Attualità
Emergenza Covid-19 Vittorio Melito: la comunità arianese va risarcita recuperando appieno l’ospedale

In magistratura dal 1986, giudice penale, è in Corte di Assise di Napoli dal 2011.
In Irpinia, su 448 contagi da coronavirus, solo ad Ariano, ben 163: come lo spiegherebbe?
La risposta non è agevole, ma di certo hanno contribuito più fattori. Mi preme evidenziare che, dopo l’inizio della diffusione del virus, che ci ha trovati impreparati ovunque, non solo ad Ariano, si sono verificati una serie di casi sul territorio e all’interno del nostro ospedale, che hanno fatto aumentare in maniera esponenziale i contagi. Intorno alla metà di marzo, data della Zona rossa, è iniziata un’esplosione che non si è più riusciti a contenere. Ciò che lamento e che mi ha spinto a intervenire in prima persona, è stata la constatazione che, anche dopo la comprensibile confusione iniziale, si è continuato a correre dietro al virus: all’accertamento dei singoli casi positivi, non ha fatto seguito, per quanto ne sappiamo, l’identificazione e il blocco dei contatti. Sarebbe servita un’analisi che non si fosse limitata all’immediato delle ultime ore dalla manifestazione del contagio, ma che avesse cercato di contenerlo in maniera più ampia, sull’intero territorio. Gli operatori dell’ospedale, in particolare del Pronto soccorso, dove sono stati ricoverati pazienti risultati poi positivi al coronavirus, hanno continuato a operare senza i necessari dispostivi, hanno continuato a lavorare nei reparti e a fare una vita “normale”, tornando a casa. Questa la percezione che abbiamo, che ha fatto sì che il virus si sia diffuso indisturbato per molto tempo.
Manager e direttori sanitari dovrebbero essere scelti secondo criteri selettivi attinenti ad esperienza, spiccate capacità organizzative, di fare squadra e doti di umiltà?
Beh (sorride), le doti di umiltà non possono essere codificate! Ci sono delle regole per la nomina del direttore generale, non voglio entrare nel merito. Mi preme sottolineare però, che dopo la dichiarazione di Ariano Zona rossa, che a causa dell’altissimo contagio pertanto era diventata più delicata, ai livelli di Bergamo e Brescia, sarebbe stato necessario che la Asl si attivasse immediatamente con un’azione di esecuzione di tamponi a tappeto, quello cioè, che è cominciato solo da un paio di giorni, su iniziativa della Regione e su coordinamento dell’Istituto Zooprofilattico di Portici. Tutto ciò, andava invece fatto almeno un mese fa: se si fosse voluta valorizzare la gravità della situazione, si sarebbero anche trovate le risorse per farlo. Non facendo i tamponi neanche ai contatti stretti dei malati e agli operatori sanitari e ai loro contatti, nonostante le numerose richieste, non poteva che andare a finire com’è andata. Una delle più recenti comunicazioni ricevute, ci dice che in provincia sono stati fatti 6.700 tamponi: ad Ariano Irpino, pochissimi giorni prima, erano ancora solo 879, il che significava che in provincia, per ogni positivo c’erano 15 tamponi, ad Ariano per ogni positivo, c’erano 6 tamponi. Questo vuol dire che ad Ariano ne sono stati fatti troppo pochi, quindi sono stati individuati troppo pochi positivi: ce ne sono altri rimasti occulti e che inconsapevolmente, hanno diffuso il contagio. Non dimentichiamo che Ariano è stata dichiarata Zona rossa, dopo che è sorta la questione focolaio del Ricovero per anziani Centro Minerva. Dichiarata la Zona rossa, le Rsa non sarebbero dovute diventare luoghi di immediata attenzione da parte dei Servizi di prevenzione? Al Centro Minerva sono stati fatti i tamponi, solo dopo la morte di pazienti che si è scoperto dopo il decesso, che erano morti per Covid. Pare che al Centro Minerva fosse stato ricoverato anche qualche paziente proveniente dall’ospedale, dove a sua volta era stato ricoverato insieme a qualcuno risultato affetto da Covid. L’origine del contagio parrebbe dunque ospedaliera, secondo una comune percezione, sebbene non possa dirlo con certezza. Se la residenza per anziani doveva essere monitorata da subito, non dopo la manifestazione dei casi, è stata invece un altro focolaio di diffusione del contagio, che ci ha portato la proroga della Zona rossa al 14 aprile, allorquando il Presidente della Regione, ha prescritto espressamente che la Asl facesse attività di screening sul territorio. Quell’attività che è iniziata solo l’altro giorno, sempre su iniziativa della Regione e non della Asl, che dopo una decina di giorni, si badi bene, non subito, ha cominciato a fare quei test, che abbiamo scoperto solo ieri, non sono stati approvati dal Ministero, nonostante il 3 aprile la circolare del Ministero della Salute avesse con chiarezza detto che i tamponi andavano fatti anche ai soggetti asintomatici se appartenenti al personale sanitario, nonché ai contatti stretti, ai soggetti fragili, etc., come ho ripetutamente scritto. Il contagio non è stato solo una disgrazia: se ad Ariano si fosse bloccato fin dall’inizio, non sarebbe stato così imponente.
In vista della imminente riapertura, il Commissario prefettizio, ha annunciato lo screening anticoronavirus della popolazione arianese con test sierologici e tamponi, sorveglianza sul personale sanitario, sul territorio, e sorveglianza sanitaria di operatori di imprese e aziende produttive al lavoro o temporaneamente sospese…
È una decisione presa dall’Unità di crisi regionale avallata dal Presidente, con riferimento all’intera regione. Siamo lieti che la Regione abbia iniziato da Ariano, ma non è un’iniziativa né della Asl né del Comune, che c’entra poco, limitandosi a un supporto organizzativo e di dati. Ribadisco: un’attività come questa, che si sta facendo con i tamponi, sarebbe stata opportuna almeno a partire da fine marzo, inizio aprile, in modo da creare una barriera. È vero che i tamponi non guariscono e non prevengono, ma almeno consentono di individuare le persone contagiose anche asintomatiche e bloccarle, affinché non contagino a loro volta: questo è mancato!
Andiamo verso la riapertura seppur parziale, delle attività: che ne pensa?
Bisognerà continuare a osservare rigorosamente tutte le misure cautelative senza alcuna leggerezza. Sì all’apertura graduale poiché l’economia ne ha bisogno, ma con i piedi di piombo: sarebbe ancor più dannoso dover richiudere di nuovo tutto dopo pochi giorni. Ariano ha ancor più bisogno di riaprire per dare respiro alla nostra economia, che è stata particolarmente penalizzata e soffocata dalla Zona rossa, soprattutto per il danno derivato ai nostri operatori economici dalla cattiva pubblicità. Portare fuori i prodotti arianesi e far valere la nostra qualità, è diventato problematico, con la prosecuzione di una Zona rossa che forse si sarebbe potuta evitare con un diverso atteggiamento: quello tenuto, ci ha particolarmente penalizzati. La nostra economia è fatta prevalentemente di agricoltura e ristorazione: mi chiedo, quante persone verranno ancora a pranzo o a cena ad Ariano, quante organizzeranno le cerimonie nuziali? Temo che i danni si risentiranno a lungo, per cui sono concorde con la richiesta di Zona Franca fatta dal Commissario prefettizio. Proprio ieri i sindaci della Zona rossa della Lombardia, si sono incontrati con Conte per fare richieste simili. Purtroppo non abbiamo un’amministrazione e questo è un altro danno subito dalla nostra comunità, una delle ragioni che mi ha indotto, dopo venti anni di riserva, a prendere pubblicamente posizione. Un ulteriore problema dovuto alla paralisi del Comune, è che quel poco di indagine epidemiologica insoddisfacente che è stata fatta, ha un altro grosso limite: la mancanza di conoscenza del territorio arianese, circa 900 Km di strade, su una superficie equivalente a Napoli e Salerno messe insieme, con una popolazione in parte concentrata al centro e in parte dispersa su questo immenso territorio. Sarebbe stato utile cercare di capire quale fosse la provenienza dei contagiati, se ci fossero punti particolarmente fragili in cui il virus agiva meglio. Non essendoci un riferimento politico, probabilmente questa sollecitazione non c’è stata. Tre dei primi deceduti, erano del Rione San Pietro, una realtà circoscritta, in cui sarebbe stato opportuno fare un monitoraggio capillare per capire cosa fosse successo, perché lì c’era quella concentrazione: si è corso invece dietro ai contagi, senza analizzare e comprendere i percorsi del virus. È mancato il Comune, espressione della comunità mentre la direzione della Asl, dal canto suo, fino ad oggi si è caratterizzata per la scarsa comunicatività: sappiamo qualcosa solo da pochi giorni. Per oltre un mese, si sono saputi i contagiati attraverso i comunicati serali, che si limitavano al numero dei positivi. Per sapere il numero dei tamponi, abbiamo dovuto attendere circa 40 giorni, insistendo notevolmente, per averli. Serve buon senso, non ci si può far guidare dalla burocrazia!
Come vede il futuro del nostro ospedale?
Mi auguro che l’emergenza stia per finire, anche se continuiamo ad avere casi nella nostra provincia e fino a ieri sera, ad Ariano in particolare. Con la ripresa, deve tornare alla normalità anche il nostro ospedale, che non può più essere elemento di criticità, ma dev’essere la nostra fonte di sicurezza. Bisogna attivarsi tutti, medici, associazioni, cittadini, chiedendo con forza che l’area Covid venga spostata e messa in sicurezza. Così come da programmi preesistenti, tutti i reparti ospedalieri, devono essere incentivati, in modo che Ariano diventi di fatto Dea di I livello con la Risonanza, l’Oculistica, l’Otorino, l’Emodinamica. In questa circostanza di crisi è stato devastato, perciò abbiamo diritto a essere indennizzati: il nostro ospedale va valorizzato e riconosciuto per quello che realmente è. Al suo interno c’è personale eccellente e che si è sacrificato, dedicandosi in maniera encomiabile all’emergenza, nonostante mille difficoltà e la mancanza di dispositivi di protezione. È l’ospedale che ha salvato la vita a molti di noi in passato, così come in questa emergenza: deve ritornare ad essere l’ospedale di cui essere fieri. Anche se l’Alta Irpinia si è salvata dall’emergenza e ne siamo felici, il sindaco di Sant’Angelo lo ha appena fatto per il suo: Ariano ha molto sofferto per l’emergenza e pertanto, deve fare molto di più.
È favorevole alla App che ci controllerà per verificare rischi e positività al virus?
Ben venga, purché rispetti almeno un minimo di privacy. In questa fase è necessaria, ma dev’essere incentivata: servirà solo se ne farà uso la stragrande maggioranza dei soggetti.
La politica può gestire la scelta dei manager?
I manager dovrebbero avere una funzione tecnica e non rispondere all’indirizzo politico. Il manager in quanto tale, dovrebbe occuparsi di gestione, non di politica, la politica dovrebbe rimanere separata: dal manager in giù.
Attualità
Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.
Attualità
Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.
“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.
Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.
È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.
Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità2 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso