Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Deraglia il treno merci, diventa realtà lo spacca Italia

Pubblicato

-

Lo sviamento di alcuni carri di un treno merci, ha interrotto la linea ferroviaria tra Battipaglia e Sapri, i collegamenti sono garantiti con autobus che rendono ancor più gravoso e lento il viaggio dei passeggeri da e verso il Sud. Il gap infrastrutturale tra le due aree del paese diventa ancor più evidente in situazioni di emergenza, i pochi investimenti dedicati a questa tratta ferroviaria, il transito di treni passeggeri e merci sugli stessi binari, forse la ridotta manutenzione, trasforma in realtà la separazione tra il Sud ed il Nord della penisola. La TV di Stato racconta che i treni regionali e l’inesistente alta velocità si fermano a Battipaglia.  L’alta velocità è una menzogna che può essere dimostrata consultando l’orario ferroviario ed i tempi di percorrenza tra: Napoli e Milano, circa 680 km percorsi in circa 5 h; Napoli e Reggio Calabria, circa 450 km percorsi in circa 5 h. Su quest’ultima tratta non si raggiunge la velocità di 300 km/h, pur impiegando in modo inappropriato il treno freccia rossa. Sull’Italia, già ora, divisa, sperequata, a due velocità e disuguale nel godimento dei diritti, metterà la pietra tombale lo spacca Italia, approvato con la legge Calderoli, è il do ut des tra il regionalismo differenziato voluto dalla Lega ed il premierato imposto dalla patriota Meloni.  Un atto scellerato che rompere il patto costituzionale di unità e coesione nazionale che darà vita ad una nazione federale con tante piccole patrie incarnate dalle regioni. È ora di alzarsi in piedi, va firmato il referendum abrogativo della legge Calderoli al fine di impedire la balcanizzazione del paese.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti