Attualità
Emergenza Covid-19 Positiva al tampone, continua a lavorare in un esercizio pubblico!

Apprendiamo dal maggiore canale d’informazione social, Facebook, che un medico molto noto ad Ariano ha
ricevuto in diretta la notizia che una commessa, di un non meglio specificato punto vendita alimentare, sia risultata positiva al Covid-19 dopo essere stata sottoposta alla prova del tampone il 1° maggio al Palazzetto dello Sport. Questa notizia ci spiazza e allo stesso tempo conferma la totale incapacità nella gestione dell’emergenza sanitaria da parte di chi negli ultimi giorni ha enfatizzato il progetto pilota della regione Campania sui test sierologici e non si è minimamente preoccupato di elaborare i risultati dei tamponi effettuati nelle scorse settimane al Palazzetto dello Sport e isolare i soggetti risultati positivi. Ricordiamo che nei giorni scorsi il commissario straordinario del comune di Ariano Silvana D’Agostino, aveva sponsorizzato il piano del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, attraverso il quale l’unità di crisi aveva emanato un protocollo operativo di sorveglianza sanitaria ed epidemiologica che prevedeva un’azione sinergica tra i principali attori coinvolti nella gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Un piano comprendente tre azioni integrate coordinate dal direttore generale dell’istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno Antonio Limone attraverso il nucleo emergenze da lui stesso costituito. Il piano prevedeva :
Azione 1 – Sorveglianza del personale sanitario e non di strutture sanitarie e assistenziali; pazienti con sintomatologia da lieve a grave, presumibilmente riconducibile a contagio Covid 19, e familiari; soggetti venuti in contatto con pazienti positivi Covid-19; verifica di guarigione per pregresse positività. In particolare la Asl programma i prelievi, il dipartimento di prevenzione provvede al “contenimento del contagio”, con il supporto del nucleo emergenze Izsm per il campionamento sul territorio;
Azione 2 – Sorveglianza sanitaria del territorio attraverso il monitoraggio capillare su scala comunale a cura dell’Izsm con il supporto del distretto sanitario Asl e la collaborazione del Comune per definire una programmazione dei campionamenti della cittadinanza secondo il seguente ordine di priorità: personale di pubblica utilità a sostegno dell’emergenza (forze polizia etc.), associazioni di volontariato a sostegno dell’emergenza, operatori ecologici e del trasporto pubblico, operatori per la vendita e la distribuzione di beni di prima necessità (farmacie, negozi alimentari etc.) e altre aziende;
Azione 3 – Sorveglianza sanitaria di operatori di imprese ed aziende produttive attualmente al lavoro o temporaneamente sospese.
A questo punto ci chiediamo, a cosa sia servito fare i tamponi, se poi una ignara dipendente di un esercizio commerciale si è recata al lavoro per oltre due settimane, con la possibilità di infettare una moltitudine di persone, a loro volta inconsapevoli di essere venute a contatto con una persona contagiata? Tutto questo va a conferma che sia la prevenzione che il piano epidemiologico sono stati un totale fallimento, con gravi conseguenze sia per la popolazione che per il normale prosieguo delle attività lavorative sul tricolle. Un’ulteriore domanda va posta agli organi giudiziari che operano sul territorio: di quali elementi ulteriori avete bisogno per avviare un’indagine accurata?
Attualità
Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.
“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.
Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.
È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.
Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
-
Attualità2 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità2 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità1 settimana fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C