Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Fiera del Gusto Mediterraneo – Chiusura con lo show cooking

Pubblicato

-

Lo show cooking tenuto domenica mattina in fiera ha chiuso il programma degli eventi organizzati presso il centro “Fiere della Campania” di Ariano Irpino in occasione della fiera “Gusto mediterraneo” che è terminata domenica sera dopo una tre giorni ricca di appuntamenti dedicati alla promozione delle eccellenze locali ed alla valorizzazione del territorio.              Domenica mattina in fiera sono giunti Luciano D’Apunto, dirigente della Regione Campania e Maria Sarnataro, vice presidente nazionale dell’associazione sommelier, che hanno partecipato alla degustazione di alcuni piatti tipici irpini e campani realizzati in parte con ingredienti del posto ed in parte con il pescato campano: l’idea, molto apprezzata dal pubblico dei visitatori, era quella di riuscire a fondere insieme le tradizioni di montagna e di mare per realizzare la promozione non solo di una parte del territorio, ma di tutta la Campania. L’iniziativa, che comprendeva anche la presenza in fiera dello stand della Regione Campania, è stata realizzata grazie al fondo FEAMS, cioè al fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, nell’ambito della programmazione 2014/2020. I piatti sono stati realizzati in fiera, davanti al pubblico, da un noto chef originario della costiera amalfitana. Gusto mediterraneo ha varcato anche i confini di stato, grazie all’incontro tenuto sabato sera presso la sala convegni del centro fieristico che ha ospitato il presidente della Camera di commercio italo/orientale, Antonio Barile, ed alcuni docenti universitari e tecnici del commercio internazionale, interessati alla promozione degli scambi tra l’Italia e la Cina. Venerdì sera la visita in fiera del console della repubblica di Tunisia a Napoli, Beya Ben Abdelbaki, che ha avviato numerose relazioni commerciali. Soddisfatto l’amministratore unico della società “Fiere ed eventi” Francesco Lo Conte, che ha sottolineato come la manifestazione sia riuscita a mettere insieme le eccellenze locali e quelle regionali, quelle legate alla gastronomia e quelle riguardanti l’industria, i servizi e l’innovazione tecnologica. Venerdì e sabato mattina alcune centinaia di studenti hanno partecipato ad alcuni eventi di formazione legati alla necessaria sinergia tra il mondo della scuola e le attività produttive. Significativa la partecipazione di almeno diecimila visitatori, che ha consentito agli organizzatori di redigere il bilancio positivo della seconda edizione di “Gusto mediterraneo”, confermando la centralità dell’Ufita rispetto al territorio regionale e l’importanza del centro fieristico di proprietà della comunità montana dell’Ufita. Per il presidente dell’ente montano, Giuseppe Leone, si è trattato della prima partecipazione alla fiera.  E già si pensa alla edizione targata 2020.

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere

Attualità

Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

Pubblicato

-

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,

Edizioni Laterza.

La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).

Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»

Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa

Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”

Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno

Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.

«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).

Continua a leggere
Advertisement

Più letti