Attualità
Enrico Franza sulla “Fase 2” dell’emergenza sanitaria

Da Enrico Franza, ex sindaco di Ariano Irpino,riceviamo e pubblichiamo:
SECONDA FASE, UNA FASE “UNO E TRE QUARTI”
Ci viene richiesta la massima prudenza, peraltro già ampiamente dimostrata dai cittadini arianesi.
I risultati dei tamponi effettuati nei giorni scorsi dall’Istituto Zooprofilattico di Portici in sinergia con
l’Istituto di ricerca Biogem ci confermano che le nostre preoccupazioni erano più che fondate.
Si parla di seconda fase ma, per responsabilità di certo non imputabili alla Città di Ariano, si ha la
percezione che i ritardi nell’indagine epidemiologica possano ulteriormente ritardare l’entrata di
Ariano nella cosiddetta seconda fase .
Affinché si colmi il quarto mancante, gli arianesi hanno il sacrosanto diritto di rivendicare la tutela
della salute , la propria dignità e conoscere finalmente quel che è e ne sarà del nostro ospedale
Frangipane.
In questi giorni ho inteso confrontarmi con addetti ai lavori e stilare una lettera aperta indirizzata
alla direzione Generale dell’ASL, evidenziando criticità emerse da dati incontrovertibili.
Alla Direttrice Generale dell’ASL AV
Dott.ssa Maria Morgante
Gentilissima Dott.ssa, siamo agli inizi della seconda fase, una fase delicata che richiede ancora maggiore
prudenza e responsabilità da parte di tutti e che cede il passo ad una graduale ripresa, anche grazie
all’intervento dell’istituto zooprofilattico in sinergia con l’istituto di ricerca Biogem.
A seguito delle Sue dichiarazioni relative ai tempi per la realizzazione del reparto Covid, avverto l’esigenza
di sottoporre alla Sua sensibilità delle imprescindibili questioni che attengono all’immediato e prossimo
futuro del nostro nosocomio e del suo territorio di riferimento.
SITUAZIONE ATTUALE E FUTURO DEL FRANGIPANE
Ad oggi, è garantito un percorso differenziato in totale sicurezza per pazienti Covid e per coloro che sono
affetti da altre patologie? Se sì, come e con quali criteri?
A quando la riapertura dei reparti chiusi a causa dell’emergenza?
Quando si intenderà ottemperare finalmente alle disposizioni contenute nel decreto 103/2018 che
riconosceva il nostro ospedale DEA I°livello in linea con il DM 70/2015? Dunque quando saranno predisposti
i nuovi reparti di Oculistica, Oncologia, Otorinolaringoiatria e Urologia?
A quando il completamento del reparto di Cardiologia con l’ introduzione dell’emodinamica e quello di
Radiologia con l’installazione della risonanza magnetica?
Quali i tempi di riassegnazione del servizio psichiatrico di diagnosi e cure (SPDC) come sancito dal DCA
83/2019?
Quando si intenderà finalmente espletare i concorsi relativi alla direzione sanitaria dell’ospedale e quelli
relativi alle direzioni di Ortopedia e Radiologia?
Quando si completerà il piano triennale di assunzioni?
Quando è previsto lo spostamento della Centrale Operativa Territoriale (COT) da Azienda Ospedaliera ad
ASL come indicato dal DCA 83/2019?
Infine, quando sarà rinnovata la carta dei servizi del P.O., il cui ultimo rinnovo risale al 2016?
ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
Quanto si dovrà attendere per la integrale attuazione del Piano Regionale delle rete di Assistenza Sanitaria
Territoriale che rinnova la necessità di una integrazione tra assistenza ospedaliera e quella territoriale?
Intende modificare l’ambito territoriale di garanzia previsto dalla nuova normativa sulla gestione delle liste
di attesa in quanto avendo individuato l’intero territorio vanifica il concetto stesso di garanzia?
Quando ritiene di dover indire la Conferenza dei Servizi che, dovuta annualmente, nei suoi anni di Direzione non è stata mai convocata?
Attualità
Antonio Bianco:”Liste di attesa il grande inganno”

Nulla è cambiato, i tempi per avere una visita specialistica si allungano a dismisura, le promesse estive della Meloni di ridurre le liste di attesa sono evaporate sotto il sole bollente. Il governo aveva promesso maggiori risorse finanziarie necessarie per l’assunzione di medici e infermieri, fatto ritenuto non veritiero dalle opposizioni presenti in parlamento. Durante il premier time in senato, la Meloni, pur di non addossarsi la responsabilità di questo fallimento ha esordito: ”Sulla questione della sanità e delle liste d’attesa devo fare io un appello alle Regioni”, “ogni anno stanziamo delle risorse per le liste d’attesa che però gestiscono le regioni” (Quotidiano Sanità.it del 7 maggio 2025). Minaccia il commissariamento delle regioni che rimandano al mittente tale proposta, ritenutainaccettabile. Ormai non sappiamo a quale santo votarci, dopo la beffa anche il rimpallo di responsabilità tra regioni e governo. In Italia circa 5 milioni di persone non si curano a causa del reddito basso o dei tempi biblici per una visita specialistica. La situazione diventa ancor più grave nel meridione afflitto da disoccupazione, migrazione e mancanza di servizi sanitari simili a quelli del Centro-Nord, fatto che determina un tempo di sopravvivenza dei meridionali, in media, di tre o quattro anni inferiore rispetto al resto del paese. Litigano mentre la gente non si cura,favoriscono le strutture private e le visite specialisticheintramoenia, che, per incanto, fanno quasi azzerare le liste di attesa solo a chi possiede un reddito sufficiente e può permettersi un simile servizio. Auspico che la Meloni si lasci guidare dal magistero del Papa Leone XIV che ha sempre rivolto lo sguardo verso gli ultimi ritenuti fratelli, pur nella diversità di ognuno. Facciaproprio questo messaggio al fine di assicurare l’equità, la solidarietà e l’eliminazione delle disuguaglianze presenti nelle due aree del paese. Forse sogno ad occhi aperti, forse sono un inguaribile ottimista ma vorrei che gli auguri inviati dalla Meloni a Papa Leone XIV per l’inizio del suo pontificato riportati dai media:”Gliitaliani guarderanno a Leone XIV come guida e punto di riferimento” (TGCOM 24 del 9 maggio 2025), possano essere inseriti nell’agenda programmatica del governo.
Forse è solo un sogno!
Attualità
Per la rassegna teatrale “Metti una sera a Teatro” in scena ad Ariano “ Figlio di Papà”

Domenica 11 maggio alle ore 19:30, presso l’Auditorium Comunale “Lina Wertmuller” di Ariano Irpino, andrà in scena “Figlio di Papà”, il nuovo spettacolo proposto nell’ambito della rassegna teatrale “Metti una Sera a Teatro”, promossa dall’Associazione YGGDRASILL con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, la rassegna prosegue con una commedia brillante e irriverente, proposta dall’Associazione “Gli Attori per Caso” e scritta e diretta da Luca Landi, che è anche interprete insieme ad Annalaura Mauriello e Francesco Sorbo. Lo spettacolo vede inoltre la partecipazione vocale straordinaria dell’attore Enzo Casertano e la presenza in scena del corpo di ballo de “Il Balletto AXC”, diretto dal Maestro Gerardo Fimiani.
Al centro della vicenda teatrale vi è Enrico, un giovane napoletano cresciuto tra agi e privilegi, la cui esistenza, fatta di eccessi e superficialità, viene improvvisamente stravolta dall’incontro con una donna delle pulizie. Uno scontro tra mondi apparentemente inconciliabili dà il via a una serie di eventi comici e significativi, capaci di mettere a nudo le contraddizioni dell’animo umano.
Attraverso uno stile narrativo leggero ma pungente, “Figlio di Papà” affronta temi profondi come l’identità, la ricerca della felicità e il valore dell’autenticità. La scrittura di Luca Landi si inserisce idealmente nella tradizione della commedia napoletana, richiamando l’ironia e il realismo di autori come Eduardo Scarpetta, con un linguaggio moderno e un ritmo coinvolgente.
A impreziosire ulteriormente lo spettacolo, le musiche originali del Maestro Roberto Marino, che contribuiscono a creare un’atmosfera intensa e ricca di suggestioni, accompagnando il percorso evolutivo del protagonista.
L’appuntamento si inserisce in un percorso culturale che ha l’obiettivo di valorizzare il teatro come strumento di riflessione, intrattenimento e aggregazione sociale. La rassegna “Metti una Sera a Teatro” conferma così il proprio impegno nella promozione della cultura teatrale sul territorio, coinvolgendo artisti professionisti e realtà locali di eccellenza.
Informazioni utili
I biglietti sono disponibili in prevendita a 8 euro e al costo intero di 10 euro.
È possibile acquistare i ticket presso:
Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito – Ariano Irpino (AV) – Tel. 0825 871744
Irpinia Pubblicità srl, Via Variante SS90 – Ariano Irpino (AV) – Tel. 0825 28555
Oppure online sul sito: www.yggdrasill.info
Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero WhatsApp: 327 927 7849.
Si ricorda che i posti non sono numerati, per cui si consiglia di arrivare con anticipo.
Un’occasione imperdibile per vivere una serata all’insegna del teatro, della comicità e della riflessione.
Attualità
Fratelli d’Italia circolo “Enea Franza”: Sostegno ai commercianti interessati dai lavori pubblici interminabili”

Il circolo Fratelli d’Italia Enea Franza di Ariano Irpino esprime piena solidarietà attraverso una nota, ai commercianti e alle attività produttive duramente colpite dai lavori pubblici che da troppo tempo, stanno penalizzando il centro cittadino e le principali aree commerciali. Pur comprendendo l’importanza degli interventi infrastrutturali, riteniamo inaccettabile la totale mancanza di programmazione, coordinamento e comunicazione con la cittadinanza. I ritardi e l’incuria – continua la nota – con cui si stanno portando avanti i lavori hanno causato danni economici ingenti, riducendo drasticamente l’accesso alle attività commerciali e mettendo a rischio la sopravvivenza di molte imprese. Fratelli d’Italia si è già attivata per richiedere, presso gli enti preposti, l’adozione di misure di ristoro economico per i commercianti danneggiati. Ribadiamo la necessità di un cronoprogramma chiaro, trasparente e rispettato e l’istituzione immediata di un tavolo tecnico permanente con rappresentanti dei commercianti per monitorare i lavori ed intervenire tempestivamente in caso di ulteriori ritardi. Ariano Irpino, non può più aspettare, serve rispetto, responsabilità ed interventi concreti. L’utilizzo del terzo piano parcheggio in località Calvario a titolo gratuito, non rappresenta niente rispetto ai danni economici subiti dalle attività. Saremo al fianco dei nostri concittadini fino alla risoluzione di questa incresciosa situazione –conclude la nota-.
-
Attualità4 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità1 settimana fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità3 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità3 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità2 settimane fa
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti
-
Attualità4 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento