Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

CONSUMO CARNE, COLDIRETTI CAMPANIA: LA DIETA MEDITERRANEA PREVEDE GIÀ UN MIX SALUTARE. GLI ALLARMISMI CREANO DANNI INUTILI ALLE IMPRESE AGRICOLE

Pubblicato

-

NAPOLI – Coldiretti Campania esprime forte preoccupazione rispetto al clima di allarmismo che sta colpendo il consumo di carne e di insaccati. Le notizie diffuse dall’Oms, senza un’adeguata contestualizzazione, rischiano di deflagrare sul nostro sistema produttivo senza ottenere il risultato che intendevano raggiungere.

“Se passa l’idea – spiega il vicepresidente nazionale Masiello – che ogni rilevazione scientifica possa essere usata in maniera impropria, possiamo farci del male due volte. Non raggiungiamo l’obiettivo di introdurre uno stile di vita sano e inneschiamo un effetto domino sulle nostre imprese agricole. L’Oms ha fatto delle affermazioni importanti, che riguardano un giusto equilibrio nell’assunzione degli alimenti e soprattutto un allarme rispetto al consumo eccessivo di cibi da fast food. Ma tutto questo c’entra poco con l’Italia, che può vantare nel mondo gli effetti benefici della dieta mediterranea, che comprende le nostre carni, con livelli qualitativi molto alti”.
Una corretta informazione evita, dunque, stress inutili all’economia agricola. “Dopo i lunghi anni di crisi – aggiunge Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Campania – che nella nostra regione sono stati particolarmente duri, occorre inquadrare subito e con chiarezza il vero messaggio che arriva dall’Oms. I consumatori, anche grazie ai mercati di Campagna Amica, apprezzano ogni giorno la qualità dei prodotti. Le carni macellate e gli insaccati prodotti in Campania sono punte di eccellenza agroalimentare, protette anche dal marchio IGP. A chi ne fa già un uso equilibrato, come è da nostra tradizione, va detto di stare tranquilli. Lo stesso Oms ha precisato che nessun alimento deve essere eliminato dalla dieta. Ma il contraccolpo che stiamo vivendo in queste ore, frutto di un allarmismo ingiustificato, è la frenata nei consumi. Per fortuna limitata, ma comunque in grado di preoccupare gli allevatori. Il nostro timore è che una paura male informata lasci spazio, come al solito, alle speculazioni. E in Campania sappiamo bene quanti danni possa fare l’allarmismo isterico“.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti