Attualità
Flumeri accoglie la marcia dei giovani.

Oggi 29 agosto 2015 ad accogliere a Flumeri la marcia dei giovani provenienti da Bonito, c’erano il parroco Don Claudio Lettieri e il segretario Salvatore Zimbardo. Il Maresciallo Francesco Stracca comandante la stazione Carabinieri di Flumeri. L’Associazione di Volontariato Bagliori di Luce – Antonietta Raduazzo, Luigia Altavilla,Giacobbe Felicia e Anna Maria Ruocco.La Protezione civile Carabinieri in Congedo- Rinaldi Giuseppe. E,da parte di alcune membri il comitato parrocchiale – Pina Manzi, Lina Baviello ,GerardinaZimbardo,Mariolina Garofalo e Rosanna Albanese. Unici e assenti ad accogliere i giovanimarciatori sono stati; l’Amministrazione Comunale di Flumeri e le varie associazioni di sua referenza in primis la Pro-loco.
Don Claudio Lettieri, sempre presente in prima persona per le varie attività che coinvolgono la comunità flumereseha dichiarato: innanzitutto ho accolto questa iniziativa religiosa perché viole richiamare la povertà e la semplicità del poverello di Assisi San Francesco. E, questi giovani che pur nonostante l’estate, il caldo di questi giorni e le vacanze, hanno preferito vivere questo percorso con tante difficoltà e tante prove,proprio per fare un’esperienza della propria vita con il Signore, come Francesco ha fatto esperienza con il Cristo e ha avuto il coraggio di seguirlo, annunciarlo, testimoniarlo e io mi auguro che sia anche per loro questa bellissima realtà e che questo passaggio nella nostra comunità possa donare a tutti felicità e gioia.Quella felicità e che qualche giovane flumerese, abbia il coraggio di seguire questa carovana di Dio. Perché a volte, i pregiudizi, anche le chiusure , le mentalità portano ad essere come dire sospettose, dubbiose e anche a non aprirsi ed allora la presenza , il passaggio di questi giovani sia veramente e me lo auguro con tutto il cuore una testimonianza di questo Dio che passa e tocca i cuori di tutti. Non solo dei giovani, ma anche delle famiglie e di chi abita questo territorio di Flumeri.
Anche suor Rita coordinatrice della carovana dei giovani marciatori,ha spiegato il significato della marcia che partita da San Giorgio del Sannio ha una valenza interregionale, che comprende la Campania, Puglia e Molise. Dopo Flumeri arriveremo a Castel Baronia e poi proseguiremo il pullman fino nelle vicinanze di Assisi. Facciamo questa marcia perché san Francesco d’Assisichiese al Signore ina grazia che è quella del perdono. Per cui ha ottenuto dal Papa che chiunque entra ad Assisi venga perdonato dai suoi peccati. La marcia ha per titolo “ Cerco il tuo Volto “ per questi ragazzi è importante avere un punto di riferimento e per noi cristiani è il Cristo. La marcia ci porterà a ritrovare il volto di Cristo e lo faremo camminando per chilometri fino ad Assisi. Un tratto sarà per questa zona dell’Irpinia e poi da Perugia cammineremo di nuovo fino a raggiungere la Porzinculadi Assisi e ricevere il perdono.
Fra Antonio dell’ordine dei Francescani proviene da Bari è quest’anno abbiamo deciso di collaborareinsieme , Puglia, Campania e Molise. Con i giovani provenienti da queste regioni, il due di Agosto ci ritroveremo a Perugia con quelli provenienti da tutte le parti d’Italia per ricevere il perdono e l’acquisto dell’indulgenza e passare così attraverso la Porzincula di Santa Maria degli Angeli.
I giovani marciatori, le suore e i frati facenti parte della carovana sono stati accolti in abitazioni private, per passare la notte, mentre le associazioni hanno procurato il vitto, il tutto nell’usuale accoglienza che contraddistingue da sempre la comunità flumerese.
Nella serata su Piazza San Rocco, ci sarà un incontro con la comunità flumerese e la marcia riprenderà il via domani 30 luglio,con direzione Castel Baronia.
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso