Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Elezioni Europee ed Amministrative 2014. Quando e come si vota.

Pubblicato

-

Domenica 25 maggio oltre 49 milioni di italiani potranno votare per eleggere i nuovi parlamentari europei, i presidenti e i consigli regionali di Piemonte e Abruzzo, i sindaci di quasi 4.000 comuni. Abbiamo messo insieme una guida su come, dove e quando votare.

Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini con una tessera elettorale valida, quindi tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni entro domenica e sui quali non sono in corso particolari limitazioni decise dall’autorità giudiziaria. Chi ha perso la sua tessera elettorale può richiederne una nuova presso gli uffici comunali della città in cui vota, che saranno aperti per tutta la durata delle operazioni di voto. Gli aventi diritto al voto per le Europee sono 49,4 milioni di persone.

Quando si vota
I seggi saranno aperti nella sola giornata di domenica 25 maggio dalle 7 alle 23. Ci sono quindi 16 ore di tempo per andare a votare.

Dove si vota
Ogni elettore deve votare nella sezione elettorale indicata sulla sua tessera elettorale. Le sezioni allestite dal ministero dell’Interno sono in tutto 61.594. Altre 574 sono state allestite negli altri paesi dell’Unione per gli elettori italiani all’estero.

Europee
La legge elettorale per le Europee in Italia risale al gennaio del 1979 ed è stata modificata successivamente a metà degli anni Novanta e nel 2004. Oltre a essere di tipo proporzionale, prevede il meccanismo delle preferenze per i singoli candidati: se ne possono esprimere un massimo di tre. C’è una soglia di sbarramento al 4 per cento perché un partito ottenga dei seggi.

La scheda
Per le elezioni europee, a ogni elettore sarà consegnata una sola scheda di colore diverso a seconda della circoscrizione elettorale in cui vota:
– grigio: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia (Italia nord-occidentale);
– marrone: Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna (Italia nord-orientale);
– rosso: Toscana, Umbria, Marche, Lazio (Italia centrale);
– arancione: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (Italia meridionale);
– rosa: Sicilia, Sardegna (Italia insulare).

Come si vota
Ogni elettore esprime la sua preferenza tracciando un segno sul simbolo della lista che vuole votare.

Liste
In ogni circoscrizione sono eletti i candidati più votati collegati alle loro rispettive liste. Poiché si tratta di un sistema proporzionale con preferenze non esistono veri e propri capilista, perché tutte le posizioni in elenco sono alla pari (salvo naturalmente l’effetto di visibilità delle prime posizioni rispetto alle successive).

Preferenze
Oltre a barrare il simbolo della lista, ogni elettore ha la possibilità di indicare fino a tre preferenze. Però, occhio: ci sono delle regole per garantire la parità di genere tra i nomi indicati. Se si esprimono tre preferenze, almeno una di queste deve essere di sesso diverso: quindi si devono scrivere i nomi di due uomini e una donna o di due donne e un uomo. Se non si segue questa regola e si scrivono tre preferenze per candidati dello stesso sesso, l’ultima preferenza viene annullata.

Chi viene eletto
In Italia il sistema proporzionale è applicato indipendentemente su ciascuna circoscrizione. Significa che ogni partito raccoglie i seggi in base ai voti che ha preso nelle cinque circoscrizioni, e non sommandoli tutti assieme. Quello che invece è applicato al risultato su scala nazionale complessiva è lo sbarramento del 4 per cento.

Quanti eurodeputati
L’Italia elegge 73 parlamentari europei. Per l’assegnazione dei seggi tra i vari stati membri si applica il principio della “proporzionalità decrescente”: i paesi con più abitanti hanno più seggi rispetto a quelli meno popolosi, ma ci sono comunque degli aggiustamenti per garantire che ci sia un’equa rappresentanza. Il paese che ha più seggi è la Germania, con 96, seguita dalla Francia (74), dal Regno Unito e dall’Italia entrambi con 73. I paesi con meno seggi sono Cipro, Estonia, Lussemburgo e Malta con 6 seggi ciascuno.

Comunali
Oltre alle elezioni europee e a quelle regionali in Piemonte e in Abruzzo, domenica 25 maggio si vota anche per il rinnovo di diversi consigli comunali. Il voto in questo caso interessa 16,9 milioni di elettori e 3.918 comuni. La scheda in questo caso è di colore azzurro e la modalità di elezione variano a seconda del numero di abitanti.

Comuni sopra i 15mila abitanti – Si può votare per una lista, direttamente per un candidato sindaco barrando il suo nome e volendo in aggiunta una lista collegata (o non collegata, nel caso di “voto disgiunto”), esprimendo un voto di preferenza indicando il nome di un candidato consigliere comunale sulla riga in corrispondenza della lista di cui fa parte fino a 2 candidati purché di sesso diverso. È previsto il ballottaggio nel caso in cui nessun candidato a sindaco raggiunga il 50 per cento più uno dei voti. Tra i comuni interessati ci sono Firenze, Bari, Perugia, Bergamo, Padova, Modena, Reggio Emilia, Prato, Pavia e Ferrara.

Comuni con meno di 15mila abitanti – Si può votare per una lista, direttamente per un candidato sindaco barrando il suo nome e volendo una lista collegata, indicando una preferenza sulla riga in corrispondenza della lista di cui fa parte il candidato consigliere comunale fino a 2 candidati purché di sesso diverso nei comuni tra 5mila e 15mila abitanti, in quelli sotto i 5mila si può esprimere una sola preferenza. In caso di parità tra i due candidati a sindaco più votati si procede al ballottaggio.

Scrutinio
Lo scrutinio dei voti per il Parlamento europeo avrà la precedenza e inizierà alle 23 di domenica 25 maggio, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto. Lo scrutinio delle regionali e delle comunali inizierà solo il giorno seguente, lunedì 24 maggio, alle due del pomeriggio. In Piemonte e in Abruzzo sarà data la precedenza allo scrutinio delle schede elettorali delle regionali.

Ballottaggio

Nei Comuni con più di 15.000 ab. è eletto Sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno).Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare la seconda domenica successiva per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti(ballottaggio).In caso di parità di voti al primo turno, verrà ammesso al ballottaggio il candidato alla lista più votata(maggiore cifra elettorale) e, in caso di ulteriore parità, verrà ammesso il più anziano di età (gli stessi criteri saranno usati in caso di parità nel ballottaggio).
Al secondo turno viene eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Per stabilire la composizione del Consiglio si tiene conto dei risultati elettorali del primo turno e degli eventuali ulteriori collegamenti nel secondo. In pratica, se la lista o l’insieme delle liste collegate al candidato eletto Sindaco nel primo o nel secondo turno non hanno conseguito almeno il 60% dei seggi ma hanno ottenuto nel primo turno almeno il 40% dei voti, otterranno automaticamente il 60% dei seggi.
I seggi restanti saranno divisi tra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ottenute.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Forza Italia: il trasferimento del mercato è una condanna alla desertificazione del centro storico

Pubblicato

-

Forza Italia ribadisce la sua assoluta contrarietà al trasferimento del mercato dal centro storico a Cardito. Questa scelta non solo rischia di creare il caos nella viabilità della nuova area individuata, ma rappresenta un colpo durissimo per il centro storico, già messo a dura prova dai lavori in corso.

Senza il mercato, il cuore della città si svuoterà ulteriormente, con conseguenze gravissime per le attività commerciali e per la vitalità della zona. I negozianti, già provati da un periodo difficile, vedranno ridursi ancora di più il passaggio di potenziali clienti, mentre il centro perderà una delle sue ultime funzioni di aggregazione e di attrazione economica.

Per questo chiediamo al sindaco e all’amministrazione di fermare questa decisione e di adottare un metodo serio e partecipato per individuare la soluzione migliore. È indispensabile:

  1. Una valutazione approfondita sulle conseguenze dello spostamento e sulle possibili alternative.
  2. L’istituzione immediata di un tavolo tecnico, coinvolgendo commercianti, ambulanti e tutte le parti interessate, per discutere apertamente la situazione. Cosa che a nostro parere andava fatta prima.
  3. Un chiarimento pubblico sulle effettive difficoltà nel mantenere il mercato nel centro storico. E in caso di impedimenti insormontabili, che vengano spiegati in modo trasparente.

I cittadini hanno diritto a risposte chiare e a scelte amministrative che non penalizzino la città.

Continua a leggere

Attualità

Provincia – Il dottore Matteo Sperandeo è il nuovo segretario generale della Provincia di Avellino

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Profilo di altissimo livello”

Il dottore Matteo Sperandeo è il nuovo segretario generale della Provincia di Avellino. Il presidente Rizieri Buonopane ha firmato il decreto di nomina, con decorrenza da domani, giovedì 6 febbraio.

Il dottore Sperandeo arriva dal Comune di Pozzuoli, dove ha svolto anche il ruolo di direttore generale. In precedenza, è stato – tra gli altri incarichi ricoperti – segretario generale dei Comuni di Terni e Crotone, nonché amministratore unico della società provinciale IrpiniAmbiente Spa.

“Abbiamo individuato un profilo di altissimo livello – dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Il curriculum vitae del dottore Matteo Sperandeo racconta di una carriera straordinaria, contraddistinta da incarichi di primo piano. Vanta, inoltre, una conoscenza notevole delle dinamiche del territorio. Ringraziamo per il lavoro svolto la dottoressa Brunella Asfaldo, che lo scorso 31 gennaio ha conquistato il traguardo della pensione”.

Il segretario generale Matteo Sperandeo potrà contare su un nuovo assetto di dirigenti a tempo indeterminato: il Settore 1 Amministrativo e Programmazione Strategica è affidato alla dottoressa Italia Katia Bocchino; il Settore 2 Economico-Finanziario al dottore Antonio Principe; i Settori 3-4-5 Edilizia Scolastica e Patrimonio, Demanio e Viabilità, Sviluppo strategico e assetto del territorio, Unità Amministrativa Speciale per il PNRR e gli Investimenti, all’architetto Giuseppina Cerchia.  

“C’è stata una riorganizzazione generale del gruppo dirigente – sottolinea il presidente Buonopane – che ci consente di proseguire il nostro cammino con rinnovato entusiasmo e grande determinazione, con la certezza che il dottore Sperandeo guiderà nel migliore dei modi questo nuovo processo”.

Continua a leggere

Attualità

Volley Serie D Maschile – Vittoria in casa per il GSA Ariano

Pubblicato

-

GSA PALLAVOLO ARIANO asd – BLU SORRISI e VIAGGI  3 – 0       ( 25-12,  25- 12, 25 -22 ) gara del 1 febbraio 2025

Formazione GSA:  T. Barrasso, C. Capozzi, R. Caso, H. Chiaradonna, L.Guardabascio, A.Iandoli, D.La Porta, M. Molinario, M. Ninfadoro,W.Puorro, G.Ricciardi,G.Santosuosso, L.Schiavo, M. Toriello

Nella prima giornata di ritorno successo in casa per il GSA PALLAVOLO ARIANO  che supera per 3-0  la compagine cavese del BLU SORRISI E VIAGGI.

Tre punti importanti per la classifica che proiettano   temporaneamente la squadra di Giulio Filomena e Nico Medici In testa alla graduatoria.

In campo   i biancorossi del Tricolle hanno comandato la partita imponendosi con trame offensive varie e valide da tutte le posizioni di attacco .

La squadra arianese nei primi due set ha concesso poco agli avversari chiudendo 25-15, 25-12.

Solo nel terzo parziale i cavesi  si sono resi pericolosi  con il gioco che  si è posto su un livello di equilibrio fino al 20 pari. Nelle azioni decisive lo spessore tecnico superiore dei padroni di casa ha prevalso  ed è stato utile per conquistare il set 25-22 per il 3-0 conclusivo.

Prossimo match per il GSA sabato 8 febbraio a Pastena in un confronto che servirà a valutare la forza e le ambizioni della compagine del Tricolle

Continua a leggere
Advertisement

Più letti