Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Covid in Irpinia-494 positivi oggi in provincia

Pubblicato

-

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 2.678 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 494 persone:

– 4, residenti nel comune di Aiello del Sabato;
– 2, residenti nel comune di Altavilla Irpina;
– 3, residenti nel comune di Andretta;
– 15, residenti nel comune di Ariano Irpino;
– 8, residenti nel comune di Atripalda;
– 9, residenti nel comune di Avella;
– 68, residenti nel comune di Avellino;
–  1, residente nel comune di Bagnoli Irpino;
–  8, residenti nel comune di Baiano;
– 2, residenti nel comune di Bisaccia;
– 3, residenti nel comune di Bonito;
– 3, residenti nel comune di Cairano;
– 4, residenti nel comune di Calitri;
– 3, residenti nel comune di Candida;
– 3, residenti nel comune di Caposele;
– 2, residenti nel comune di Capriglia Irpina;
– 1, residente nel comune di Carife;
– 2, residenti nel comune di Casalbore;
– 1, residente nel comune di Cassano Irpino;
– 3, residenti nel comune di Castelfranci;
– 2, residenti nel comune di Castelvetere sul Calore;
– 2, residenti nel comune di Cervinara;
– 2, residenti nel comune di Cesinali;
– 1, residente nel comune di Chiusano di San Domenico;
– 8, residenti nel comune di Contrada;
– 1, residente nel comune di Domicella;
– 4, residenti nel comune di Flumeri;
– 5, residenti nel comune di Fontanarosa;
– 3, residenti nel comune di Forino;
– 12, residenti nel comune di Frigento;
– 4, residenti nel comune di Gesualdo;
– 1, residente nel comune di Greci;
– 2, residenti nel comune di Grottaminarda;
– 6, residenti nel comune di Guardia Lombardi;
– 2, residenti nel comune di Lacedonia;
– 3, residenti nel comune di Lauro;
– 10, residenti nel comune di Lioni;
– 2, residenti nel comune di Luogosano;
– 3, residenti nel comune di Manocalzati;
– 1, residente nel comune di Marzano di Nola;
– 5, residenti nel comune di Melito Irpino;
– 22, residenti nel comune di Mercogliano;
– 4, residente nel comune di Mirabella Eclano;
– 1, residente nel comune di Montecalvo Irpino;
– 6, residenti nel comune di Montefalcione;
– 14, residenti nel comune di Monteforte Irpino;
– 4, residenti nel comune di Montefredane;
– 1, residente nel comune di Montefusco;
–  4, residenti nel comune di Montella;
– 1, residente nel comune di Montemarano;
– 3, residenti nel comune di Montemiletto;
– 22, residenti nel comune di Montoro;
– 2, residenti nel comune di Morra De Sanctis;
– 1, residente nel comune di Moschiano;
– 5, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;
– 8, residenti nel comune di Nusco;
– 5, residenti nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo;
– 3, residenti nel comune di Parolise;
– 14, residente nel comune di Paternopoli;
– 1, residente nel comune di Petruro Irpino;
– 2, residenti nel comune di Pietradefusi;
– 1, residente nel comune di Pietrastornina;
– 6, residenti nel comune di Prata PU;
– 5, residenti nel comune di Pratola Serra;
– 1, residente nel comune di Quadrelle;
– 8, residenti nel comune di Roccabascerana;
– 1, residente nel comune di Rotondi;
– 1, residente nel comune di Salza Irpina;
– 7, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;
– 2, residenti nel comune di San Michele di Serino;
– 1, residente nel comune di San Nicola Baronia;
– 1, residente nel comune di San Potito Ultra;
– 5, residenti nel comune di San Sossio Baronia;
– 1, residente nel comune di Santa Lucia di Serino;
– 3, residenti nel comune di Santa Paolina;
– 1, residente nel comune di Sant’Andrea di Conza;
– 1, residente nel comune di Sant’Angelo a Scala;
– 3, residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;
– 4, residenti nel comune di Santo Stefano del Sole;
– 1, residente nel comune di Savignano Irpino;
– 4, residenti nel comune di Scampitella;
– 2, residenti nel comune di Senerchia;
– 7, residenti nel comune di Serino;
– 2, residenti nel comune di Sirignano;
– 30, residenti nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Sorbo Serpico;
– 6, residenti nel comune di Sperone;
– 2, residenti nel comune di Sturno;
– 2, residenti nel comune di Summonte;
– 1, residente nel comune di Taurano;
– 5, residenti nel comune di Taurasi;
– 1, residente nel comune di Teora;
– 8, residenti nel comune di Torella dei Lombardi;
– 3, residenti nel comune di Torre Le Nocelle;
– 8, residente nel comune di Vallata;
– 2, residenti nel comune di Venticano;
– 3, residenti nel comune di Villamaina;
– 8, residenti nel comune di Volturara Irpina.
L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

Attualità

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

Pubblicato

-

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti. 

Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico. 

L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.

Continua a leggere

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti