Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 Il PD arianese scrive a De Luca:”Giusto allargare gli screening a tutta la popolazione arianese”

Pubblicato

-

Il PD arianese, in una nota inviata al governatore De Luca, evidenzia lo stato di angoscia della comunità del tricolle per l’aumento dei casi di positività al Covid-19 emersi negli ultimi giorni a seguito delle indagini di massa, effettuate nella settimana  scorsa. In riferimento a questo gli iscritti al locale circolo del PD, hanno scritto al presidente De Luca, la seguente nota:

Caro Presidente,
gli iscritti del circolo PD di Ariano Irpino si onorano di formulare, per il tramite del sottoscritto segretario,
alcune proposte per contribuire a risolvere in via definitiva il problema della diffusione del contagio da
Covid 19 nella nostra comunità. Come le è noto, la città di Ariano Irpino è commissariata da gennaio 2020
con l’ovvia conseguenza che in questa delicata e drammatica fase che stiamo vivendo, non ci è stato
consentito di essere incisivi e protagonisti nel raccordo con le superiori istituzioni pubbliche, pur avendo
diretta conoscenza e percezione del contesto socio- economico in cui è stato chiamato ad operare il
Commissario Prefettizio.L’ adozione delle misure restrittive per la prevenzione e la gestione del contagio epidemiologico che hanno interessato in special modo questo comune dichiarato zona rossa sono state osservate dai cittadini in maniera rigorosa e puntuale; ad esse, come è noto, non ha fatto seguito da parte dell’ ASL l’ ampliamento ed il rafforzamento degli screening sanitari che lei stesso prefigurava con l’ ordinanza n. 26 del 31.03.2020, da estendersi sotto stretta sorveglianza sanitaria all’ intero territorio arianese. Questa iniziativa è stata avviata con colpevole ritardo solo in data 28.04.2020 per poi essere nuovamente sospesa dopo solo una
settimana dall’ Istituto Zooprofilattico di Portici, espressamente incaricato dalla Regione per lo svolgimento di detto screening in collegamento con il centro di ricerca Biogem, delegato all’ esame dei tamponi.I risultati di queste prime indagini hanno fatto emergere un consistente numero di asintomatici, in parte di natura secondaria, che sicuramente hanno avuto contatti in grado di poter diffondere potenzialmente il contagio sul territorio. Tale aspetto, non affatto trascurabile, avvalora la richiesta di estensione dello screening all’ intera popolazione arianese che dovrà essere eseguito, questa volta senza soluzione di continuità e con estrema sollecitudine sino al suo completamento, per consentire di governare in termini capillari il fenomeno epidemiologico al vaglio. Ritardare ulteriormente questa necessaria attività di esaurimento della mappatura, senza peraltro costituire un’unità organizzativa di sorveglianza sanitaria affiancata anche dalla presenza indispensabile delle associazione territoriali socio-sanitarie, come in un primo momento si era detto, ci porterà inevitabilmente ad avere un dato parziale e non sufficiente con il rischio di dover far ricorso all’emanazione di nuove misure restrittive, a questo punto inaccettabili e  ingiuste per la popolazione arianese, oramai esposta e terrorizzata dalle troppe voci allarmistiche, evocative di tragedie ulteriori.Siamo certi, Presidente De Luca, che vorrà tenere in considerazione questa sollecitazione, che appare suffragata anche dagli intendimenti scientifici dell’unità di crisi regionale di cui lei si avvale, dando immediato avvio alla fase di completamento dello screening sull’intero territorio arianese con le modalità già testate nella precedente fase. Sarà il caso di avvalersi, altresì, delle associazioni maggiormente
rappresentative che potranno affiancare l’unità organizzativa nell’attività di sorveglianza sanitaria onde
poter raggiungere in tempi rapidi l’ intera fascia territoriale non ancora investigata. Ci conforta il fatto che il
trend in diminuzione dei ricoveri faccia ritenere che, pure ad Ariano, la carica virulenta nel contagio sia
parimenti in flessione ma questo aspetto deve riguardare gli approfondimenti della comunità scientifica e
non i commentatori politici. A noi spetta, invece, il contributo necessario di chi conosce il territorio per
affermare, senza tema di smentita, che non saremo in grado di sopportare nuove restrizioni che non
troverebbero fondamento se non in termini di pregiudizio irreparabile per il nostro substrato socioeconomico, tenendosi ben presente che il distanziamento sociale e i dispositivi di protezione già in uso,
insieme all’indagine epidemiologica e all’indagine capillare con tamponi e test sierologici, saranno in grado
di reggere la prova di questa seconda fase dell’emergenza sanitaria.
In conclusione, auspichiamo che l’attenzione da lei riservata alla nostra collettività in questa delicata fase di emergenza sanitaria, possa concretizzarsi in un risolutivo intervento nel senso richiesto.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti