Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

DISIMPEGNO FONDI UE E NUOVO PSR, DE LUCA INCONTRA COLDIRETTI CAMPANIA.

Pubblicato

-

RISCHIO DISIMPEGNO 370 MLN E NUOVO PSR, IL PRESIDENTE DE LUCA INCONTRA COLDIRETTI CAMPANIA: DA DOMANI SI CAMBIA REGISTRO

I fondi europei sono subito nell’agenda del presidente Vincenzo De Luca. Dopo la sollecitazione sul rischio di disimpegno da 370 milioni di euro sul vecchio Psr e sulle forti preoccupazioni per la programmazione del nuovo, il neo governatore ha incontrato una delegazione di Coldiretti Campania a Palazzo Santa Lucia immediatamente dopo la presentazione della nuova Giunta.
“Apprezzo la scelta di De Luca – afferma il presidente di Coldiretti Campania Gennarino Masiello – di aver voluto affrontare nel primo tavolo operativo proprio il tema dell’agricoltura. Un segnale chiaro che cogliamo con interesse rispetto al percorso che si vuol fare. Coldiretti ha posto con lucidità la necessità immediata di un cambio di passo. Il rischio è perdere i fondi del Psr 2007-13, ma soprattutto di riverberare sulla nuova programmazione gli stessi errori di impostazione. Su un’opportunità che vale 1 miliardo e 820 milioni di euro stiamo già scontando un ritardo notevole rispetto ad altre regioni“.
La delegazione di Coldiretti Campania era guidata dal presidente Masiello e dal direttore regionale Simone Ciampoli, accompagnati dai presidenti di federazione Vittorio Sangiorgio e Tommaso De Simone e dai direttori provinciali Salvatore Loffreda e Giulio Federici, oltre agli esperti della struttura tecnica.
De Luca ha apprezzato la pressione esercitata da Coldiretti Campania sulla vicenda Psr. Nell’incontro il presidente Masiello ha illustrato con chiarezza lo stato dell’arte. Il presidente De Luca si è reso immediatamente conto della gravità della situazione, dovuta anzitutto ad un problema di approccio metodologico della macchina amministrativa regionale.
Il governatore ha quindi coinvolto subito il neo assessore ai fondi europei Serena Angioli, chiedendole di prendere le redini della situazione già da domani in una riunione operativa. Il presidente Masiello ha chiesto un intervento politico energico del presidente De Luca, per ristabilire il giusto equilibrio tra struttura tecnica regionale e parte politica. Ivi comprese le rappresentanze di categoria, affinché non siano un uditore sporadico. Masiello ha manifestato la disponibilità di Coldiretti a collaborare e a mettere a disposizione tutta la struttura e le competenze dell’organizzazione.
De Luca ha ringraziato la Coldiretti per la forte spinta data su questa vicenda, chiedendo da oggi in poi una mano fattiva nel ridisegnare e nell’accompagnare la governance dei processi decisionali. De Luca ha garantito un impegno preciso verso una radicale opera di sburocratizzazione e di velocizzazione della macchina amministrativa attraverso gli strumenti dell’autocertificazione, della sussidiarietà, della condivisione strategica e interdisciplinare della spesa dei fondi europei.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti