Mettiti in comunicazione con noi

Primo Piano

Dopo due anni di assenza ritorna il Mercogliano Music Festival. Dal 15 al 19 luglio l’estate è all’insegna dei grandi nomi del jazz, blues e soul.

Pubblicato

-

“Un ponte di note tra Africa e Campania seguendo un filo di continuità che lega indissolubilmente tutti i sud del mondo: con queste premesse ritorna  il Mercogliano Music Festival,  la rassegna musicale dedicata ai grandi nomi del jazz, del blues e del soul. Un evento che in poco tempo si è imposto come un appuntamento immancabile per gli amanti di una musica che affonda la propria genesi nel Continente Nero.

Dopo due anni d’assenza si torna alla grande con un programma che, dal 15 al 19 luglio, porterà nel comune di Mercogliano (AV) grandi nomi del panorama musicale internazionale. Da Richard Bona, partito dalla capanna del suo villaggio e arrivato a calcare i più importanti palcoscenici del mondo, passando per le sonorità uniche di Chris Min Doky e Dave Weckl, fino ad arrivare al Blues di Ian Siegal che racconta la tragedia degli schiavi africani deportati in America. Un orgoglio e un dolore che animano anche l’ultimo lavoro di Carmen Souza, Epistola, che fonde insieme i classici ritmi delle tribù africane alle sonorità del jazz contemporaneo regalando un crogiolo di musiche uniche e vellutate che graffiano l’anima. Quest’anno  ci sarà anche un’introduzione da sballo: una serata dedicata all’Electroswing, una musica travolgente da ballare al ritmo dei Tape Five. Il dopo serata sarà affidato al DJ set Farrapo. Impossibile non divertirsi! ( Per saperne di più sugli artisti visita il sito http://www.mercoglianomusicfestival.it/)

I concerti si svolgeranno tutti nello spazio dell’Arena Renault Center, adiacente all’uscita autostradale di Avellino Ovest. Un’area che offre più di mille posti a sedere e due parcheggi gratuiti nelle vicinanze. ( Potrete vederli nella pagina Info del sito http://www.mercoglianomusicfestival.it/)

Ma il Festival non si limiterà ad offrire uno spettacolo musicale straordinario, sarà infatti possibile usufruire di diversi eventi collaterali aperti a tutti, dalle lezioni di yoga alle escursioni di Trekking sul monte Partenio. Sarà allestita anche un’Area Baby, che consentirà di ospitare gli spettatori più piccoli in sicurezza e comodità. Saranno inoltre allestite un’area Bar e un’area Food dove intrattenersi prima, durante e dopo i concerti”.

Ecco il programma dell’evento:

 

mercoledì 15 Luglio ( Poltrona 15 euro/ Poltronissima 20 euro)  

10.00
Apertura Box Office

11.00
Inaugurazione

18.00-19.30
Lezione di Yoga con il maestro Michelangelo Melchionna di JayAnanda Yoga
Aperta a tutti

20.00
Apertura cancelli, Area Restaurant e BarFest

21.30
Richard Bona Quintet

Line Up:
Richard Bona – Bass, vocal
Etienne Stadwijk – Keyboards
Adam Stoler – Guitar
Tatum Greenblat – Trumpet
Ludwig Alsonso – Drums

23.30
Ingresso gratuito / BarFest

 
giovedì 16 luglio ( Poltrona 20 euro/ Poltronissima 25 euro)                  

10.00
Apertura Box Office

18.00-19.30
Lezione di Yoga con il maestro Michelangelo Melchionna di JayAnanda Yoga
Aperta a tutti

20.00
Apertura cancelli, Area Restaurant e BarFest

21.30
Chris Minh Doky & The Nomads feat. Dave Weckl, Dean Brown, George Whitty

23.30
Ingresso gratuito / BarFest

 
venerdì 17 Luglio ( Concerto + Dj Set Posto unico 15 euro/ Dj Set + Drink 10 euro)      

10.00
Apertura Box Office

19.00
Apertura Area baby a cura dell’Associazione “Sulle Ali del sorriso”

20.00
Apertura cancelli, Area Restaurant e BarFest

21.30
Tape Five

Line up:
Dionne Wudu – Singer
Dimitrij Markitantov – Saxophone/Clarinet
Vadym Laktionov – Trumpet
Nicolas Kozuschek – Keyboards
Marcel Mader – Drums
Marcel Richard – Bass

Electro Swing Party!
Dresscode in stile vintage 20’s/30’s/40’s gradito (ma non obbligatorio)

23.00
DJ Set / Dj Farrapo

 
sabato 18 luglio ( Concerto + Dj Set Posto unico 15 euro/ Dj Set + Drink 10 euro)

 

08.30
L’altra Campania: Trekking a cura dell’Associazione Irpinia Trekking

10.00
Apertura box office

19.00
Apertura Area baby a cura dell’Associazione “Sulle Ali del sorriso”

20.00
Apertura cancelli, Area Restaurant e BarFest

21.30
Ian Siegal

Line Up:
Ian Siegal – Vocal and guitar
Dusty Ciggaar – Guitar and backing vocal
Danny van t’Hoff – Bass
Rafael Schwiddessen – Drums

23.00
DJ Set / Dj Farrapo

 
domenica 19 luglio ( Poltrona 15 euro/ Poltronissima 20 euro)                  

 

08.30
L’altra Campania: Trekking a cura dell’Associazione Irpinia Trekking

10.00
Apertura box office

19.00
Apertura Area baby a cura dell’Associazione “Sulle Ali del sorriso”

20.00
Apertura cancelli, Area Restaurant e BarFest

21.30
Carmen Souza 

Line up:
Carmen Souza – Acoustic piano, Wurly or Rhodes, Guitar
Theo Pascal- Bass and Dbass
Nathaniel Facey – Sax
Elias Kacomanolis – Drums

 

 

Contatti:

 

Associazione Mercogliano Festival
Mercogliano (Avellino)

Tel. : +39 338 82 69 658
E-mail : info@mercoglianomusicfestival.it

 

Ufficio stampa

E-mail: press@mercoglianomusicfestival.it

 

 

Pagina Facebook:

https://www.facebook.com/MercoglianoMusicFestival

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Pubblicato

-

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”

L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.

Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.

La formula è molto coinvolgente:

– 1^ FASE REGIONALE. 

FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.

MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.

MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.

– 2^ FASE NAZIONALE

Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.

Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.

Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.

Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio  – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino. 

Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.

Continua a leggere

Attualità

Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Pubblicato

-

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.

Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.

La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.

Continua a leggere

Attualità

Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Pubblicato

-

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti