Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

EXPO 2015, SI CHIUDE CON SUCCESSO LA SETTIMANA DI COLDIRETTI CAMPANIA

Pubblicato

-

CONCLUSA LA SETTIMANA EXPO DI COLDIRETTI CAMPANIA
OLTRE DUEMILA VISITE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI CONFEDERALI

“Che la terra sia con voi”. E’ il saluto che ha lasciato il poeta Franco Arminio, tra i tanti ospiti delle affollate degustazioni al roof garden del padiglione Coldiretti nella settimana dedicata alla Campania. Un viatico che dà bene il senso delle emozioni raccolte all’esposizione universale. Lo slogan “Campania, that’s amore!” ha accompagnato il confronto con gli oltre duemila visitatori che sono entrati in contatto con le eccellenze agroalimentari della nostra regione. Un crescendo di pubblico con uno spaccato ampio dei sapori della Campania. Le produzioni delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno sono state apprezzate da tutti.
Ha aperto la settimana il convegno sul futuro dell’agricoltura, alla presenza del presidente nazionale Roberto Moncalvo e dell’associazione UniVerde, rappresentata da Alfonso Pecoraro Scanio. Da Expo è ripartita la raccolta di firme per il giudizio finale dell’Unesco a favore dell’arte della pizza.
Poi è stata la volta di Daniela Ferolla, la presentatrice di Linea Verde, e di Jimmy Ghione, l’inviato di Striscia la Notizia.
Molto seguiti i laboratori di mozzarella di bufala, realizzati da imprenditori casertani, con manipolazioni in tempo reale con latte e cagliata. Così come le degustazioni di tutti i grandi vini della Campania.
Spazio alla cultura anche con la presentazione del Parco Letterario Francesco De Sanctis, a cura della presidente dei Parchi Italiani Marisol Burgio d’Aragona.
Applausi a scena aperta per lo spettacolo dei pizzaioli acrobatici sanniti, guidati dal maestro Marco Amoriello.
Ma la settimana Expo è stata anche l’occasione per la sottoscrizione di un accordo commerciale di grande valore. Alla presenza del presidente nazionale Roberto Moncalvo, il presidente regionale (e vice nazionale) Gennarino Masiello ha accolto Marisa Del Vecchio Maglietta, amministratore delegato della Gay-Odin, la famosa fabbrica del cioccolato fondata a Napoli nel 1894 da un cioccolatiere piemontese. L’accordo prevede la fornitura di prodotti a chilometro zero per arricchire i cioccolatini di sapori e profumi.
Tutto esaurito agli assaggi di cucina campana grazie alla partecipazione degli chef amalfitani e cilentani aderenti al progetto Colti e Mangiati e agli chef-pescatori di Salerno.
Coinvolgenti i ritmi del Sud del gruppo musicale vietrese Mucicastoria, che hanno suonato e ballato pezzi classici della canzone napoletana, facendo rivivere l’antica arte della “posteggia”.
I video dei momenti salienti, le interviste agli chef e ai produttori, sono pubblicati alla pagina facebook.com/coldiretti.campania.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti