Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza COVID-19 Enrico Franza scende in campo a difesa della città

Pubblicato

-

L’ex sindaco di Ariano Irpino, Enrico Franza, è intervenuto in difesa della città. Questa la nota:

Quanti siano ancora i giorni a venire, non ci è dato sapere. Quel che conosciamo, però, è la nostra storia. Amici miei, veniamo da lontano, la nostra storia viene da lontano, e di certo non possiamo consentire a nessuno di tracciarne la direzione. A chi si precipita in giudizi arbitrari su irresponsabilità e negligenze, su riti e feste di carnevale, rispondo: venga qui ad Ariano, quando tutto sarà cessato, quando potremo guardarci negli occhi, e ci indichi cosa avremmo sbagliato. 

Aver chiuso i negozi e gli esercizi commerciali ben prima dell’emergenza? O aver rispettato sin dall’inizio del provvedimento restrittivo regionale tutte le prescrizioni impartiteci? Qui, non vi è alcuna polemica o difesa di parte, ma soltanto la verità di quanto accaduto sino ad oggi. La verità di un cittadino che, come tanti, ama la propria città, senza retorica, ipocrisie o buonismi, e che pur consapevole di atti individuali irresponsabili, non può non registrare un’Ariano che reagisce e che attraverso la vasta rete di solidarietà che si è attivata tra le tante associazioni, volontari e privati cittadini contribuisce a fronteggiare nel migliore dei modi queste ore difficili e di preoccupazione.

Mi pesa non poter essere più il vostro sindaco, ma mi peserebbe ancor di più la responsabilità di tacere e non poter dimostrarvi la mia vicinanza. E la mia vicinanza è così che intendo dimostrarvela, con il silenzio quando occorre, e con le parole quando è necessario assumere una posizione. Una posizione che in questi giorni può apparire strumentale, ma doverosa per chi ritiene che la politica debba fare la sua parte e parlare quando c’è da parlare, unita e coesa, a difesa dei cittadini, come sta accadendo sulla questione dell’ospedale.

Ecco perché il mio appello è rivolto a tutte le forze politiche, a tutti gli ex consiglieri e a coloro che rivestono una funzione pubblica, affinché ci si possa mettere insieme, tutti insieme, dando il nostro contributo, e perché non si dica domani: avremmo potuto, avremmo dovuto. Allo stato attuale quanti i tamponi effettuati? Come vengono assistiti i familiari dei contagiati? Queste, e molte altre le domande dei cittadini.

Il nostro ospedale, dea di 1^ livello, sembra essere stato convertito esclusivamente in un presidio
Covid-19, depotenziandolo delle proprie funzioni. I cittadini arianesi che ad oggi necessitano di un trattamento diverso da quello emergenziale, potranno ancora rivolgersi all’ospedale di Ariano Irpino? E una volta cessata l’emergenza, quale sarà la sorte del “Sant’Ottone”?

Domande legittime che i cittadini si stanno ponendo con la consueta compostezza che ci contraddistingue, sebbene si registrino atteggiamenti atti a minare la serena gestione dell’emergenza anche sotto il profilo sociale. È inaccettabile dover leggere una diffida recapitata anche al comune di Ariano Irpino dal vicino comune di Grottaminarda, nella quale il sindaco Cobino richiede agli esercenti di attività produttive, artigianali e commerciali di vendita al dettaglio, aurorizzate nell’emergenza ed insistenti sul territorio del comune di Grottaminarda, di vietare l’ingresso nei propri locali del personale dipendente proveniente dal territorio del Comune di Ariano Irpino.

Un atto, questo, che stride fortemente con la solidarietà mostrata dai cittadini di Grottaminarda nei confronti della popolazione arianese, e che colpisce in modo immotivato e indiscriminato noi arianesi. Non è questo il tempo, ribadisco, delle polemiche, men che meno dei campanilismi, ma è il tempo della solidarietà e della responsabilità, così come ampiamente dimostrato da parte degli arianesi. Io sono arianese, resto a casa, ma ciò non vuol dire che non possa far sentire forte la nostra voce”.

Attualità

Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Pubblicato

-

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.

Continua a leggere

Attualità

I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino, un legame di cuore

Pubblicato

-

E’ stato davvero un legame di cuore quello che ha unito due realtà scolastiche: l’I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino. Un gemellaggio fortemente voluto dalla dirigente scolastica di entrambi gli Istituti,  Filomena Colella. Dopo che gli alunni di Monteforte erano stati lo scorso 29 novembre in visita ad Ariano, ieri c’è stata la seconda parte del programma di gemellaggio: la visita degli studenti del Tricolle a Monteforte. Grazie alla collaborazione della locale Proloco “Mons Fortis”, di Eventi2000 Montefortecomicità, dell’azione Cattolica “Clelia Valentino”, della commissione Prefettizia  e del Comando della Polizia Municipale, 160 studenti delle classi prime dei due Istituti, hanno attraversato il centro storico di Monteforte salendo attraverso la Via Crucis, fino alla collina di San Martino. Dopo essersi radunati in via Convento, la scolaresca ha fatto sosta dinanzi palazzo Loffredo, dove Diana Caracciolo e Venceslao Loffredo , impersonati rispettivamente dagli attori Monica Piantedosi e Bruno Preziosi, hanno raccontato la vita dei signori di Monteforte e ripercorso la storia di palazzo Loffredo, da orfanotrofio a campo di internamento, fino ad essere diventata sede  dell’attuale Amministrazione Comunale.

L’arrivo in piazza Umberto I di studenti e docenti è stato accolto dalle note della “Canzone di Zeza e Ballo ro Ntreccio”, interpretata dall’omonimo gruppo folk. La  visita è proseguita nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari e San Martino Vescovo, magistralmente illustrata ai visitatori dalla scrittrice Eleonora Davide che si è soffermata sulle opere d’arte presenti, come ad esempio la tela sul soffitto che raffigura il Miracolo di Bolsena, ad opera di Francesco Solimena.

Il gruppo di studenti ha poi proseguito il cammino verso la Chiesa di san Michele Arcangelo, detta Sant’Anna, dove oltre ad ammirare le varie tele presenti ai lati della chiesa e la struttura stessa dell’edificio, hanno sicuramente gradito l’esibizione di parte dell’orchestra dell’Aurigemma e  di due voci soliste.

Attraverso la via Crucis, abbellita con le stazioni in  ceramica ad opera del maestro Femia, il gruppo di alunni e docenti è salito fin sulla collina di San Martino, dove ha avuto modo di assistere alla lettura dell’editto di affidamento del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte. Successivamente attraverso le parole della professoressa Giovanna Della Bella, gli ospiti hanno appreso notizie sulla Chiesa di san Martino, visitando anche l’antica Cappella Palatina.

Monteforte è anche nota per la tradizionale lavorazione della pasta a mano e per questo motivo i visitatori hanno potuto ammirare una dimostrazione pratica, direttamente dalle mani esperte di Anna De Angelis.

La visita guidata di Monteforte si è conclusa con l’ingresso nel ristrutturato Castello di Monteforte, un maniero di epoca normanna a guardia del paese.

Nell’ottica delle avanguardie educative perseguite dai due Istituti, quella del 3 aprile è stata proprio una “outdoor lesson”, come ha sottolineato la Dirigente Colella che ha permesso agli alunni di poter fare tesoro delle ricchezze del patrimonio artistico, culturale e tradizionale di cui è ricca la provincia irpina. Una lezione multidisciplinare che porteranno nel cuore.

 Dopo un momento di convivialità, poi, i ragazzi dei due Istituti si sono cimentati in attività laboratoriali quali l’origami, gli esperimenti scientifici, attività artistiche e quelle legate alla robotica nei locali dell’Aurigemma.

Continua a leggere

Attualità

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

Pubblicato

-

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti. 

Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico. 

L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti