Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 Vittorio Melito:”Per poter avere fiducia c’è bisogno di sapere”

Pubblicato

-

Mi permetto di tentare di dare un modesto contributo in questa situazione sempre drammatica.

Il punto 4 del dispositivo dell’ordinanza n. 26 in data 31/3/2020 del Presidente della Giunta Regionale della Campania, che ha prolungato fino al 14 aprile la disciplina c.d. di “zona rossa” per Ariano Irpino ed altri cinque comuni della provincia di Salerno, dispone che le AASSLL competenti assicurino il rafforzamento e l’ampliamento degli screening sanitari, dando priorità alle popolazioni dei Comuni oggetto della presente Ordinanza rispetto a quelle degli altri Comuni.

Dunque, l’ASL di Avellino è tenuta in questi giorni a rafforzare ed ampliare l’attività di screening, privilegiando la città di Ariano Irpino, con l’obiettivo di evitare la necessità di una ulteriore proroga.

Saranno i tecnici competenti a dare contenuto concreto a questo obbligo che incombe alla ASL. Per deformazione professionale, sono portato ad aggiungere che, in caso di inadempienza, a mio avviso si configurerebbe, almeno quanto all’elemento oggettivo, la fattispecie di cui all’art. 328, primo comma, c.p. sul rifiuto di atti d’ufficio. Ma è solo un’ipotesi astratta.

Nel mio piccolo, come semplice cittadino mi preme anzitutto osservare che la comunità arianese ha bisogno di informazioni chiare e precise per poter confidare nell’adeguatezza e nell’efficacia dell’attività svolte dalle competenti autorità per arginare il contagio. Per poter avere fiducia c’è bisogno di sapere. E sapere come si procederà a questa attività di screening ed a quali risultati si giungerà è fondamentale per ricostruire la fiducia.

Sarebbe dunque importante che si rendesse innanzitutto noto il numero di tamponi eseguiti, a fronte dei quali si rilevano ad oggi 110 positività: è un dato pubblico a livello nazionale, regionale e provinciale: perché non renderlo pubblico con riguardo ad un comune “zona rossa”?

Senza voler violare la privacy di nessuno, sarebbe rilevante giungere ad una mappatura della provenienza dei positivi; in un territorio di 185 kmq – nel quale la popolazione è in parte concentrata nel centro storico e nei due principali quartieri periferici di Martiri e Cardito, ed in altra parte dispersa nelle decine di contrade dove la densità abitativa è enormemente più rarefatta – capire se ci si contagia allo stesso modo nelle varie zone potrebbe essere utile ad individuare le fonti di diffusione.

Sempre per fugare sospetti e timori e per fare i conti con la realtà, sarebbe importante conoscere quanti positivi hanno avuto in qualche modo contatto con l’ospedale oppure con il centro Minerva, direttamente o tramite familiari. O qualcuno crede ancora che si possa spiegare tutto con la famigerata festa di Carnevale? Anche se davvero fosse stato quello il punto di partenza (comunque mai ben individuato e delimitato, se non sono mai stati identificati e fatti oggetto di attenzione preventiva i singoli partecipanti) a 40 giorni da carnevale e dopo 18 giorni di zona rossa, se i contagi ancora non calano in maniera stabile e significativa, vuol dire che ci sono altri problemi.

Oltre al centro Minerva, nel territorio esistono altre comunità: ad esempio il Capezzuti ed i conventi. A pochissimi chilometri dai confini comunali vi sono il Don Orione ed il Padre Pio, diverse altre nel circondario. Quale attenzione si dedica ad esse? La stessa data al Minerva prima che ci fossero conseguenze tragiche?

Suppongo che lo screening dovrebbe essere finalizzato ad individuare i potenziali asintomatici che possono inconsapevolmente contagiare altri. Non vedo come ci si possa arrivare se non partendo da una analisi accurata di probabili cause e luoghi delle positività già accertate. Ci si aspetta che si riesca a praticare test rapidi e tamponi per tutti i contatti dei positivi, anche in presenza di un solo sintomo, in attesa che a livello nazionale si dia il via alla annunziata campionatura degli asintomatici. Un importante contributo potrà venire dalla meritoria disponibilità del Biogem, anch’essa da porre in relazione prioritaria con Ariano.

Qualche dato statistico: Ariano ha 110 positivi sui 258 della provincia, cioè il 39% con una popolazione che è il 5,3% di quella provinciale. I comuni della vecchia ASL AV 1 (il circondario dell’ex Tribunale di Ariano, più Frigento, Sturno e Gesualdo) ne hanno 71 (Ariano escluso), pari al 25,2%, con una popolazione che è il 14,6%. Conglobando Ariano Irpino, abbiamo il 64,2% dei positivi con il 19,9% degli abitanti. Dunque, il contagio si è irradiato da Ariano nei paesi limitrofi: contenerlo ad Ariano significa proteggere anche i nostri vicini, evidentemente non basta il solo divieto di entrata ed uscita.

Per completezza e curiosità: ad Ariano i positivi (censiti, quelli occulti sfuggono a qualsiasi statistica, qui ed altrove) sono lo 0,49% degli abitanti. Con la stessa percentuale nella sola provincia di Napoli (non in tutta la Campania) ce ne sarebbero circa quindicimila, rispetto ai tremila del picco regionale tanto temuto dal Governatore. Tanto per esemplificare, nella provincia di Milano la percentuale è dello 0,29%, poco più della metà di questa nostra città.

In definitiva, invitiamo la Direzione Generale della ASL a confrontarsi con la popolazione e ad essere il più possibile trasparente, fornendo tutte le notizie utili e non soltanto quelle burocraticamente dovute.

Speriamo che non sia troppo tardi. Non è momento di polemiche e calcoli elettorali, da parte di nessuno. Ci sta a cuore soltanto la nostra salute.

Attualità

Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Pubblicato

-

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”

L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.

Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.

La formula è molto coinvolgente:

– 1^ FASE REGIONALE. 

FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.

MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.

MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.

– 2^ FASE NAZIONALE

Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.

Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.

Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.

Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio  – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino. 

Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.

Continua a leggere

Attualità

Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Pubblicato

-

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.

Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.

La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.

Continua a leggere

Attualità

Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Pubblicato

-

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti