Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Eolico selvaggio in irpnia. La nota del deputato M5S Carlo Sibilia.

Pubblicato

-

Dal deputato M5S Carlo Sibilia riceviamo e pubblichiamo:

Quella di ottenere la dichiarazione di notevole interesse pubblico per il paesaggio rurale dell’Alta Irpinia minacciata da nuovi insediamenti di pale eoliche, così come chiesto dai comitati locali, è una proposta che sposo in pieno e che, quando arriverà a Roma, presso il Ministero dei beni culturali, avrà il contributo del Movimento 5 Stelle” – così il deputato pentastellato Carlo Sibilia, presente sabato scorso all’assemblea ad Aquilonia.

“Quella parte della nostra provincia – continua il parlamentare avellinese – racchiude in sé un tesoro che non può essere sacrificato sull’altare del dio danaro da parte di una classe politica che a Roma vota i provvedimenti in un modo e ad Avellino si erge a paladino del territorio. Le comunità non devono più fidarsi di chi ha la faccia di bronzo di approvare in Parlamento lo Sblocca Italia, che velocizza la concessione dei permessi per l’installazione di nuovi campi eolici. Siamo di fronte a comportamenti incoerenti che potrebbero nascondere, in realtà, la volontà di svendere l’Irpinia in maniera consapevole. E poi non dimentichiamo che dietro l’affaire eolico selvaggio c’è il concreto rischio di infiltrazioni criminali, che va eliminato alla radice. In Irpinia c’è stata l’operazione ‘Via col vento’ che, nel 2009, ha portato all’arresto di Vito Nicastri, prestanome di Matteo Messina Denaro secondo la Direzione distrettuale AntiMafia, a cui furono confiscati beni per oltre un miliardo. Bisogna bloccare gli iter che sono in corso. Per questo ben venga la moratoria in attesa dell’approvazione di un piano energetico regionale” – incalza il portavoce irpino.

“Nel frattempo si trovi anche il giusto ristoro per i territori sfruttati e depredati dalle multinazionali del vento. Le famiglie e le imprese non dovrebbero pagare le bollette dell’energia elettrica. E questo magari potrebbe rappresentare una sorta di incentivo ad investire in loco da parte di nuove aziende. I sindaci amichetti della D’Amelio, se non ricevono adeguati ristori, dovrebbero strappare le carte o dimettersi perché hanno firmato convenzioni a perdere e contro i propri cittadini. Il tempo delle chiacchiere è finito” – conclude Sibilia.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti