Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 Giuseppe Morsa, Segretario Provinciale FIOM: un osservatorio permanente per i diritti dei lavoratori

Pubblicato

-

Laurea in Sociologia, il Segretario provinciale della FIOM-CGIL di Avellino, Giuseppe Morsa, ha indossato i panni sindacali per affrontare, in Irpinia, dismissioni, fallimenti e abbandoni. Tutti effetti del decennio della crisi iniziata nel 2008, che ha devastato il già fragile tessuto industriale nel territorio irpino “tracciato” dal sisma di 40 anni fa.

Una delle questioni urgenti, oggi più che mai, è la politica di prevenzione…

Cercheremo di spingere gli enti preposti e Confindustria,perché attuino una vera politica di prevenzione. Punteremo a far eleggere le RLS (Rappresentati lavoratori per la sicurezza) in tutti gli stabilimenti metalmeccanici. Il Sindacato deve camminare di pari passo con la salvaguardia del lavoro, dialogando con le Associazioni dei datori di lavoro, affinché vengano condivise tutte le azioni necessarie. A maggior ragione in questa fase, in cui la pandemia impone ritmi, tempi, decisioni.

L’economia del Sud, soprattutto in provincia di Avellino, è particolarmente fragile. Se pure ha meno da perdere dalla chiusura imposta, rispetto al Nord, potrebbe non riprendersi. È una fotografia inesatta?

Occorre elaborare strumenti che permettano monitoraggio e controllo della messa in sicurezza nelle aziende. Un’idea potrebbe essere quella di costituire un osservatorio permanente, insediato presso la Prefettura di Avellino, a cui prendano parte i rappresentanti delle istituzioni demandate al controllo della sicurezza sul lavoro e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, con il compito di vigilare sulla corretta applicazione dei protocolli di sicurezza. Valido sia per le piccole, che medie aziende. Il virus che sta mettendo in discussione il mondo intero è “democratico”? È indispensabile omogeneità nella gestione di questa complicata emergenza sanitaria, anche perché è dimostrato che il virus in questo senso è democratico, può colpire tutti. La sospensione delle produzioni è stata opportuna, oltre che necessaria.

La sospensione ha danneggiato i lavoratori allo stesso modo che i datori di lavoro?

La sospensione delle produzioni doveva e deve servire, a mettere in atto tutti gli accorgimenti necessari per la messa in sicurezza degli stabilimenti, metalmeccanici per quanto mi compete, ma anche per evitare che in questi giorni il virus continui la sua diffusione a causa degli assembramenti nonché di socialità, che possono avvenire sui luoghi di lavoro. Necessaria considerato che alcune Autorità hanno predisposto la quarantena fiduciaria ai lavoratori entrati a contatto con cittadini dei comuni posti in quarantena. In questo senso, occorre maggiore omogeneità nelle disposizioni da parte delle Autorità competenti. La salute delle lavoratrici e dei lavoratori, deve avere la precedenza su qualsiasi altra cosa. La Fiom Cgil, è al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori che continueranno le produzioni per garantire il rispetto delle norme di sicurezza sancite nel protocollo firmato nei giorni scorsi.

La pandemia ha evidenziato difficoltà esistenti nel lavoro, nei metodi, nelle filiere, nonché relazionali, tra sindacato e datori di lavoro, industriali. Il decreto del governo “Cura Italia”, recita i dati INPS sugli ammortizzatori sociali, finalizzati a circa 20 milioni di lavoratori. Qual è la situazione in provincia di Avellino?

Parto dalla seconda premessa della domanda. Noi conosciamo i dati provinciali: 10.000 le domande attinenti alla CIG (Cassa integrazione guadagni). Non possiamo conoscere la realtà nelle piccole aziende, quelle per intenderci, che occupano da 2 a 50 dipendenti, e sono circa 150 in Irpinia, in quanto sprovviste di RSU (Rappresentanza sindacale unitaria). Non ci sono riferimenti sindacali. E questo è un problema che abbiamo in evidenza nell’agenda operativa. Per quanto riguarda le difficoltà relazionali, va detto in primis che la politica dovrebbe svolgere il ruolo, importante, di mediatore e solutore delle problematiche insorgenti. Aziende produttrici di beni non essenziali quindi escluse dall’elenco dei codici attività indicati dal DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) non hanno sospeso l’attività. Alla pari di aziende irpine impegnate in produzioni direttamente collegate alle forze armate. La politicizzazione in azienda ha prevalso, infatti la sospensione è durata qualche giorno, il tempo di effettuare test rapidi ai lavoratori. Questo non fa diventare l’azienda un modello da seguire.

La pandemia ha provocato ogni tipo di lamentela:non ultima quella relativa alla comunicazione, quindi trasparenza tra Autorità preposte e Organizzazioni Sociali. Nei rapporti con la Direzione ASL avete riscontrato difficoltà?

È più agevole il dialogo con le Associazioni Industriali. Per quanto riguarda la filiera di comando dal Parlamento verso la periferia decisionale, non entro nel merito. Ritengo che i ruoli siano fondamentali a prescindere. Ancor di più se sono accompagnati dalla consapevolezza, senza invasione di campo. Troppi virologi improvvisati, economisti della domenica, troppi politici, presunti tali.

Ce la faremo?

Insieme ce la faremo: la gente del Sud ha mostrato disciplina, senso della comunità, consapevolezza che insieme possiamo farcela. Stando a casa, uscendo con attenzione, utilizzando la tecnologia.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino, un legame di cuore

Pubblicato

-

E’ stato davvero un legame di cuore quello che ha unito due realtà scolastiche: l’I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino. Un gemellaggio fortemente voluto dalla dirigente scolastica di entrambi gli Istituti,  Filomena Colella. Dopo che gli alunni di Monteforte erano stati lo scorso 29 novembre in visita ad Ariano, ieri c’è stata la seconda parte del programma di gemellaggio: la visita degli studenti del Tricolle a Monteforte. Grazie alla collaborazione della locale Proloco “Mons Fortis”, di Eventi2000 Montefortecomicità, dell’azione Cattolica “Clelia Valentino”, della commissione Prefettizia  e del Comando della Polizia Municipale, 160 studenti delle classi prime dei due Istituti, hanno attraversato il centro storico di Monteforte salendo attraverso la Via Crucis, fino alla collina di San Martino. Dopo essersi radunati in via Convento, la scolaresca ha fatto sosta dinanzi palazzo Loffredo, dove Diana Caracciolo e Venceslao Loffredo , impersonati rispettivamente dagli attori Monica Piantedosi e Bruno Preziosi, hanno raccontato la vita dei signori di Monteforte e ripercorso la storia di palazzo Loffredo, da orfanotrofio a campo di internamento, fino ad essere diventata sede  dell’attuale Amministrazione Comunale.

L’arrivo in piazza Umberto I di studenti e docenti è stato accolto dalle note della “Canzone di Zeza e Ballo ro Ntreccio”, interpretata dall’omonimo gruppo folk. La  visita è proseguita nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari e San Martino Vescovo, magistralmente illustrata ai visitatori dalla scrittrice Eleonora Davide che si è soffermata sulle opere d’arte presenti, come ad esempio la tela sul soffitto che raffigura il Miracolo di Bolsena, ad opera di Francesco Solimena.

Il gruppo di studenti ha poi proseguito il cammino verso la Chiesa di san Michele Arcangelo, detta Sant’Anna, dove oltre ad ammirare le varie tele presenti ai lati della chiesa e la struttura stessa dell’edificio, hanno sicuramente gradito l’esibizione di parte dell’orchestra dell’Aurigemma e  di due voci soliste.

Attraverso la via Crucis, abbellita con le stazioni in  ceramica ad opera del maestro Femia, il gruppo di alunni e docenti è salito fin sulla collina di San Martino, dove ha avuto modo di assistere alla lettura dell’editto di affidamento del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte. Successivamente attraverso le parole della professoressa Giovanna Della Bella, gli ospiti hanno appreso notizie sulla Chiesa di san Martino, visitando anche l’antica Cappella Palatina.

Monteforte è anche nota per la tradizionale lavorazione della pasta a mano e per questo motivo i visitatori hanno potuto ammirare una dimostrazione pratica, direttamente dalle mani esperte di Anna De Angelis.

La visita guidata di Monteforte si è conclusa con l’ingresso nel ristrutturato Castello di Monteforte, un maniero di epoca normanna a guardia del paese.

Nell’ottica delle avanguardie educative perseguite dai due Istituti, quella del 3 aprile è stata proprio una “outdoor lesson”, come ha sottolineato la Dirigente Colella che ha permesso agli alunni di poter fare tesoro delle ricchezze del patrimonio artistico, culturale e tradizionale di cui è ricca la provincia irpina. Una lezione multidisciplinare che porteranno nel cuore.

 Dopo un momento di convivialità, poi, i ragazzi dei due Istituti si sono cimentati in attività laboratoriali quali l’origami, gli esperimenti scientifici, attività artistiche e quelle legate alla robotica nei locali dell’Aurigemma.

Continua a leggere

Attualità

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

Pubblicato

-

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti. 

Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico. 

L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.

Continua a leggere

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti