Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 Dal 4 maggio inizia la “Fase 2” : cosa si può fare e cosa no

Pubblicato

-

Circa quattro milioni e mezzo di Italiani sono tornati al lavoro oggi: un primo passo verso la normalità.

Alcune delle misure restrittive imposte dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19 sono state allentate, consentendo la riapertura di fabbriche e cantieri e la ripresa di altre attività. Convivere con il nuovo coronavirus, è la sfida da affrontare nella Fase 2: serve molto senso di responsabilità. Da oggi mascherine obbligatorie negli spazi chiusi: numerosi studi hanno confermato come il maggior problema, sia l’alta percentuale di soggetti infetti da coronavirus asintomatici e pre-sintomatici, ragion per cui, visto l’aumento della possibilità di contatti sociali, bisognerà stare ancora più attenti e indossare mascherine antivirus nei luoghi aperti al pubblico (inclusi i mezzi di trasporto, supermercati) e negli spazi in cui non sia possibile garantire il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno un metro dagli altri. Un soggetto infetto che indossa una mascherina in tessuto, riduce di 36 volte la quantità di virus trasmessa: pur non arginando ogni particella virale, ne blocca maggiormente la diffusione. L’approccio più efficace per arginare i rischi: indossare la mascherina quando si esce di casa. Secondo la scienza non c’è alcuna evidenza che le mascherine debbano essere costruite con materiali particolari, basta che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza, che consentano di coprire dal mento al di sopra del naso. Il Dpcm invita la popolazione altresì a usare la mascherina di comunità, cioè monouso o lavabile, anche autoprodotta con materiali multistrato, idonei a fornire un’adeguata protezione.

Cosa si potrà fare

Da oggi è permesso svolgere attività sportiva all’aperto, rispettando la distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri, anche non in prossimità della propria dimora. Si potrà fare ginnastica nei parchi, ville e giardini pubblici, andare in bicicletta: sempre rispettando il divieto di assembramento. Le passeggiate, anche lontano da casa, sono ammesse per un massimo di due persone, o con i bambini, mantenendo la distanza interpersonale. Le aree gioco per bambini resteranno chiuse. In caso di violazioni, il Sindaco avrà la facoltà di chiudere temporaneamente le aree in cui non è possibile assicurare il rispetto delle norme. I minori o le persone non autosufficienti, potranno avvalersi di un accompagnatore. Portare a spasso il proprio cane sarà consentito anche lontano dall’abitazione. Chi vive in montagna, può andare a passeggiare nei boschi. Chi è residente in un posto di mare, può fare il bagno, ma senza sostare sulla battigia. Sono consentite le riprese degli allenamenti individuali di atleti professionisti e non, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP), garantendo il distanziamento sociale, a porte chiuse ed evitando l’assembramento, tra atleti e preparatori. Ci si potrà spostare all’interno della regione e non più soltanto nel proprio comune di residenza. Le motivazioni ammesse per lo spostamento: comprovate esigenze lavorative; situazioni di necessità; motivi di salute. Il Dcpm prevede lo spostamento da regioni diverse, solo nei casi in cui ricorrano: comprovate esigenze lavorative, assoluta urgenza o motivi di salute. Consentito il rientro al proprio domicilio, ma una volta rientrati, non si ci potrà più muovere al di fuori dei confini della regione di residenza. Ci si può spostare per incontrare congiunti, compresi conviventi e fidanzati, rispettando il divieto di assembramento. Sono considerati congiunti: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (ad es., i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (ad es., i cugini del coniuge). Gli amici non vengono considerati come uno “stabile legame affettivo”. Anche in questa fase, resta obbligatoria l’autocertificazione che giustifichi sempre il motivo dello spostamento, da consegnare preventivamente compilata alle forze dell’ordine, durante il controllo. Saranno di nuovo consentite le celebrazioni funebri, in presenza di un massimo di 15 partecipanti, parenti stretti del defunto. Alcune regioni hanno predisposto la riapertura dei cimiteri anche per le visite ai defunti, nel rispetto delle misure anti-contagio. Da oggi sarà concessa a bar e ristoranti, l’attività da asporto: la consegna a domicilio è già ammessa. I negozianti dovranno far rispettare il distanziamento sociale e garantire l’igiene, effettuando pulizie almeno due volte al giorno. Nei piccoli negozi, è concesso l’ingresso di una sola persona per volta. Per il personale è obbligatorio l’uso di mascherine e guanti. Nei supermercati, dovranno essere messi a disposizione dei clienti, nei pressi delle casse e dei sistemi di pagamento, gel disinfettante e guanti monouso. Chi ha una temperatura corporea sopra i 37° e mezzo e sindromi respiratorie, deve restare in casa. Università: da oggi si potranno svolgere esami e lauree, ma se non fosse possibile garantire le misure anti-contagio, si potrà ricorrere alle modalità a distanza. Altre attività, dai parrucchieri ai ristoranti, probabilmente ripartiranno tra il 18 maggio e il 1° giugno. Comportiamoci con prudenza e responsabilità: il pericolo che il contagio torni a crescere c’è, non dimentichiamolo!

 

Attualità

Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Pubblicato

-

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”

L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.

Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.

La formula è molto coinvolgente:

– 1^ FASE REGIONALE. 

FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.

MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.

MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.

– 2^ FASE NAZIONALE

Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.

Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.

Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.

Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio  – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino. 

Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.

Continua a leggere

Attualità

Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Pubblicato

-

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.

Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.

La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.

Continua a leggere

Attualità

Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Pubblicato

-

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti