Cultura Eventi e Spettacolo
Dal 19 al 21 aprile sul Tricolle c’è Cioccolariano.

Sono già numerosi gli artigiani e produttori di cioccolato di tutta Italia che hanno dato la propria adesione a “Cioccolariano” in programma il 19, 20 e 21 aprile nel centro storico di Ariano Irpino. Ad ideare e promuovere la festa più dolce dell’anno il Consorzio dei Commercianti “Centro Commerciale Naturale Ariano Centro Storico” in collaborazione con il Comune di Ariano Irpino.
Si tratta per il Tricolle della 1° edizione della festa del cioccolato. Espositori provenienti da tutta la regione e da molte parti d’Italia, artigiani cioccolatieri, presenteranno i loro migliori prodotti, frutto di tradizioni ed esperienza, per allietare la vista e il palato di ogni singolo visitatore. Si conta di portare in Città un gran numero di espositori per offrire varietà e per poter gustare le diverse sfumature e le molteplici lavorazioni di un prodotto unico, tra i più amati da grandi e piccini.
Il taglio del nastro sarà affidato ad uno dei più grandi Maitres Chocolatiers italiani, Ciro Maiorano, vincitore di tanti concorsi sia nazionali che internazionali, il quale durante questa tre giorni si intratterrà con i visitatori e darà mostra della sua grande esperienza nella lavorazione del cioccolato.
Si punta, con le tre giornate di programmazione, di far si chela Festadel Cioccolato di Ariano Irpino diventi un’importante e completa rassegna di maestri cioccolatieri, impegnati nell’esposizione delle loro prelibatezze oltre che in dimostrazioni pratiche e workshop dedicati al cibo degli dei.
All’evento prenderà parte anche l’Istituto d’Istruzione superiore per Servizi Alberghieri e di Ristorazione “De Gruttola” di Ariano Irpino. Non mancheranno eventi collaterali che, gravitando su quello principale, coinvolgeranno ancor più lo spettatore-visitatore come il corso di degustazione, ove maestri sommelier illustreranno come meglio accompagnare i vari cioccolati ai distillati, convegni sui benefici della cioccolata, incontri che permetteranno di scoprire il mondo del cioccolato in tutte le sue forme attraverso la conoscenza di maestri cioccolatieri, professionisti di settore ed altre personalità. Attività volte a dare maggiore rilevanza e la giusta concezione dell’evento.
Inoltre nel corso della prima edizione della mostra mercato più gustosa dell’anno ci sarà il 1° concorso di Cake Design riservato agli appassionati di pasticceria non professionisti, i quali presenteranno il proprio dolce e quello che sarà giudicato il più bello da una giuria di esperti sarà premiato, il tutto con la preziosa collaborazione di Party e Company di Ariano Irpino.
Nel ricco cartellone non mancheranno i momenti dedicati alla cultura con le visite guidate ai 5 musei della Città di Ariano, ed i momenti ludici per i più piccoli.
Dalle ore 10.00 alle ore 22.00 gli stand dei cioccolatieri e quelli dedicati ai prodotti che ben si sposano col cioccolato attenderanno quanti apprezzano il miglior cacao lavorato con sapienza e maestria per una pausa di allegria e gusto.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento