Cultura Eventi e Spettacolo
Dal 4 al 6 ottobre il Centro Europeo di Studi Normanni ha organizzato un convegno dal titolo: Il Mezzogiorno d’Italia tra due imperi

Caduto nel V secolo l’impero d’Occidente, l’impero d’Oriente tentò, particolarmente con
Giustiniano, di ripristinare l’integrità dell’antico impero romano. Nel fatidico Natale dell’800
l’Occidente ritrovò una sua nuova aggregazione politica nel segno di Carlo Magno. Tra i due imperi
prese da allora corpo una vivace dialettica, fatta anche di guerre armate, acuita dalla fine dell’unità
della Cristianità che, a seguito dello scisma del 1053, si divise tra Chiesa cattolica romana e Chiesa
ortodossa orientale. Ma la scena medievale ebbe anche un terzo protagonista nel papato romano che –
succube nel primo millennio, prima dell’impero orientale e poi di quello occidentale – dopo il Mille
fece valere sempre più la sua volontà di dominio universale, in nome del primato dello spirituale.
Centrale nelle mire di queste potestà con pretese universalistiche fu il Mezzogiorno d’Italia, terra
privilegiata per la sua posizione strategica, le sue bellezze e la varia ricchezza della sua terra,
condizioni tutte che la resero ambita anche da Longobardi, Arabi e Normanni, i quali ultimi ebbero la
straordinaria capacità di unificarlo in un regno, divenuto in breve tra i più potenti dell’Europa. Con
Federico II – re del regno, ma anche imperatore d’Occidente – il Mezzogiorno conobbe l’apogeo
della sua fama, precipitando in rovina nel conflitto col papato e con i comuni del Nord Italia.
Sul Mezzogiorno terra ambita, ma proprio per questo martoriata da tanti pretendenti, il Convengo
interrogherà qualificati storici di varia provenienza, con l’obiettivo di fare il punto sul secolare
dibattito e di offrire nuovi spunti di riflessione e d’indagine.
Sono stati a tal fine convocati a dibattere: Luigi Russo Università Europea di Roma, Annick Peters
Custot Université de Nantes, Edoardo D’Angelo Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, Gabriele
Archetti Università Cattolica, sede di Brescia, Errico Cuozzo Napoli, Università Suor Orsola
Benincasa, Jean-Marie Martin École Française de Rome, Salvatore Fodale Università di Palermo ,
Rosanna Alaggio Università del Molise, Graham A. Loud University of Leeds, Marino Zabbia
Università di Torino , Kristjan Toomaspoeg Università del Salento, Ortensio Zecchino Link Campus
University, Roma – Presidente Centro Europeo di Studi Normanni, Laura Esposito Napoli, Università
Orientale, Riccardo Berardi Università della Calabria, Giuseppe Perta Università per stranieri
“Dante Alighieri” di Reggio Calabria, Teofilo de Angelis Napoli, Università Suor Orsola
Benincasa.
Per incentivare lo studio del Mezzogiorno medievale, il Cesn ha offerto borse di studio, a copertura
delle spese di viaggio e soggiorno, a sei giovani studiosi, selezionati attraverso un bando pubblico.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
Attualità
Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.
“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.
Questa è brevemente la trama del corto, al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.
Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.
Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.
Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.
Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso