Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

ETTORE ZECCHINO: L’IRPINIA HA GIA’ IL SUO ORO BLU, NO AL PETROLIO

Pubblicato

-

(Ariano Irpino, 6 Novembre 2014) – «Non si può calare dall’alto una idea di sviluppo che contraddice radicalmente la volontà  del territorio. L’Irpinia e le aree interne della Campania stanno costruendo un futuro basato su eccellenze agroalimentari, turismo e innovazione, non sul petrolio».

Il Consigliere regionale Ettore Zecchino interviene all’indomani dell’approvazione da parte dell’assemblea del centro direzionale dell’ordine del giorno anti-trivellazioni che apre la strada alla presentazione di un ricorso alla Corte Costituzionale contro l’art.38 del Decreto «Sblocca Italia» che appare in contrasto con l’articolo 117 della Costituzione in materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni.«Il Governo Renzi – spiega Zecchino – ha ignorato totalmente il principio di sussidiarietà e la necessità di confronto e dialogo con le comunità locali. Non può bastare un generico richiamo all’interesse energetico nazionale per espropriare la cittadinanza della sua libertà di scelta e imporre in aree che sono, tra l’altro, già disseminate di pale eoliche e pannelli solari, una svolta industriale fondata sul vecchio e inquinante petrolio. Il mio – sottolinea Zecchino  – non è un “no” ideologico, né dettato da una visione egoistica degli interessi dell’Irpinia, ma un “no” che nasce da quanto non pochi autorevoli esponenti della comunità scientifica hanno affermato più volte: non si può escludere l’impatto negativo e il rischio elevato di trivellazioni in una zona sismica che presenta diverse criticità dal punto di vista idrogeologico. Una evidenza questa che – osserva Zecchino – ci obbliga a mettere davanti a tutto la tutela della sicurezza applicando il principio di precauzione».Ma al di là delle valutazioni sul metodo e su quello che il consigliere definisce come un tentativo di «colonizzazione», Zecchino ricorda i documenti di programmazione varati dagli enti locali e opere in fieri come l’alta capacità e la connessa piattaforma logistica in Valle Ufita, che, insieme alla diffusione della banda ultralarga,  si legano indissolubilmente alla vocazione commerciale e agricola dell’Irpinia.  L’industria petrolifera nell’attuale contesto socio-economico  rappresenterebbe «uno stravolgimento della progettualità». « Va detto peraltro – aggiunge Zecchino – che lo scetticismo su questa prospettiva cresce anche considerando l’esempio della vicina Val d’Agri che abbiamo tutti sotto gli occhi : lì le trivelle non hanno portato nessun effetto Texas, ma hanno seriamente modificato il paesaggio. Per questo faccio appello al Parlamento affinché modifichi opportunamente il Decreto Sblocca Italia».  Altre sono le vie da percorrere secondo Ettore Zecchino, che rileva : «Noi abbiamo già il nostro oro blu ed è l’acqua. Le fonti irpine di Cassano, Volturara, Montella, Caposele alimentano uno dei più grandi bacini idrici d’Europa. I maggiori osservatori internazionali concordano nel ritenere l’acqua la risorsa che maggiormente inciderà sul futuro mondiale. E invece di valorizzare questo patrimonio, il Governo Renzi va pericolosamente a caccia del petrolio»

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti