Attualità
Franco Oppini a Palazzo di Città per la presentazione dell’Ariano International Film Festival.

Presentato a Palazzo di Città l’Ariano International Film Festival, rassegna cinematografica che andrà ad arricchire il cartellone dell’estate arianese, patrocinata dal Comune di Ariano ed organizzata dalla giovane regista arianese Annarita Cocca e dall’associazione Rai.Co. onlus
Questa mattina, in Municipio, la conferenza stampa di presentazione. A fare gli onori di casa il Sindaco di Ariano, Antonio Mainiero, e gli Assessori comunali alla Cultura e al Turismo, rispettivamente Manfredi D’Amato e Giuliana Franciosa, che tanto si sono spesi per la concretizzazione dell’iniziativa.
Un progetto ambizioso che vedrà la partecipazione di diversi attori istituzionali, attivamente coinvolti:la Comunità Montanadell’Ufita, con a capo Oreste Ciasullo, il Comune di Flumeri, guidato da Angelo Lanza, le scuole del territorio, in modo particolare l’Istituto Comprensivo Don Milani con il dirigente scolastico Marco De Prospo. Presente, inoltre, Marcello Di Furia, ex dirigente di Warner Bros Italia.
L’Ariano International Film Festival andrà ad arricchire il Cartellone dell’Estate Arianese; l’evento è programmato per il 20, 21 e 22 agosto 2013.
“Saluto voi tutti e ringrazio Annarita Cocca e l’associazione Rai.Co onlus per averci coinvolto in questa splendida iniziativa- ha affermato il primo cittadino del Tricolle, Antonio Mainiero-. Grazie a questa giovane regista, che ha già un bagaglio di esperienza di prestigio alle spalle, siamo convinti che ‘Ariano International Film Festival’ sarà un progetto di successo. Con il festival del cinema, Ariano si riappropria di una centralità rispetto al territorio. Si tratta di un evento importante perché in un momento come questo di profonda crisi economica e sociale, puntare sulla cultura e in modo particolare sulla cinematografia, con persone così qualificate, a mio avviso, è un segnale importante e il comune di Ariano sosterrà l’iniziativa con convinzione. Fondamentale, inoltre, sarà costruire una rete territoriale tra i diversi enti coinvolti per creare una prospettiva di sviluppo economico, culturale e turistico. In questo modo, il territorio dell’Arianese si candida a diventare punto di riferimento culturale per la provincia di Avellino e per l’intera regione”.
“Credo nel progetto e da artista voglio mettermi in gioco e mettere la mia esperienza al servizio di questo territorio che mi ha accolto con grande entusiasmo- ha dichiarato Franco Oppini, presidente di giuria di Ariano International Film Festival.- Questo festival’ potrebbe diventare una rassegna ben più importante del Giffoni film festival. Come sottolineava il sindaco di Ariano, è fondamentale puntare sulla cultura in tempi di crisi, anche se in passato qualche ministro ha affermato che con la cultura non si mangia. Puntare sulla cultura significa movimentare le idee, creare un indotto economico, dare opportunità lavorative ai giovani. Grazie a progetti come ‘Ariano International Film Festival’, i ragazzi che sognano il mondo dello spettacolo hanno la possibilità di farsi conoscere e di emergere”,
“Ringrazio voi tutti per l’entusiasmo che circonda questa iniziativa- ha aggiunto l’Assessore al Turismo del Comune di Ariano, Giuliana Franciosa. L’Amministrazione parteciperà attivamente al progetto. Il festival del cinema troverà l’auditorium comunale con un volto nuovo; sono già partiti i lavori per il suo restayling. Vogliamo coinvolgere nel progetto anche le scuole. Ariano International film festival darà indubbiamente un contributo culturale e turistico notevole alla vita di questa città”, “Il festival sarà il fiore all’occhiello della nostra programmazione estiva. E’ un evento importante per il territorio, in questo modo gettiamo le basi di uno sviluppo economico ed occupazionale. Il nostro obiettivo è costruire una rete turistica”, le parole di Manfredi D’Amato, Assessore alla Cultura del Comune di Ariano.
Ariano international film festival è un progetto di Annarita Cocca e Rai.Co onlus, l’associazione arianese impegnata nella diffusione della cultura cinematografica e della promozione territoriale. L’associazione è nata in ricordo di Raimondo Cocca, noto ingegnere del Tricolle, scomparso prematuramente alcuni mesi fa, ed è composta da familiari e amici del professionista arianese. Il Sindaco di Flumeri, Angelo Lanza, che ha conosciuto molto da vicino Raimondo Cocca, lo ricorda così: “Ho avuto il piacere di conoscere Raimondo Cocca per motivi lavorativi, ho svolto con lui la mia pratica professionale. Mi legavano a lui affetto e stima. Dunque, come Sindaco di Flumeri, ho scelto di sostenere questo progetto cinematografico con tutta l’Amministrazione. Con una delibera di giunta, abbiamo associato il comune di Flumeri a Rai.Co. Onlus”.
La rassegna cinematografica vedrà la presenza di noti attori e personaggi del mondo dello spettacolo, che saluteranno gli arianesi nelle locations prescelte per l’evento: villa comunale, auditorium e Palazzo degli Uffici. La tre giorni di cinema prevede cinque sezioni: lungometraggi, cortometraggi, cortometraggi scuole, cortometraggi animazione, serie web, fenomeno di grande rilevanza negli Stati Uniti, che adesso si sta diffondendo anche in Italia. Il festival prevede un bando di concorso aperto a registi di ogni nazione. Il comune di Flumeri selezionerà i lavori della categoria ‘serie web’, l’istituto comprensivo Don Milani, invece, i prodotti della sezione cortometraggi scuole. Collegato alla rassegna cinematografica, un concorso fotografico diviso in due sezioni; la prima, più specifica sul cinema, la seconda, invece, a tema libero. A breve, sul sito del concorso sarà presentato anche il bando per giovani musicisti e colonne sonore. Gli artisti possono partecipare inviando brani musicali della durata massima di tre minuti; il brano che supererà la selezione diventerà la colonna sonora del festival. Il sito della manifestazione è www.arianofilmfestival.com. La giuria del festival sarà composta da produttori e distributori cinematografici italiani e presieduta da Franco Oppini e da sua moglie Agata Alberti.
Attualità
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano

In linea con le decisioni assunte durante l’incontro tenutosi qualche mese fa presso il “Polo Giovani” della Diocesi di Avellino, tra Prefettura, Procura e rappresentanti dell’Arma, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ribadisce il proprio impegno nella tutela ambientale. L’attività si concretizza attraverso un costante controllo del territorio per contrastare i reati ambientali, con interventi tempestivi e coordinati volti a garantire la salvaguardia del territorio e la sicurezza della collettività.
Nello specifico questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Ariano Irpino, a seguito di una attività di controllo inerente l’abusivismo edilizio e la corretta gestione dei rifiuti, hanno denunciato un 77enne del posto, ritenuto responsabile di violazioni in materia ambientale.
In particolare, i militari hanno accertato che l’uomo aveva realizzato, in località sismica, un capannone in lamiera grecata in ferro di circa 60 mq, dove all’interno sono stati rinvenuti rifiuti di natura meccanica ed elettrica, in assenza delle obbligatorie e necessarie autorizzazioni.
A seguito delle irregolarità riscontrate, il soggetto è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, per abuso edilizio, gestione illecita di rifiuti, realizzazione di opere in località sismica senza autorizzazione e ricettazione.
Attualità
La fuga degli infermieri dal SSN

Diminuiscono gli infermieri, molti lasciano altri vanno in pensione. I turni massacranti scoraggiano i giovani ad intraprendere la professione, vanno deserti i concorsi nel pronto soccorso mentre quelli in servizio non vogliono essere assegnati a questo reparto. Mancano tra i 20 e 27 mila infermieri necessari a riempire i posti dell’assistenza territoriale e delle case di comunità, nel 2024 la popolazione italiana era composta dal 14,4% di over 65 e si presume che nel 2050 salirà al 18,9%. Il grido di allarme è lanciato dal presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, che trae i dati dal ministero della salute: nel 2022 era in servizio 302 mila infermieri, 268 mila nel SSN la restante parte in strutture assimilabili. Tra il 2020 e 2022 hanno lasciano il lavoro 16.192 e nel solo 2022 sono andati via 6.651 un andamento che non accenna a diminuire acuito dal fatto che 78 mila infermieri nel 2022 aveva più di 55 anni altro 22% è tra l’età 50-55, senza considerare che i salari in Italia sono i più bassi d’Europa, non solo per gli infermieri ma per tutte le categorie di lavoratori.
L‘esistenza di venti Sistemi Sanitari Regionali (SSR) nel nostro Paese, ha creato grosse disomogeneità, infatti, in Italia, in media, ogni 1000 abitanti sono presenti 5,1 infermieri con grosse differenze tra le varie regioni: la Liguria ha 7,1 infermieri ogni 1000 abitanti, la Campania 3,83, quest’ultimo dato riferibile a tutte le regioni del Sud. Le proposte di Cartabellotta riguardano l’aumento dei salari, l’offerta di alloggi con costi calmierati, la possibilità di parcheggi gratis, aggiornamento costante del personale con le nuove tecnologie, la sicurezza sul posto di lavoro, la riduzione dei turni massacranti, a volte anche due notti di 12 ore consecutive che generano fenomeni di burnout. Va garantita l’incolumità degli operatori della sanità con presidi stabili delle forze dell’ordine, devono essere aperti e non chiusi nuovi reparti di pronto soccorso, al fine di evitare che i pochi funzionanti siano sovraffollati fatto che provoca ingiustificabili aggressioni verbali e fisiche nei confronti del personale (fonte giornale Avvenire del 24 marzo 2025, articolo di Vito Salinaro).
Attualità
Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,
Edizioni Laterza.
La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).
Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»
Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa
Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”
Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno
Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.
«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).
-
Attualità5 giorni fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità2 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità5 giorni fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 giorni fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità3 giorni fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità6 giorni fa
Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera all’Arena Mennea
-
Ariano Calcio6 giorni fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”
-
Attualità4 giorni fa
Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione