Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Coronavirus – La FIADEL denuncia la totale assenza di misure di sicurezza per i lavoratori di Irpiniambiente

Pubblicato

-

La FIADEL (Federazione Italiana Autonoma Dipendenti Enti Locali)  denuncia la totale assenza di misure di sicurezza per i lavoratori di Irpiniambiente e chiede agli enti preposti un intervento urgente. Questo il comunicato della FIADEL : Nonostante i precedenti solleciti inviati dalla Fiadel ad Irpiniambiente spa, per l’inosservanza delle prescrizioni previste dalle normative vigenti (D.Lgs. 81/2008), in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, abbiamo riscontrato il disinteressamento della società.

Oggi, viste le disposizioni e le procedure imposte dai decreti del Presidente del Consiglio, per arginare il rischio epidemiologico del COVID-19 si sarebbe dovuto a maggior ragione intervenire in maniera più incisiva, per garantire la salute individuale degli operatori e quella dell’intera comunità.

Purtroppo, invece, abbiamo dovuto constatare che è stata effettuata soltanto una distribuzione parziale di mascherine, che non assicura nemmeno la protezione del lavoratore, costretto dai caporali di turno, a svolgere in modalità interamente manuale il proprio lavoro.

Si precisa che l’equipaggiamento standard comprenderebbe anche occhiali e visori protettivi, elmetto, cuffie, cinture di protezioni, giubbetto ad alta visibilità, guanti per rischi chimici / biologici, tute integrali……sanificazione dei luoghi di lavoro quotidianamente, in base alle mansioni alle quali si è preposti.

Le attività in strada svolte dagli operatoti , anche nell’arco della stessa giornata, sono molteplici e questo rende complessa la valutazione del rischio. Alla scrivente organizzazione, però, nonostante richiesto a Irpiniambiente s.p.a., non è stata ancora data la possibilità di avere copia del Documento della valutazione dei rischi.

Inoltre, anche i Comuni appaltanti i servizi di igiene urbana, i centri di raccolta non svolgono, nel modo dovuto la prescritta vigilanza sulle norme igienico-sanitarie all’interno dei cantieri di propria competenza.

Pertanto, la Fiadel chiede agli organi in indirizzo, di attivare urgentemente tutte le misure necessarie al ripristino della sicurezza e a tutela della salute dei lavoratori del settore igiene urbana, al contenimento del conseguente rischio epidemiologico, originato dalla mancata applicazione delle norme, in considerazione del fatto che i lavoratori e le lavoratrici sono a contatto quotidiano con i rifiuti delle utenze cittadine.

Infine, si ribadisce che in mancanza di urgenti controlli delle autorità competenti, ritenendo difficile mantenere i lavoratori tranquilli, non si escludono azioni spontanee di blocco del lavoro, del tutto legittime, considerata l’incertezza e la crescente preoccupazione degli operatori”.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti