News
Floriana Mastandrea candidata nella lista PD Progressisti e di Sinistra, interroga il sindaco Gambacorta:”Terminare le incompiute, perchè solo ora?”

Sorgono improvvisamente toppe di catrame sulle strade più dissestate, a una velocità tale, che se fosse stata applicata a tutte le incompiute, ora sarebbero completate e forse, persino iniziati nuovi lavori! Vengono improvvisamente tappate le buche in Contrada Santa Barbara, poi qualcuna in Contrada Tesoro-Montagna, e proprio oggi, 23 maggio in primo pomeriggio, le toppe di Contrada Ficucelle, forse perché in serata è previsto un comizio del sindaco uscente Domenico Gambacorta, proprio da quelle da parti.
Vedremo se gli elettori hanno l’anello al naso e si faranno ingannare ancora una volta o avranno finalmente il coraggio di dire basta. In un’intervista al Mattino di oggi, Gambacorta si è impegnato, in caso di rielezione, a completare le incompiute di Ariano Irpino, che nei 15 anni di governo avuti a disposizione, non ha mai ultimato, e ha elencato una serie di opere. La strada Manna-Cardito, che nel 2009 aveva rinfacciato alla De Simone di non aver iniziato, nonostante i finanziamenti a disposizione e che lui avrebbe potuto realizzare, è una di quelle: ci rivela di aver avviato varie procedure, ma confessa che non esiste ancora un progetto esecutivo, che avrebbe dovuto essere fatto ben 10 anni fa! Così come l’ampliamento del cimitero, che langue, nonostante abbia concesso alle imprese costruttrici di aumentare il prezzo dei loculi; o le reti fognarie, di cui pare si sia accorto solo adesso, mentre è uno dei principali disagi che lamentano le contrade e persino parti della città. Per non parlare della strade, talmente dissestate, sia in centro che in periferia e ancor più nelle contrade, che rovinano le auto e la schiena di chi ogni giorno è costretto a percorrerle.
Gambacorta cita il Giorgione, che lui stesso ha fatto parzialmente demolire da circa due anni, lasciando al suo posto, un orrendo buco infestato di erbacce. Perché ora, a pochi giorni dal voto, nei quali promesse e lusinghe all’elettore si sprecano, dovremmo credergli? Perché non ha messo a norma i parcheggi in struttura San Giovanni e Anzani, mai entrati in funzione, e perché non ha risolto lo scandaloso degrado del parcheggio del Calvario, costellato persino di stalattiti?
Perché non si è fatta la manutenzione delle case popolari del Piano di Zona e dei Martiri? Quando ci sarà finalmente una strada decente tra Difesa Grande e Camporeale e quando, l’acqua potabile arriverà a tutta la contrada di Difesa Grande e non solo ad alcuni privilegiati, visto che i diritti basilari sono di tutti? Chi crede ancora al Gambacorta che promette per l’ennesima volta la bonifica della discarica, che in tutti questi anni non ha mai fatto? Quando finalmente tutte le contrade arianesi avranno i servizi fognari, il gas metano, l’illuminazione, e strade percorribili senza pericoli e danni? In definitiva, se in 15 anni di governo, Gambacorta ha trascurato sia il centro storico che le periferie, perché ora dovremmo credere che se rieletto, nei prossimi 5 anni risolverebbe tutti i problemi aperti?
Attualità
Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.
“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.
Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.
È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.
Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
-
Attualità2 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità2 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità1 settimana fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone