Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 L’ASL comunica i risultati dei tamponi e dei test rapidi

Pubblicato

-

L’ASL Av comunica che, in esecuzione del Piano di screening su scala provinciale, sono stati eseguiti, alla data del 19.04.2020, n. 5.347 tamponi nasofaringei e n. 4.619 test rapidi (come da prospetto che si allega).

L’azione di screening sugli operatori sanitari è stata eseguita “a tappeto”, in particolare su tutto il personale sanitario (e i pazienti) dei Presidi Ospedalieri, personale dei Distretti Sanitari, del Dipartimento di Salute Mentale, operatori del 118, personale delle Carceri, personale e pazienti delle Residenze Sanitarie e Socio Assistenziali (Fasce deboli), operatori di ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), oltre ai dipendenti EMA/POEMA, secondo l’accordo Regione-ASL-Prefettura.

Nel rimandare al prospetto allegato per l’indicazione puntuale dei test rapidi eseguiti e dellesito dei tamponi effettuati sui soggetti risultatipositivi al test, si riportano, a titolo esemplificativo, alcuni dati riferiti all’ambito provinciale:

600 test rapidi eseguiti al nosocomio di Ariano Irpino;
142 test rapidi eseguiti al Dipartimento di Salute Mentale;
109 test rapidi eseguiti al Distretto di Ariano Irpino
490 test rapidi eseguiti su RSA pubbliche e private accreditate.

A tale attività di screening sul personale sanitario, si è andato ad aggiungere un PROGRAMMA SPECIALE E INTENSO GIORNALIERO DI ATTIVITA’ DI SCREENING sulla popolazione di Ariano Irpino, attraverso l’utilizzo di n. 2-3 Unità Mobili che, a partire dal 15.04.2020, hanno effettuato visite mediche a domicilio per i “casi Covid positivi” e per i loro “contatti stretti”, con l’esecuzione di Test rapidi (sierologici) a domicilio.

I giovani medici delle Unità Mobili, alla data del 19.04.2020, hanno eseguito ad Ariano n. 172 test seriologici, di cui n. 34 test risultati positivi e sottoposti a conferma del tampone; dei 34 tamponi, n. 14 sono risultati negativi e per gli altri 20 si è in attesa del risultato.

Già dal 7.04.2020, i medici delle Unità mobili eseguono visite a domicilio su richiesta dei Medici di Medicina Generale su tutto il territorio provinciale.

Con riferimento al Centro Minerva, l’ultima mappatura complessiva di n. 83 tamponi eseguiti tra degenti e personale, ha consegnato il risultato di 1 positivo tra gli operatori.

Per quanto attiene la situazione dei ricoveri in ospedale, ad oggi al Frangipane risultano essere ricoverati: n. 1 paziente positivo in Terapia Intensiva, n. 45 pazienti in Medicina COVID 19, di cui n. 43 positivi e n. 2 in attesa di esito tampone. Sono state dichiarateguarite n. 22 persone di Ariano.  

Sono n. 20 i pazienti che dal Frangipane sono stati trasferiti alla Clinica Villa Maria di Mirabella, in virtù dell’accordo regionale stipulato tra la Regione Campania e l’AIOP (Associazione Italiana Ospedalità privata) che ha regolamentato su scala regionale, in maniera integrale, il rapporto di collaborazione tra le cliniche privatee la Regione per affrontare l’epidemia del Covid.

Di questi, 12 pazienti sono stati dimessi dalla Clinica Villa Maria.

Per quanto concerne la riorganizzazione dei plessi ospedalieri  (come già reso noto in data 17.04.2020) si è tenuta una riunione organizzativa con la Direzione sanitaria del Frangipane per attivare, in linea con le disposizioni regionali, il ripristino di tutte le attività ordinarie (mai trasferite in altri plessi), con i ricoveri programmati sia medici che chirurgici, a partire dal 3.05.2020: la riorganizzazione nel polo ospedaliero di Ariano Irpino prevede il ripristino – e si sta lavorando anche al potenziamento – di tutte le aree dedicate e di tutti i posti letto delle singole specialità, ridefinendo le aree dedicate al Covid-19 (nell’ala del “vecchio ospedale”).

Si ricorda nuovamente (come già ripetutamente comunicato agli organi di informazione dall’Azienda e dal personale medico del Frangipane) che durante l’emergenza sono stati garantiti interventi urgenti in Cardiologia, in Chirurgia, in Ortopedia e in Ginecologia.

Si evidenzia, inoltre, che sino ad oggi, l’U.O. di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale Frangipane è stata supportata dal personale del Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi.

In considerazione dello scadere del temine del 20.04.2020 della “Zona Rossa” per il comune di Ariano Irpino,  fissato dall’Ordinanza del Presidente della Giunta regionale della Campania n. 33 del 13.04.2020, il Direttore generale dell’ASL, nella serata del 20.04.2020, comunicherà, tramite messaggio video,  le decisioni adottate dalla Regione Campania relativamente alla “Zona Rossa” del comune di Ariano, sulla scorta delle risultanze e dei dati aggiornati al 20.04.2020 dell’attività epidemiologica posta in essere dall’ASL.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti