Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Difesa Grande-Accordo tra comune e De Vizia per la chiusura dello sversatoio

Pubblicato

-

Svolta per il destino della discarica di Difesa Grande, trovata l’intesa tra il primo cittadino del tricolle e l’amministratore dell’ASI-Dev Ecologia srl, Emilio De Vizia, gestore dell’impianto arianese. Per il capping (letteralmente significa tappare) finale saranno utilizzati gli scarti dei terreni provenienti dai lavori della linea ferroviaria dell’Alta Velocità Napoli-Bari e della stazione  Hirpinia in Valle Ufita,previa autorizzazione da parte di RFI, in partegià concordata. Scongiurata l’ipotesi prevista in precedenza dell’arrivo di rifiuti biostabilizzati che tante polemiche aveva creato con la presa di posizione di associazioni e partiti. Soddisfatto il sindaco Franza, il quale ha dichiarato :”Esprimiamo grande soddisfazione e compiacimento per questo importante e significativo risultato, che abbiamo raggiunto anche grazie ad un rapporto di collaborazione, in questo caso con Asi Dev. In consiglio comunale, abbiamo espresso sin da subito, la disponibilità a palesare in sede di conferenza di servizi, l’utilizzo dei terreni e rocce da scavo provenienti dalla stazione Hirpinia per la copertura finale della discarica. In quella sede l’amministratore De Vizia espresse disponibilità ad approfondire anche dal punto di vista tecnico e giuridico l’utilizzo di questo materiale e oggi siamo qui a suggellare attraverso un protocollo d’intesa tale scelta, ovviamente in conformità a tutte le norme previste. Un ringraziamento credo che sia importante rivolgere un ringraziamento al consigliere comunale Laura Cervinaro, che in sede di consiglio comunale espresse questa precisa richiesta. Siamo soddisfatti. Da oggi si porre fine anche ad una serie di contrasti rispetto ai quali credo che l’amministrazione e il consiglio comunale si è espresso sin da subito per trovare una soluzione che potesse anche in qualche modo sgombrare il campo da equivoci in merito alla possibilità di porre fine a questa vicenda con il massimo di concordia. Occorre mettere in campo uno sforzo di modernizzazione sul nostro territorio. Credo che tutti gli attori a vario titolo impegnati e deputati a risollevare i nostri territori dalle secche nelle quali da decenni siamo, debbano dimostrare questo sforzo di coesione. E’ il primo passo. Ora attendiamo che Rfi ci si dia un segnale positivo.” Anche l’amministratore di Asi-Dev si dice soddisfatto sottolineando che:”La parola fine era stata data quando il sito è stato dichiarato non inquinato.il 2022 sarà l’anno della sigillatura definitiva della discarica”.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti