione Campania. Di opere analoghe sono state costruite in Italia soltanto altre quattro o cinque, ma nessuna con le particolari caratteristiche di lunghezza come la nostra e con una difficoltà ulteriore, costituita dal diametro della galleria, notevolmente inferiore a tutte le altre. Insomma, in nostri tecnici hanno elaborato una progettazione unica in Italia. La soddisfazione – prosegue il Presidente Vigorita- è ancora più grande, se si considera che, con tale opera, si eviterà finalmente che una quantità enorme di acqua sorgiva si disperda nei territori circostanti, senza possibilità alcuna di utilizzo proficuo ai fini irrigui>>.

Tra l’altro, se si considera che ormai anche in Irpinia, come in tutto il Mezzogiorno d’Italia e, diciamo meglio, come in tutto il nostro Paese, avvertiamo ogni estate una straordinaria penuria di risorsa idrica, con danni enormi sulle nostre coltivazioni agricole di qualità, si comprende appieno l’importanza dell’opera.

L’ing. Antonio Maria Grasso (coordinatore del gruppo di progettisti del Consorzio, costituito dall’ing. Roberto Rossetti e dal geom. Vincenzo Di Minico)- ci descrive in estrema sintesil’opera: << I lavori prevedono la costruzione di una condotta con trivellazione orizzontale controllata, per trasportare l’acqua dal vallone San Nicola al vallone Macchioni in Castel Baronia e per incanalarla nelle condotte irrigue del Consorzio di Bonifica, ai fini della successiva distribuzione tra gli utenti imprenditori agricoli della valle dell’Ufita. Il tutto nel pieno rispetto dell’equilibrio ambientale: il prelievo compiuto soltanto nella stagione piovosa di acqua dal torrente San Nicola è infatti limitato al solo esubero rispetto al minimo deflusso vitale.

Tra i lavori sono previste, oltra l’opera di presa dal torrente San Nicola e la condotta di collettamento, anche la costruzione di una vasca di accumulo con terre rinforzate di 41.000 mc, una camera di manovra per la presa, lo scarico e la regolazione del livello di acqua della vasca, una rete di monitoraggio costante dei livelli di acqua>>.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti