Attualità
Covid – Emergenza vaccini

“Ci troviamo in una situazione in cui registriamo una tendenza al calo dell’incidenza con un lieve incremento dell’Rt. Una situazione di transizione e di incertezza“.
Così si è espresso il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, aggiungendo che “..dovremmo raggiungere una copertura di circa il 70% della popolazione per raggiungere l’immunità di gregge, ma tale effetto si vedrà a poco a poco nel corso dei mesi e a medio temine. Nel frattempo occorre mantenere comportamenti prudenti. Stiamo elaborando revisioni delle modalità dei test e della definizione di positività’’.
Vengono in mente le dichiarazioni rilasciate al nostro giornale, in diretta il 28 aprile 2020, dal Dott. Mario Bacco, Medico legale.
‘’Il numero di persone, in Italia, entrate in contatto con il Coronavirus è molto più alto di quello risultante dai dati ufficiali; il virus pur velocissimo nella sua azione di trasmissione da uomo a uomo, non ha forza letale; non può essere elaborato un vaccino contro virus a RNA in quanto soggetto per natura a mutare (motivo per cui non è stato elaborato vaccino contro l’infezione HIV); l’approccio e la cura dei contagiati deve fondare su antivirali e anticoagulanti’’
Il Dott. Bacco ha acquisito notorietà non per le dichiarazioni rese, supportate da uno studio corposo effettuato prima dell’esplosione della pandemia a Codogno e poi nel resto della penisola, bensì per essere stato definito ‘’eretico, negazionista’’ da certa stampa. Studio inviato al Ministero della Sanità, alla Protezione Civile, a diversi Ospedali. Tra l’altro suggerendo di abbinare il test sierologico al tampone.
Nella diretta citata, il Dott. Bacco suggeriva di contagiarsi, nei mesi estivi, al fine di raggiungere l’immunità di gregge. Leggere oggi che il Prof. Giovanni Rezza auspica, con le dovute cautele, l’immunità di gregge fa pensare.
La posizione del Dott. Bacco sul vaccino è stata ripetuta in un’intervista rilasciata a Adnkronos, nella quale ha utilizzata termini coloriti. Il social facebook ha boicottato la pubblicazione di tale intervista: ha inteso boicottare il Dott. Bacco o l’Agenzia Adnkronos?
Il vaccino, meglio i vaccini, perché ne vengono indicati decine, apre il sipario su una ‘guerra’, concorrenza, planetaria.
L’Europa ha sottoscritto pre-contratti con diverse multinazionali farmaceutiche e i singoli stati europei, a loro volta, hanno provveduto a sottoscrivere pre-contratti per la completa copertura di fabbisogno delle dosi.
Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute e professore di Igiene e Medicina preventiva alla Cattolica ha dichiarato.’’ per il momento siamo in grado di vaccinare circa la metà degli italiani, ovvero circa 20 milioni, nei primi 6 mesi del 2021“. Dai dati Istat risulta che l’Italia annovera 60 milioni e 360 mila cittadini.
Sul vaccino, sui vaccini, ne leggiamo di tutti i colori.
L’U.E. ha sottoscritto contratti con diverse aziende. Con ‘Moderna’, colosso farmaceutico americano, per la fornitura di 160 milioni di dosi del vaccino: 80 iniziali e 80 opzionabili. Vaccino che resta stabile a una temperatura che varia tra i 2 e gli 8 gradi Celsius fino a 30 giorni, resiste per sei mesi se tenuto a temperatura fino a -20.
Accordi raggiunti pure con:
AstraZeneca (britannica/italiana/svedese): 300 milioni di dosi più 100 milioni di dosi supplementari;
Sanofi (francese)-Gsk (GlaxoSmithKline, inglese) : fino a 300 milioni di dosi; l’Italia ne ha opzionato 40 milioni. Il vaccino forse disponibile a fine 2021..
Pfizer (U.S.A.)-BioNTech (tedesca): 200 milioni di dosi più un’opzione di acquisto per un massimo di 100 milioni di dosi; il vaccino Pfizer ha bisogno di essere conservato a meno 94 gradi Farehneit (-70 gradi Celsius), necessitando di frigoriferi speciali.
Johnson & Johnson (statunitense) tramite la società di proprietà Jansen Pharmaceutica: dosi per 200 milioni di persone più dosi supplementari pari a 200 milioni di dosi;
CureVac (Paesi Bassi/Germania): 225 milioni di dosi più un’opzione di acquisto fino a ulteriori 180 milioni di dosi.
La fornitura di vaccino da parte di Astrozeneca, lo studio del quale partì sin dai primi di febbraio 2020, è sospesa in Europa (e in Italia..) perché l’E.M.A., Agenzia Europea del farmaco, non ha dato il placet alla commercializzazione. In Australia invece, il vaccino è già utilizzato.
Lo slittamento delle previste dosi di vaccino Oxford-AstraZeneca verrà compensato da ulteriori dosi Pfizer. Dei 100 mln di dosi Pfizer ulteriori opzionate dall’Ue, dovrebbero essere 13,4 milioni quelle destinate all’Italia.
Ma quanto costa una dose di vaccino?
Una dose del vaccino Oxford/AstraZeneca costa 1,78 euro, della Curevac euro 10, mentre per Sanofi/Gsk si va intorno ai 7 euro. Il costo di Johnson & Johnson 6,94 euro. Pfizer/Biontech, 12 euro a dose e Moderna, costo contrattato 14,7 euro (per quest’ultimi due è prevista doppia dose a paziente).
Il vaccino Pfizer è stato autorizzato su persone dai 16 anni di età in su. Quello di Moderna, dai 18 anni.
Il 28 luglio, la Commissione europea ha firmato un contratto con la società farmaceutica statunitense Gilead per garantire le dosi di trattamento di Veklury, il marchio del Remdesivir, il primo medicinale autorizzato dalla U.E. per il trattamento di COVID-19. Alcuni lotti di Veklury sono stati messi a disposizione degli Stati membri e del Regno Unito. La prima rata (per circa 7300 pazienti) è stata inviata ad agosto e la seconda nella prima metà di settembre (per circa 12 500 pazienti). L’ultima rata a ottobre 2020.
Quante dosi sono state acquistate, contrattate dall’Italia?
Roma avrebbe prenotato 40,38 milioni di dosi da Astrazeneca e Sanofi/Gsk per un riparto di spesa, rispettivamente, di 71 e 305 milioni di euro. Per Curevac la spesa è di 300 milioni di euro per 30 milioni di dosi e Pfizer/Biontech con 26 milioni di dosi raggiunge la cifra di 312 milioni di euro. Poi c’è Moderna che in Italia dispenserà una quota di soli 10 milioni di dosi per un totale di 147 milioni di euro di riparto di spesa. Da Johnson&Johnson l’Italia ha attinto la quota maggiore (53,84 milioni di dosi) per una relativa spesa di 373 milioni di euro. Il conto complessivo per le 202 milioni di dosi è di circa 1,4 miliardi di euro.
La Commissione europea ha fissato con AstraZeneca (che ha ricevuto il finanziamento di circa 1 miliardo di euro dal Barda, Autorità di ricerca e sviluppo biomedicale avanzato) e Sanofi/Gsk (di cui è certo il ritardo fino al 2022) si è accordata per 300 milioni di dosi a testa. Per Sanofi la società anglo-svedese avrebbe avuto una commissione da 534 milioni di euro, mentre GSK due miliardi e 200 milioni. Con le 200 milioni dosi di Janssen (Johnson & Johnson) il prezzo dovrebbe essere definito su 1 miliardo e trecento milioni di euro a cui si aggiungono i 3,6 miliardi di euro per le 300 milioni di dosi di Pfizer/Biontech. Per Curevac con 225 milioni di dosi più altre 180 opzionali il prezzo dovrebbe arrivare a poco più di quattro miliardi. Infine Moderna, dalla quale dovrebbero arrivare 160 milioni di dosi, riceverebbe 2,3 miliardi di euro. La cifra che l’Unione Europea sborserà per 1 miliardo e 485 milioni di dosi ammonta a 13,9 miliardi di euro.
L’epidemia Covid in Italia ha mostrato disomogeneità ospedaliere, dal Nord al Sud. Non è da meno in provincia di Avellino, dove si assiste a selfie delle ‘autorità’ in bella posa a vanto dell’arrivo delle prime 195 dosi di vaccino. Sottacendo il numero risicato delle vaccinazioni anticovid effettuate in Italia, a dimostrazione delle pochissime dosi giunte in Italia. Sottacendo l’assenza di un direttore sanitario aziendale. Sottacendo la confusione nelle indicazioni all’interno del Frangipane per i tanti ‘pazienti’ non Covid, reparti che figurano al 4° piano e invece sono spostati al 3°, in tal modo i ‘pazienti avventori’ sono costretti a girare per i piani. La percezione, netta, è di una struttura provvisoria, destinata a essere soppiantata. Chi dovrebbe, potrebbe, riorganizzare il plesso se non un Medico con visione complessiva delle funzioni e dei servizi alla collettività? Le foto da rotocalco attestano che la Sanità è un gioco da casta nelle serate noiose. E la Commissione Europea ha dichiarato di aver contrattato oltre 1 miliardo di dosi.
Ce la faremo?
Attualità
Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”
L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.
Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.
La formula è molto coinvolgente:
– 1^ FASE REGIONALE.
FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.
MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.
MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.
– 2^ FASE NAZIONALE
Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.
Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.
Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.
Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino.
Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.
Attualità
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.
Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.
La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.
Attualità
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.
-
Attualità1 settimana fa
Maltrattamenti in famiglia – Condannato a due anni 55enne arianese
-
Attualità2 settimane fa
L’Alta Velocità da Napoli a Reggio Calabria “non s’ha da fare, né domani né mai”
-
Attualità3 settimane fa
Forza Italia: il trasferimento del mercato è una condanna alla desertificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Coordinamento Cittadino Forza Italia – Ariano Irpino: un grido d’allarme contro la criminalità dilagante
-
Attualità6 giorni fa
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino
-
Attualità1 settimana fa
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità
-
Attualità3 settimane fa
Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti, Marinelli: investimenti sostenibili 4.0, opportunità per le imprese irpine