Mettiti in comunicazione con noi

News

Fondi Ue, gli uffici regionali assicurano il rispetto dei target di spesa Abbate, Petrone e Pica (PD): “Dov’è lo sviluppo? Dati drammatici”

Pubblicato

-

NAPOLI – Questa mattina la Commissione Trasparenza del Consiglio Regionale della Campania – presieduta dalla consigliera Giulia Abbate (PD) – ha chiamato in audizione gli alti dirigenti regionali per chiedere chiarimenti sulla programmazione dei fondi comunitari, sia in relazione all’accelerazione sul 2007-2013 sia sulle linee guida 2014-2020.

Sono intervenuti Giuseppe Carannante (autorità di gestione Fse – Fondo Sociale Europeo) e Dario Gargiulo (autorità di gestione Fesr – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). A chiedere l’audizione, in accordo con la presidenza, i consiglieri regionali Anna Petrone e Donato Pica (PD). Erano presenti, inoltre, i rappresentanti della Lega delle Autonomie locali Gaetano Saporito, Nando Morra e Osvaldo Cammarota, e la referente dell’Anci Maria Laura Esposito.

I consiglieri Abbate, Petrone e Pica hanno evidenziato il mancato coinvolgimento del Consiglio regionale da parte del governo Caldoro, pur essendo previsto dai regolamenti su una materia di ampio interesse come la programmazione dei fondi europei. Si sono detti preoccupati della possibilità di chiudere in maniera soddisfacente la programmazione 2007-13 e delle disomogeneità che potrebbe derivare dalle linee guida 2014-20, che dovrebbero puntare fortemente su aree interne e piccoli centri della Campania.

Carannante e Gargiulo hanno assicurato che sul piano amministrativo sono stati rispettati tutti i target sia per Fesr e Fse, recuperando tre anni di ritardo accumulati fino al 2010. Per il Fesr in particolare su circa 550 progetti presentati oltre il 70% sono stati ammessi a finanziamento per un valore di circa un miliardo di euro. I tecnici regionali hanno relazionato sul rispetto degli standard richiesti dalla Commissione europea, pur lanciando un allarme sulla crisi di liquidità nella Ue. Quanto alla nuova programmazione, è stata confermata la consegna del programma definitivo entro la scadenza di luglio, prevedendo l’intera quota di cofinanziamento da parte del Governo e scongiurando, quindi, il paventato taglio del 25%.

I rappresentanti della Lega delle Autonomie hanno ringraziato la Commissione Trasparenza per aver reso possibile un confronto che in altre sedi è stato carente. Morra ha invitato la presidente Abbate a proseguire con le audizioni, tallonando l’azione della Regione Campania.

“C’è una scissione evidente – hanno sottolineato i consiglieri Abbate, Petrone e Pica – tra ruolo amministrativo e politica, che non può essere ascoltata e coinvolta dopo che le scelte strategiche sono state già delineate. I consiglieri regionali hanno il diritto/dovere di rappresentare le esigenze dei territori. Ci sarebbe da discutere per esempio del decentramento delle responsabilità decisionali, evitando l’accentramento che c’è stato finora. Vorremmo evitare che continui a persistere la discrasia tra la Campania metropolitana e quella rurale, dove sono custodite le ricchezze naturali e la capacità produttiva. Apprendiamo con stupore che dalla Regione stiano fluendo fiumi di denaro senza grandi ostacoli, ma se è vero che tutti i target sono stati raggiunti, ci chiediamo: dov’è lo sviluppo? Finora non è stato percepito né dalla comune capacità di osservazione né dai dati statistici, che fotografano invece una realtà drammaticamente afflitta dalla piaga della disoccupazione, dai danni ambientali, dallo scarso sostegno a settori chiave come agricoltura e turismo. I nuovi fondi sono l’ultima occasione per riequilibrare e creare sviluppo”.

I CONSIGLIERI (PD)

Giulia Abbate

Anna Petrone

Donato Pica

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti