Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

DISTANTI MA VICINI – IDEA DA LOCKDOWN

Pubblicato

-

La pandemia distanzia, per imposizione normativa, le persone. La tecnologia, i social, consentono di conservare il contatto virtuale invero tra le persone.

Il distanziamento e la tecnologia confermano un’esigenza: il contatto umano.

Durante il primo lockdown, nel 2020, il nostro territorio ha vissuto periodi da ‘zona rossa’; il Volontariato ha sopperito al vuoto operativo delle istituzioni per quanto attiene la vicinanza alle esigenze della popolazione. Arianonews24 ha documentato gli interventi instancabili dei Volontari.

Carina Carmen Graniero, collaboratrice della nostra testata, ha donato il proprio contributo come volontaria. Laureata in Lettere, esperienza di lavoro a tempo nel Nord Italia, ha ideato un gruppo social durante la chiusura: ‘’Vicini di Penna’’.

In anteprima, rispetto al ‘compleanno’ del gruppo, chiediamo a lei di aprire la finestra sulla ricorrenza.

Carina, qual è la finalità, lo spirito del gruppo social “Vicini di Penna”?

Vicini di Penna” nasce esattamente un anno fa, una mattina di aprile, quando lo sconforto e la paura dovute al Covid stavano prendendo il sopravvento. Eravamo pervasi da una paura e un’angoscia a causa del virus ancora poco conosciuto. L’idea saltellava nella mente già da un pò, ma quella mattina l’atmosfera parve essere la più adeguata. La vera difficoltà è stata individuare il filo conduttore, per niente facile, perché ogni utente rappresenta un mondo, il proprio e il proprio vissuto. In comune la paura, l’isolamento…

Quindi, lo spazio che “Vicini di Penna” offre è…

Oltre a offrire lo spazio per pubblicare uno scritto, la finalità era ed è: dare vicinanza al prossimo, cercare di stare vicino a chi soffre soprattutto per la solitudine e, in modo particolare, vorremmo arrivare anche a coloro che hanno perso un proprio caro a causa del Covid e a chi combatte tutti i giorni negli ospedali. In questo, ritengo, insiste il lato positivo dei social: restare uniti da un filo invisibile anche se chiusi in casa e lontani. Uno scritto può avvicinare, oltre ad essere pensato, scritto e letto, può essere condiviso e discusso. “Vicini di Penna” è la nostra ’piazza virtuale’!

Ospitiamo racconti, articoli, poesie, pensieri, recensioni, lettere, testimonianze, testi teatrali e musicali, ma anche disegni, immagini, video e tanto altro. La regola è: educazione e rispetto.

Quale riscontro, a un anno dalla nascita della ‘creatura’, si può annoverare?

A oggi contiamo più di 800 iscritti, ogni giorno riceviamo richieste di adesioni. Neanche immaginavo potesse accadere!

Evidente la soddisfazione per tale risultato…

Vero. Non soltanto per il valore numerico, bensì per l’aspetto umano, il calore che si ‘respira’ attraverso i post, gli scritti, i commenti.

Gli iscritti vivono nel territorio Irpino?

Non solo! Ci sono iscritti, attivamente presenti con le proprie voci (post, poesie etc…) da tutta Italia, anche dall’estero. Senza conoscersi si sono creati rapporti di amicizia belli e reali, oltre alla sensibilità manifestata. Negli scritti, che siano di sfogo, rabbia, conforto, gioia, amore è racchiusa tanta empatia, lo spirito che anima il gruppo. Oserei dire spirito di Comunità.

Ti sento entusiasta, solo mia impressione?

Affatto! Riscontrare l’esistenza di tante persone con cui condividere emozioni, preoccupazioni, timori, equivale a non sentire oneroso il peso delle difficoltà che la pandemia ancora impone. Può rappresentare una rinascita che permette di non disperdere i valori presenti in ciascuno, una Primavera!

Buona Primavera allora, a te e agli amici di “Vicini di penna”!

Grazie a te Federico per l’attenzione che ci hai dedicato e grazie a tutti i colleghi di Arianonews24.

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

Pubblicato

-

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.

“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto  spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.

Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.

È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.

Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti