Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

COVID E SCUOLA- SOLITO CAOS

Pubblicato

-

La didattica a distanza ha visto una ridotta partecipazione degli alunni con disabilità, in generale in tutta Italia, nel Mezzogiorno è risultata attestata 29%. La verifica viene dal report dell’Istat che ha preso in esame l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità: una scuola su quattro è carente di postazioni informatiche per questi alunni.

L’Italia, famosa per la poca attenzione e i pochissimi investimenti, in risorse umane e docenti, offre un ventaglio di scelte, disposizioni, ordinanza locali sulla scuola.

In Campania la ripresa della scuola in presenza slitta al 2021 in quasi tutta l’isola d’Ischia, dove cinque comuni su sei hanno deciso di tenere chiusi gli istituti scolastici fino al 22 dicembre, l’ultimo giorno di lezione originariamente previsto dal calendario scolastico prima delle festività. A macchia di leopardo Comuni i cui Sindaci hanno disposto chiusura o apertura.

Il Tar ha sospeso l’ordinanza del sindaco di Avellino Festa con la quale sospendeva le lezioni in presenza. Il Governatore De Luca conferma la chiusura sino al 6 gennaio.

In Molise non ci sono nuovi casi nelle scuole in provincia di Isernia. Pertanto le primarie, sono aperte fino a Natale. Nelle ordinanze i sindaci, consentendo il prosieguo delle attività didattiche in presenza,raccomandano il massimo rispetto delle misure per la prevenzione dei contagi. Scuole aperte anche a Venafro, Capracotta, Frosolone, Macchiagodena, Cantalupo nel Sannio, Castelpetroso, Carpinone e Rionero Sannitico.

In Abruzzo chiuse le seconde e terze medie a Teramo, in Abruzzo, i mille e piùstudenti delle classi interessate proseguiranno la didattica a distanza.

Il sindaco di Gravina in Puglia (Bari) ha firmato un’ordinanza con cui proroga fino al 14 dicembre la sospensione della didattica in presenza di tutte le scuole della città. Gravina è uno dei Comuni della Murgia barese, insieme ad Altamura, dove la Regione Puglia ha ripristinato le norme previste per le zone arancione. Il numero di casi e l’indice di contagiosità hanno spinto a tale decisione. Sebbene da domenica la Puglia è in zona gialla.

In Calabria, specie a Vibo Valentia, in Calabria, il Dipartimento di prevenzione sanitaria ha suggerito la sospensione in presenza di tutte le attività scolastiche di ogni ordine e grado. Alcuni sindaci avevano fatto istanza per avere un parere sulla ripresa delle attività di didattica in presenza.

La Regione Lazio ha predisposto l’acquisto di bus per potenziare i trasporti in considerazione della ridotta percentuale di riempimento dei bus. Inoltre ha previsto, per gennaio, di effettuare 150mila test con prelievo salivare.

In Veneto, per consentire il rientro a scuola del 75% degli studenti (160mila su 213mila), usando il 50% della capienza dei mezzi di trasporto c’è bisogno di almeno altri 802 bus, dei quali 771 messi a disposizione dai privati. La riapertura delle attività scolastiche è prevista per il prossimo 7 gennaio

In Piemonte, a Torino, ci sono state manifestazioni anti-Dad di fronte al Palazzo della Regione. La Regione, ricordiamo colorata di arancione, ha visto il ricorso al Tar di genitori e docenti. Il Tar non ha concesso la sospensiva dell’ordinanza.

Il caos nasce dal contenuto delle disposizioni governative ministeriali: ‘’..le istituzioni scolastiche adottano forme flessibili nell’organizzazione delle attività didattiche’’. Gli interessati alla riapertura omettono la lettura della restante parte del comma s) dell’allegato al DPCM 3 dicembre 2020. Il quale recita, per le scuole secondarie di secondo grado, che il 100 per cento delle attività siano svolte tramite la didattica digitale integrata e che, a decorrere dal 7 gennaio 2021, al 75 per cento della popolazione studentesca delle predette istituzioni sia garantita l’attività didattica in presenza.

Si dirà ‘’ma vogliamo riapra la didattica in presenza per le materne e le elementari e la prima classe delle medie’’.

 

Ad Ariano Irpino i Consiglieri di opposizione hanno inviato al Sindaco Franza richiesta di ‘’revoca dell’ordinanza n. 6 del 7 dicembre 2020 e l’immediato e indifferibile ripristino della didattica in presenza per le materne e le prime due classi delle elementari’’.

Fatta salva la legittimità dell’azione in forza del ruolo affidato dall’elettorato, pare di cogliere una volontà che non tiene conto delle problematiche connesse alla riapertura della didattica in presenza.

Il servizio trasporti, a d’esempio; la mancanza di dati ufficiali sui contagi nelle scuole, studi adeguati e riscontri della storia epidemiologica delle famiglie dei bambini.

Competenza, riteniamo, dell’ASL non già dell’Amministrazione Comunale.

La nostra non è una difesa a oltranza del primo cittadino (non è nostra intenzione e non ne ha bisogno il Sindaco); va detto però che il C.O.C. ha funzioni che se ben espletate possono integrare le informazioni e le azioni disposte dall’ASL. Se presenti.

Riteniamo che riaprire per 6 giorni le attività didattiche in presenza comporti disagio maggiore ai bambini che, naturalmente digitali rispetto a chi bambino è stato negli anni passati, stando in casa e vivendo e confrontandosi con i genitori, possonosuperare o lenire lo stress che la Covid ha sbattuto in faccia a tutti.

Non so quanti genitori conoscono la consistenza dell’offerta didattica della scuola, la dotazione di strumenti di apprendimento, di conoscenza, il livello della mensa scolastica laddove predisposta.  

Decidere e imporre la decisione alla collettività non è facile, va tenuta prevalente la salute dei alunni, dei docenti, del personale scolastico; la legittima azione di contrasto e contestazione della decisionedeve tener in conto il bene primario della salute.

Non va sottaciuto lo stillicidio dei casi di positività che l’ASL dirama quotidianamente.

Siamo indotti alla faziosità anche e soprattutto dalle indicazioni del Ministero della Salute:

ZONA GIALLA: Didattica a distanza solo a partire dalle scuole superiori, fatta eccezione per gli studenti con disabilità e in caso di uso di laboratori. Didattica in presenza invece per le scuole dell’infanzia, le scuole elementari e le scuole medie. Chiuse le università, salvo alcune attività per le matricole e i laboratori. La mascherina a scuola, al di sopra dei 6 anni d’età e in assenza di patologie o disabilità, dovrà essere indossata sempre, anche seduti al banco.

ZONA ROSSA:

Didattica a distanza per scuole superiori e per scuole medie a partire dalla seconda. Chiuse le università. Restano aperte solo le scuole dell’infanzia, le scuole elementari e la prima media.  Le università sono chiuse tranne specifiche eccezioni. La mascherina a scuola al di sopra dei 6 anni d’età sempre, anche in assenza di patologie o disabilità, anche seduti al banco.

ZONA ARANCIONE:

Quindi la Campania. Nessuna differenza con la zona rossa..

Per quanto riguarda il Codacons, Coordinamento delle Associazioni per la difesa dell’Ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori, e la ‘diffida’ minacciata in un comunicato, viene da chiedersi: i genitori (hanno un’associazione?), che sono pure consumatori, affronteranno spese e deleghe per essere assistiti in giudizio? In alternativa si rivolgeranno individualmente ai Legali?

Attualità

Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Pubblicato

-

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”

L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.

Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.

La formula è molto coinvolgente:

– 1^ FASE REGIONALE. 

FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.

MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.

MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.

– 2^ FASE NAZIONALE

Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.

Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.

Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.

Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio  – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino. 

Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.

Continua a leggere

Attualità

Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Pubblicato

-

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.

Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.

La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.

Continua a leggere

Attualità

Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Pubblicato

-

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti