Cultura Eventi e Spettacolo
Festival Pianistico Internazionale: la Pasqua Cosmopolita di Lacedonia in Musica Durante la serata anche la consegna del significativo Premio “Antonio Romano”

Sarà davvero un evento unico nel suo genere, quello proposto dal Comune di Lacedonia Domenica 01 Aprile 2018 alle ore 21.00. Un Festival Internazionale prodotto dalla Montecristo Produzioni con Pianisti provenienti da tutto il Mondo per celebrare la Musica universale in tutte le sue forme.
Si proprio quella Musica quale rivelazione più profonda di ogni saggezza che risuonerà nella notte di Pasqua come una grande avventura verso la Luce. E per la prima volta queste terre diventano il punto d’incontro di continenti e talenti. Cile, Ucraina, Cina, Giappone, Usa, e ovviamente anche Italia, tanta Italia sul palco del Teatro Comunale di Lacedonia per ripercorrere un sentiero che parte dal Romanticismo Barocco fino ad arrivare al nostro Pop Contemporaneo. Da Chopin ad Ed Sheeran passando per Giovanni Allevi e Ludovico Einaudi questo il copione della serata che vedrà anche la consegna del Premio “Antonio Romano” un importante riconoscimento musicale in memoria proprio di un giovane e talentuoso pianista irpino che proprio quest’anno avrebbe compiuto cinquant’anni. Un Premio che una apposita giuria di qualità consegnerà ad uno degli artisti presenti sullo stage pasquale dell’alta irpinia.
Nomi di primo piano nel cast messo in piedi magistralmente dal Direttore Artistico Maurizio Giannetta: da Shanghai – Cina LOUYIHENG YANG – Primo Premio assoluto al 3° ZhongSin International Music Competition di Singapore, Primo Premio agli United States Open Music Competition in Cina, Primo premio assoluto e il premio d’oro del 3° Hong Kong International Piano Open Competition. Nato invece a Santiago del Cile e vissuto in California Usa MATTIAS NESTRO CUEVAS – direttamente dall’Europa Season di Craiova al Krasnogorsk Music Festival di Mosca. Dal Giappone invece TOMOKA YAMANE – Primo Premio al Sanyo Okayama, il premio Espoir al Concorso Internazionale di Osaka, Primo premio al Concorso Internazionale di Musica Tadini, Premi speciali Student Music in Japan E Japan Classical Music. Nata in Russia, ha vissuto e studiato in Ucraina all’università delle arti a Kharkiv è OLGA RUBANOVA – laurea in pianoforte e musicologia ha partecipato a diversi concerti e festival, vincitrice di tanti Festival e concorsi in tutto il Mondo che le hanno valso l’appellativo di: la Pianista dello Zar. E poi ecco la delegazione Italica che sarà a Lacedonia il 01 Aprile prossimo: MASSIMO D’ALESSIO – compositore Milanese con all’attivo già diverse collaborazioni importanti tra cui Tony Bungaro, Mark Harris, Michele Ascolese e Francesco Sole. Da Arezzo GIOVANNI FABIANI – primo premio assoluto e menzione d’onore al concorso di composizione orchestrale Veretti e “Los Angeles Music Award” per miglior disco d’esordio. La beniamina di casa invece sarà VIVIANA CELANO – giovane e talentuosa pianista irpina nata proprio a Lacedonia che dopo aver vinto numerosi concorsi e premi in tutta Italia torna a casa per proporre la sua arte al suo pubblico. E dulcis un vero grande Festival non poteva avere la sua mascotte: ad aprire la serata un giovanissimo LORENZO PICCOLELLA – dodici anni, un talento con tanta voglia di musica e di crescere.
Insomma un grande evento cosmopolita in alta irpinia, nella sera di trascendenza per antonomasia, la location è il gioiellino del comunale di Lacedonia e i protagonisti sono delle vere celebrità, tutte insieme per una volta. Non esserci sarebbe come peccare nel giorno del non peccato universale.
Attualità
Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,
Edizioni Laterza.
La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).
Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»
Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa
Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”
Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno
Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.
«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).
Attualità
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini

Un evento straordinario per tutti gli appassionati di cinema e per chi ama le storie di legami profondi con le proprie radici. L’8 aprile 2025, Ralph Macchio incontrerà il pubblico italiano e i suoi fan in una giornata speciale tra Ariano Irpino e Villanova del Battista, i luoghi delle sue origini.
La famiglia di Ralph Macchio ha radici italiane: gli ascendenti paterni provengono da Villanova del Battista, in provincia di Avellino, mentre quelli materni sono originari di Toritto, in provincia di Bari.
L’evento è un’occasione unica per celebrare il talento e la straordinaria carriera di Ralph Macchio, esaltando al contempo il profondo legame che lo unisce all’Italia. Frutto della sinergia tra l’Ariano International Film Festival, giunto alla sua 13ªedizione, e il Comune di Villanova del Battista, questo incontro speciale testimonia l’importanza di riscoprire e valorizzare le radici italiane nel mondo. L’Ariano International Film Festival si conferma tra le rassegne cinematografiche più vivaci e attente alla cultura identitaria, dimostrando come il cinema possa diventare un ponte tra generazioni e comunità, capace di creare connessioni autentiche, emozioni condivise e nuove opportunità di crescita.
Incontro speciale. Ariano irpino, Auditorium Lina Wertmüller – 8 Aprile, ore 10:30 La giornata si aprirà con un incontro esclusivo con il pubblico. Alle ore 10:30, presso l’Auditorium Lina Wertmüller di Ariano Irpino, Ralph Macchio terrà un incontro speciale gratuito, in cui racconterà la sua esperienza nel mondo del cinema, condividerà aneddoti sulla sua carriera e parlerà dell’importanza di avere radici solide e un’identità culturale forte. Un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della recitazione o semplicemente lasciarsi ispirare da una delle icone più amate del cinema mondiale.
Cerimonia di Conferimento della Cittadinanza Onoraria e delle Chiavi della Città di Villanova del Battista, Piazza XXIII Luglio 1930.
Nel pomeriggio, alle ore 16:30, presso Piazza XXIII Luglio 1930 di Villanova del Battista (AV), il sindaco Ernesto Iorizzo conferirà a Ralph Macchio la Cittadinanza Onoraria e le Chiavi della Città, un riconoscimento che sancisce ufficialmente il legame profondo tra l’attore e la comunità locale. Un momento solenne ed emozionante, simbolo di un ritorno alle origini. Conferenza Stampa a Villanova del Battista, MUMUT (Museo Multimediale della Transumanza)
A seguire, alle ore 17:30, si terrà una conferenza stampa il MUMUT, il Museo Multimediale della Transumanza, presso Piazza Michele Venuti, che con la sua architettura innovativa, giochi di luce e specchi d’acqua, offrirà una cornice suggestiva per l’incontro esclusivo con la stampa.
Ralph Macchio: Una Carriera Tra Icone del Cinema e Successi Internazionali
Ralph Macchio è attore, regista, produttore e autore di bestseller del New York Times, noto soprattutto per il ruolo di Daniel LaRusso nella saga The Karate Kid e nella serie Netflix Cobra Kai, di cui è anche produttore esecutivo.
Ha debuttato al cinema con I ragazzi della 56ª strada (1983) di Francis Ford Coppola, prima di conquistare la fama mondiale con il personaggio di Daniel LaRusso nei tre film di The Karate Kid (1984, 1986, 1989). Tra i suoi ruoli più noti figurano Mio cugino Vincenzo (1992), in cui ha recitato con Joe Pesci e Marisa Tomei, Crossroads (1986) di Walter Hill, Distant Thunder (1988) con John Lithgow e Hitchcock (2012).
In televisione ha preso parte a serie di grande successo come Ugly Betty, How I Met Your Mother, Entourage, Psych e The Deuce (HBO). Nel 2011 ha conquistato il pubblico partecipando a Dancing with the Stars, dimostrando ancora una volta la sua versatilità. Dal 2018 è tornato a vestire i panni di Daniel LaRusso in Cobra Kai, una delle serie più amate su Netflix, che si concluderà con la sesta stagione nel 2025. Nello stesso anno, Ralph Macchio farà il suo ritorno sul grande schermo accanto a Jackie Chan in un nuovo film di Karate Kid, aggiungendo un ulteriore capitolo alla leggendaria saga.
Il 20 novembre 2024 ha ricevuto la stella numero 2.795 sulla Hollywood Walk of Fame, riconoscimento attribuitogli per la sua carriera e il suo impatto sulla cultura popolare. L’incontro speciale è a posti limitati. Per iscrizioni e info: direzione@arianofilmfestival.com
Attualità
Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera all’Arena Mennea

La Marathon Club Ariano Irpino, in collaborazione con il Comitato Provinciale Fidal di Avellino, organizza per sabato pomeriggio 5.4.2025, con raduno alle 14.30, un Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera presso l’Arena Mennea di località Cannelle per le categorie promozionali giovanili Esordienti, Ragazzi e Cadetti (corrispondenti a ragazzi/e delle scuole elementari e medie).
Alla manifestazione parteciperanno i settori giovanili delle società Fidal delle province di Avellino e Benevento, oltre che, su invito, anche altre società del Salernitano e del Foggiano.
La manifestazione sarà aperta con eventi promozionali non competitivi (corsa, lancio del vortex, staffette) dei ragazzi/e delle scuole elementari e medie di Ariano, al fine di far avvicinare le giovani generazioni alle varie discipline dell’atletica leggera.
Saranno presenti sulle tribune della struttura sportiva i genitori dei piccoli atleti, insieme a tutti gli appassionati di questo sport e tutta la cittadinanza che vorrà essere partecipe all’evento.
Ci saranno i numeri delle grandi occasioni, sarà riconsegnata la pista all’atletica con l’auspicio di far crescere il movimento dalla base, allontanandoci da una idea di marginalità delle periferie, creando un polo di aggregazione di un territorio più ampio, ai confini tra la Campania e la Puglia.
Sarà presente l’Amministrazione Comunale, l’Amministrazione Provinciale, il Presidente del CP Fidal di Avellino e siamo in attesa di conferma della presenza del Presidente Fidal Regionale.
Sarà uno splendido pomeriggio di sport, di giovani promesse e chissà possa essere di incoraggiamento per la crescita di nuovi campioni sul Tricolle, dopo i fasti del passato in cui si primeggiava anche a livello nazionale, senza peraltro avere a disposizione una struttura come l’Arena Mennea.
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità6 giorni fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 giorno fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità6 giorni fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità5 giorni fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Ariano Calcio1 settimana fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”
-
Attualità1 settimana fa
Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera all’Arena Mennea