Provincia
Flumeri – L’Amministrazione comunale affonda nelle polemiche e i partiti scappano.

L’Amministrazione Comunale di Flumeri, affonda in un mare di polemiche a seguito dell’ordinanza, emessa nei confronti degli extracomunitari,che al momento sono ospiti in alcune strutture alberghiere di Flumeri.
In special modo il Sindaco di Flumeri, Angelo A. Lanza è diventato il bersaglio di tutti, anche di chi ha partecipato all’elezione, riferendoci in special modo ai partiti che l’hanno sostenuto.
Che l’ordinanza, sia discriminatoria per il solo fatto che non era indirizzato, anche a tutti i cittadini Flumeresi, è lapalissiana.
Come pure, che gli extracomunitari essendo in strutture alberghiere, situate nelle campagne di Flumeri, per raggiungere il centro del paese,hanno bisogno di una navetta, messa a loro disposizione da chi li gestisce e non a spese dei contribuenti, è quanto si dice in paese.
Quello, che non aveva messo in contoil Sindaco di Flumeri e la sua Giunta Comunale,nell’emettere l’ordinanza, è che uno dei principali partiti politici che lo avevano designato cioè il PD, oggi ne prende le distanze.
E’ d’uopo ricordare, che al tempo delle elezioni amministrative del 2012, il PD locale si divise, chi a favore del Sindaco uscente Antonio R. Giacobbe e chi sostenne Lanza, che fu eletto. Non risulta, che da parte del PD provinciale, ci furono vere prese di distanza o espulsionidi quei dirigenti della locale sezione, che dissociandosi furono decisive per l’elezione di Lanza. Anzi una di loro Marisa DiCicilia è diventata in seguitoedè tuttora, il segretario della sezione di Flumeri.
Oggi, a seguito delle polemiche sorte per la ormai famosa ordinanza, il PDprovinciale e locale partono con i loro distinguo.Il primo dichiarandoche non figura fra gli iscritti e simpatizzanti al partito e quello localedi non condividerne l’ordinanza.
Noi crediamo, che le ordinanze emesse dal Sindaco, essendo egli stato eletto in una lista civica, dove sono presenti esponenti PD, Forza Italia, e altri partiti minori,vengano prese collegialmente. E allora, a cosa servonogli sbandierati distinguo sui giornali, fatti dal PD provinciale e dalla segretaria della sezione di Flumeri, Marisa Di Cicilia.
Che cosa cambia dal punto di vista politico, essere un loro iscritto o meno, quando nell’Amministrazione c’è un loro rappresentante, perlopiù anche assessore? Si vuole forse far passare sotto silenzio, l’impegno del partito nell’amministrazione, crocifiggendo così solo chi la presiede?E’ proprio valido il detto, che quando la nave affonda i topi scappano, come in questo caso dei giubbotti catarifrangenti degli extracomunitari.
Attualità
“Alba di Carta. Memorie di una prigione”: nel carcere di Avellino la presentazione del libro di Antonio Sauchella

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la Casa Circondariale di Bellizzi (Avellino), si terrà la presentazione del libro “Alba di Carta. Memorie di una Prigione” di Antonio Sauchella, edito da 2000diciassette.
L’evento, organizzato dall’UNPLI di Avellino, rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della detenzione, della memoria e della rinascita attraverso la scrittura. Alla presentazione parteciperanno numerosi ospiti istituzionali e del mondo accademico, tra cui la direttrice della Casa Circondariale di Bellizzi, Dott.ssa Maria Rosaria Casaburo, e la psicologa Dott.ssa Saffo Maria Di Maio, vicepresidente dell’Associazione Terra Dorea.
Interverranno inoltre il Prof. Pietro Caterini, dirigente scolastico dell’Istituto De Sanctis D’Agostino Amatucci, l’avvocato Gaetano Aufiero, la Prof.ssa Mirella Napodano e Carlo Mele, Garante dei detenuti di Avellino. Coordinerà l’incontro la giornalista Katiuscia Guarino.
L’autore Antonio Sauchella sarà presente all’evento per raccontare la sua esperienza e il significato profondo della sua opera. A impreziosire la mattinata, anche la lettura della poesia “I molti echi della luce” di Monia Gaita.
Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, anche nei luoghi più difficili.
Attualità
Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.
“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile.
Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.
Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per info:
0825790515
bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it
Attualità
Campi Flegrei, il presidente Buonopane: “Avviamo un censimento per verificare gli alloggi disponibili per l’eventuale accoglienza degli sfollati“

“Un censimento degli alloggi disponibili in Irpinia per far fronte a eventuali esigenze derivanti dalla la recrudescenza sismica e bradisismica dell’area dei Campi Flegrei”. È la proposta che il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, porterà all’attenzione della riunione del direttivo dell’Unione delle Province Campane, in programma domani – 25 marzo – alle ore 11,00 a Salerno.
“Credo sia doveroso da parte nostra – spiega il presidente Buonopane – un intervento a sostegno di nostri corregionali che da mesi sono alle prese con non poche difficoltà legate al fenomeno. Come irpini, conosciamo bene la paura e i disagi. In molte aree del territorio ci sono immobili inutilizzati, sia pubblici sia privati, che possono essere utilizzati per ospitare, qualora si presentasse la necessità, i residenti della provincia di Napoli che stanno facendo i conti con le scosse di terremoto. Ne ho già parlato con il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, nel corso di una conversazione privata.
L’obiettivo – prosegue il presidente Buonopane – è di avviare un censimento sul territorio e, ritengo, si possa fare altrettanto nelle altre province della Campania. Di qui, la decisione di aprire un confronto al tavolo dell’Unione delle Province Campane. Questa azione va promossa come segnale concreto di vicinanza e non con l’obiettivo di porre argine allo spopolamento che, di sicuro, non si ferma con tali iniziative”.
-
Attualità2 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità2 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità2 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità3 giorni fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C