Attualità
Emergenza Covid-19 Avviso per l’erogazione dei voucher per l’acquisto di generi alimentari
Il Commissario straordinario rende noto che è stato
pubblicato sul sito del Comune di Ariano Irpino ( www.comune.ariano-irpino.av.it ) l’avviso per l’erogazione dei voucher sociali per l’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità presso i negozi e supermercati che manifesteranno la loro disponibilità a convenzionarsi con l’ente per la realizzazione della misura rivolto a tutti i cittadini residenti che versino in uno stato di necessità temporanea dovuta alle misure restrittive emesse per l’emergenza epidemiologica e siano privi di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità.
Potranno accedere alla misura:
- Coloro che sono stati costretti a interrompere, sospendere e/o chiudere la propria attivitàcommerciale, artigianale e/o commerciale per effetto delle disposizioni di cui ai DPCM del 9 e del 23 marzo 2020 e con le ordinanze del Presidente della Regione Campania n. 17 del 15 marzo e n.26 del 31 marzo 2020 e che siano privi di mezzi economici per assicurare a sé e alla propria famiglia beni di primissima necessità;
- Coloro che per effetto dei DPCM del 9 e 23 marzo e delle ordinanze del Presidente della Regione Campania n. 17 del 15 marzo 2020 e n.26 del 31 marzo 2020, sono stati impediti a svolgere attività lavorativa, anche precaria e/o saltuaria e/o stagionale, e che siano privi di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità;
- i lavoratori autonomi a Partita IVA, non aventi dirittoall’Indennità COVID-19 ovvero al Bonus 600 euro per emergenza Coronavirus di cui al D.lgs.vo 18/2020 e che siano privi di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità;
- i lavoratori dipendenti di attività chiusa o sospesa per effetto dei DPCM del 9 e 23 marzo e delle ordinanze del Presidente della Regione Campania n. 17 del 15 marzo 2020 e n.26 del 31 marzo 2020 a causa dell’emergenza Covid – 19 non aventi diritto all’indennità della Cassa Integrazione in Deroga (CID), che siano privi di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità;
- i lavoratori dipendenti di attività chiusa o sospesa per effetto dei DPCM del 9 e 23 marzo e delle ordinanze del Presidente della Regione Campania n. 17 del 15 marzo 2020 e n.26 del 31 marzo 2020 a causa dell’emergenza Covid – 19 aventi diritto all’indennità della Cassa Integrazione in Deroga (CID) sino alla data di effettiva erogazione del beneficio, che siano privi di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità;
- I destinatari di Reddito di Cittadinanza e/o REI o NASPI o altra forma di contribuzione pubblica non superiore ad € 300,00, e che non svolgono attualmente alcuna attività lavorativa, potranno parimenti presentare domanda qualora non siano in grado di garantire il soddisfacimento delle esigenze minime del proprio nucleo familiare.
- gli inoccupati e/o disoccupati e tutti coloro privi di qualsivoglia forma di contribuzione pubblica,
non aventi i mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità.
Non potranno presentare domanda :
- i nuclei familiari in cui siano presenti lavoratori o pensionati pubblici o privati, la cui attività non sia stata sospesa per effetto dei citati DPCM e delle ordinanze del Presidente della Regione Campania n. 17 del 15 marzo 2020 e n.26 del 31 marzo 2020
- i titolari di buoni postali, libretti di deposito, titoli azionari ed altri valori mobiliari (ivi compresi i saldi dei conti correnti bancari e/o postali), intestati a sé o ad altri componenti il nucleo familiare di valore complessivo superiore ad € 3.000,00.
I cittadini che presentano i requisiti sopraelencati possono inoltrare istanza, redatta su apposito modulo, nella forma di autodichiarazione sostitutiva, allegato al presente avviso, indicando nell’oggetto: “istanza voucher sociali” scaricabile sul sito istituzionale del Comune di Ariano Irpino www.comune.ariano-irpino.av.it ad uno dei seguenti indirizzi e-mail: protocollo.arianoirpino@asmepec.it v.greco@comunediariano.it
Solo in caso di comprovata e reale impossibilità ad utilizzare le modalità sopra indicate l’utente potrà rivolgersi al numero 0825-872441 che provvederà a comunicare le modalità per l’eventuale presentazione dell’istanza.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 02.04.2020.
Alla domanda deve essere allegato la fotocopia non autenticata del documento di identità, in corso di validità.
La modulistica sarà altresì messa a disposizione dei cittadini interessati oltre che nella sezione dedicata sul sito, anche in forma cartacea presso la seguente sede:
- Ingresso Comando Vigili Urbani dalle ore 09.00 – 12.00
La stessa sarà messa a disposizione delle varie Associazioni presenti sul territorio.
PREME EVIDENZIARE che resta impregiudicata la possibilità che il Servizio Sociale professionale, al di fuori delle casistiche sopra indicate, intervenga, previa valutazione socio-economico- ambientale, nelle ipotesi di sussistenza di stati di necessità temporanea dovuta alle misure restrittive emerse per l’emergenza epidemiologica, per la conclamata carenza di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità. Al fine di consentire tale adeguata e rispondente valutazione socio-economico-ambientale, i cittadini sono invitati a rappresentare, comunque, dettagliatamente ogni esigenza connessa allo stato di crisi causato dal coronavirus senza alcuna remora.
L’Avviso è pubblicato all’Albo Pretorio Online del Comune di Ariano Irpino ed integralmente disponibile sul sito del Comune di Ariano Irpino www.comune.ariano-irpino.av.it.
Per ogni informazione è possibile contattare le assistenti sociali telefonando :
al n. 0825-872441 dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 12.30 o inviando una e- mail alla casella di posta elettronica info@pianosociale-a1.it avente ad oggetto: “Voucher sociali”
Attualità
Liste di attesa: i soliti proclami
Il governo Meloni agli inizi dell’estate scorsa sbandierò (vedi il mio articolo pubblicato da “Il Confronto, Rivista on line) ai quattro venti il programma con il quale avrebbe ridotto, in tempi rapidi, le liste di attesa. L’allarme è lanciato dalpresidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, il quale mette a fuoco il ritardo nell’approvazione dei decreti attuativi previsti dal DL 73/2024 sulle liste d’attesa, convertito dalla Legge 107/2024″. Sin ad ora, è stato adottato solo 1 dei 6 decreti attuativi. La riforma prevede un’integrazione del Cup delle strutture pubbliche con quelle accreditare dal SSR per migliorare le prenotazioni e l’offerta agli utenti, ed una nuova metodologia per individuare il fabbisogno reale del personale,passaggio fondamentale per le assunzioni, decreti ancora di là da venire. A fronte di tanti proclami estivi, non si comprende come potrebbero essere azzerate le liste di attesa se mancano circa 4 mila medici di Medicina di Emergenza-Urgenza (MEU). Circa 1033 medici hanno lasciato i PS, 467 nuovi ingressi coprono appena il 45% di medici dedicati a questo reparto. Per coprire i turni si è provveduto all’utilizzo di medici di altri reparti (29%), contratti atipici (54%), specializzandi di emergenza urgenza (32%), cooperative (28%), i medici non MEU comandati dalla direzione (20%). La tragica realtà è sotto i nostri occhi, il Tribunale dei diritti del malato ha denunciato che almeno 300 mila persone hanno atteso 3 giorni prima di avere un posto letto. L’amarezza delle parole del presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, sono rilanciate dall’Agenzia Ansa: “le riforme annunciate restano un esercizio retorico se non tradotte in azioni concrete, mentre il raggiungimento di risultati parziali è solo una magra consolazione politica, priva di reali benefici per la società”, (Redazione Ansa, 29 gennaio 2025).
Attualità
Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia
Napoli, 30 gennaio 2025 – Marco La Carità, Consigliere Comunale di Ariano Irpino, è stato nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania, incarico di rilievo all’interno dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
La nomina, firmata dal Presidente Carlo Marino, si inserisce in un’ottica di rafforzamento della governance dell’ANCI Campania, con l’obiettivo di garantire un maggiore coinvolgimento nella fase istruttoria e operativa dell’Associazione.
Marco La Carità assumerà questo ruolo in quota Forza Italia, rappresentando il partito all’interno dell’organo esecutivo regionale. La sua esperienza amministrativa e il suo impegno politico saranno fondamentali per affrontare le sfide dei Comuni campani e promuovere soluzioni efficaci per il territorio.
“Sono onorato di questa nomina e pronto a mettere a disposizione le mie competenze per supportare i Comuni della nostra Regione”, ha dichiarato La Carità.
Forza Italia conferma così la sua presenza attiva in ANCI Campania, con l’obiettivo di garantire una rappresentanza forte e incisiva per gli amministratori locali.
Attualità
GAP Nord – Sud e Regionalismo Differenziato
A Cercola, in provincia di Napoli, prosegue il dibattito di Città Futura, ubicata in C.so Domenico Ricciardi 261, sul rilancio della Questione Meridionale e delle sperequazioni tra le due aree del paese. All’incontro di domenica 2 febbraio 2025 alle ore 11,00 parteciperà il Senatore Peppe De Cristofaro di Sinistra Italiana, il Consigliere Comunale di Città Futura Marco Picardi, il Presidente del Partito del Sud Natale Cuccurese e il giornalista e saggista Salvatore Lucchese, Direttore Responsabile della rivista laica e progressista “Meridione/Meridiani”
il Sud ha avuto, negli ultimi due anni, una crescita del PIL superiore al Nord ma, in realtà, i meridionali vivono con il reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Nord. Hanno servizi pubblici inadeguati, molto costosi, poco frequenti, in particolar modo in provincia, scarsamente calibrati ai bisogni che li costringe a rivolgersi al privato. Inoltre la crescita dell’occupazione al Sud, così come ha ribadito lo Svimez, è basata sul lavoro “cosiddetto povero” con un salario da part time ma, che, in realtà, impegna il lavoratore full time senza la possibilità di un progetto di vita futura e privo di sufficienti garanzie per la sua incolumità psico-fisica.
Siete tutti invitati
-
Attualità2 settimane fa
Antonio Bianco : Non illudiamo i Meridionali con l’Alta Velocità
-
Attualità4 settimane fa
ARIANO CHE PRODUCE – La lista civica delle Partite Iva della Città di Ariano Irpino
-
Comune3 settimane fa
Allerta Neve-Scuole chiuse ad Ariano domani 13 gennaio
-
Attualità1 settimana fa
Forza Italia Ariano Irpino: Strade, infrastrutture e sanità abbandonate dalla Regione Campania
-
Attualità4 settimane fa
Provincia – Il presidente Buonopane nomina vicepresidente Laura Cervinaro
-
Attualità3 settimane fa
Confesercenti, Marinelli: Resto al Sud 2025 incentivi fino a 200 mila euro per nuove attività
-
Attualità3 settimane fa
Sotto il tricolore diritti a geometria variabile legati al luogo di residenza
-
Attualità2 settimane fa
Pallavolo Campionato Serie D maschile – Torna a giocare in casa il GSA ARIANO