Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Flumeri prima visita Pastorale del Neo Vescovo S. E. Mons. Sergio Melillo.

Pubblicato

-

Ieri pomeriggio 16 agosto 2015 al suono delle campane a festa della Chiesa Madre e di quella di San Rocco e contestualmente dallo sparo di fuochi d’artificio, è stato salutato all’ingresso del paese diFlumeri, il Neo Vescovo della Diocesi di Ariano Irpino /Lacedonia, S. E. Mons. Sergio Melillo.

Ad accoglierlo, alla testa di una processione formata da fedeli, il Parroco Don Claudio Lettieri regista impeccabile dell’evento, perché trattasi di una delle prime visite pastorali, che il Vescovo ha iniziato a fare nella vasta diocesi.

Presenti autorità civili, militari e associazioni;il Sindaco di Flumeri Angelo A. Lanza, il Comandante la Stazione dei Carabinieri di Flumeri Maresciallo Franco Strazza, la pittrice Antonietta Raduazzo Martino Presidente dell’Associazione di Volontariato Bagliori di Luce e le due associazioni della Protezione Civile Flumerese Rinaldi Giuseppe e Francesco Giacobbe che, sono stati di supporto a Sonia Schena Sottotenente  e Mimmo Mannarino Tenente  entrambi della Polizia Municipale di Flumeri, per disciplinare il traffico che, in questo periodo di festività è statosempre molto intenso.

La venuta a Flumeri di S.E. Sergio Melillo è coinciso, con la festa diSan Rocco che, ogni anno si celebra a Flumeri il 16 agosto. Per tale ricorrenza ritornano a Flumeri tutti quelli che, per motivi di lavoro sono costretti ad allontanarsi dal paese e per questaricorrenza puntualmente ritornano.

Sua Eminenza Sergio,ha concelebrato con i Sacerdoti presenti la Messa Solenne enella Sua Omelia ha ricordato che, “ i poveri sono i destinatari privilegiati del Vangelo e l’evangelizzazione rivolta gratuitamente a essi è segno del Regno che Gesù è venuto a portare “ . Occorre affermare senza giri di parole che, esiste un vincolo inseparabiletra la nostra fede e i poveri, per questo motivo non lasciamoli mai soli . Al termine della Santa Messa, ha ricevuto sul sagrato della Chiesa Madre, l’omaggio dei fedeli e dove ha esposto l’ostensorio dell’Ostia Consacrata, per l’adorazione e la benedizione eucaristica.

E’ seguita la processione, portando a spalle la statua di San Rocco per le vie del paese e la festa è terminata nella serata con uno spettacolo canoro e lo sparo alle ore 24.00 dei fuochi pirotecnici della nota ditta beneventana: laPIROMAGIASrldi Russo Gaetano da Pannarano (BN)che, ha estasiato per il gioco dei fuochi, gli spettatori presenti.

Un sentito ringraziamento a nome dei fedeli, va al presidente  del Comitato Festa Don Claudio Lettieri e ai suoi collaboratori in primis Salvatore Zimbardo e Giuseppe Caruso,per la loro disponibilità e la volontà di proseguire la collaborazione, per la valorizzazione del territorio e la programmazione di ulteriori iniziative religiose, ricreative e culturali a Flumeri.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti