Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Franco Oppini a Palazzo di Città per la presentazione dell’Ariano International Film Festival.

Pubblicato

-

Presentato a Palazzo di Città l’Ariano International Film Festival, rassegna cinematografica che andrà ad arricchire il cartellone dell’estate arianese, patrocinata dal Comune di Ariano ed organizzata dalla giovane regista arianese Annarita Cocca e dall’associazione Rai.Co. onlus

Questa mattina, in Municipio, la conferenza stampa di presentazione. A fare gli onori di casa il Sindaco di Ariano, Antonio Mainiero, e gli Assessori comunali alla Cultura e al Turismo, rispettivamente Manfredi D’Amato e Giuliana Franciosa, che tanto si sono spesi per la concretizzazione dell’iniziativa.

Un progetto ambizioso che vedrà la partecipazione di diversi attori istituzionali, attivamente coinvolti:la Comunità Montanadell’Ufita, con a capo Oreste Ciasullo, il Comune di Flumeri, guidato da Angelo Lanza, le scuole del territorio, in modo particolare l’Istituto Comprensivo Don Milani con il dirigente scolastico Marco De Prospo. Presente, inoltre, Marcello Di Furia, ex dirigente di Warner Bros Italia.

L’Ariano International Film Festival andrà ad arricchire il Cartellone dell’Estate Arianese; l’evento è programmato per il 20, 21 e 22 agosto 2013.

“Saluto voi tutti e ringrazio Annarita Cocca e l’associazione Rai.Co onlus per averci coinvolto in questa splendida iniziativa- ha affermato il primo cittadino del Tricolle, Antonio Mainiero-. Grazie a questa giovane regista, che ha già un bagaglio di esperienza di prestigio alle spalle, siamo convinti che ‘Ariano International Film Festival’ sarà un progetto di successo. Con il festival del cinema, Ariano si riappropria di una centralità rispetto al territorio. Si tratta di un evento importante perché in un momento come questo di profonda crisi economica e sociale, puntare sulla cultura e in modo particolare sulla cinematografia, con persone così qualificate, a mio avviso, è un segnale importante e il comune di Ariano sosterrà l’iniziativa con convinzione. Fondamentale, inoltre, sarà costruire una rete territoriale tra i diversi enti coinvolti per creare una prospettiva di sviluppo economico, culturale e turistico. In questo modo, il territorio dell’Arianese si candida a diventare punto di riferimento culturale per la provincia di Avellino e per l’intera regione”.

“Credo nel progetto e da artista voglio mettermi in gioco e mettere la mia esperienza al servizio di questo territorio che mi ha accolto con grande entusiasmo- ha dichiarato Franco Oppini, presidente di giuria di Ariano International Film Festival.- Questo festival’ potrebbe diventare una rassegna ben più importante del Giffoni film festival. Come sottolineava il sindaco di Ariano, è fondamentale puntare sulla cultura in tempi di crisi, anche se in passato qualche ministro ha affermato che con la cultura non si mangia. Puntare sulla cultura significa movimentare le idee, creare un indotto economico, dare opportunità lavorative ai giovani. Grazie a progetti come ‘Ariano International Film Festival’, i ragazzi che sognano il mondo dello spettacolo hanno la possibilità di farsi conoscere e di emergere”,

“Ringrazio voi tutti per l’entusiasmo che circonda questa iniziativa- ha aggiunto l’Assessore al Turismo del Comune di Ariano, Giuliana Franciosa. L’Amministrazione parteciperà attivamente al progetto. Il festival del cinema troverà l’auditorium comunale con un volto nuovo; sono già partiti i lavori per il suo restayling. Vogliamo coinvolgere nel progetto anche le scuole. Ariano International film festival darà indubbiamente un contributo culturale e turistico notevole alla vita di questa città”, “Il festival sarà il fiore all’occhiello della nostra programmazione estiva. E’ un evento importante per il territorio, in questo modo gettiamo le basi di uno sviluppo economico ed occupazionale. Il nostro obiettivo è costruire una rete turistica”, le parole di Manfredi D’Amato, Assessore alla Cultura del Comune di Ariano.

Ariano international film festival è un progetto di Annarita Cocca e Rai.Co onlus, l’associazione arianese impegnata nella diffusione della cultura cinematografica e della promozione territoriale. L’associazione è nata in ricordo di Raimondo Cocca, noto ingegnere del Tricolle, scomparso prematuramente alcuni mesi fa, ed è composta da familiari e amici del professionista arianese. Il Sindaco di Flumeri, Angelo Lanza, che ha conosciuto molto da vicino Raimondo Cocca, lo ricorda così: “Ho avuto il piacere di conoscere Raimondo Cocca per motivi lavorativi, ho svolto con lui la mia pratica professionale. Mi legavano a lui affetto e stima. Dunque, come Sindaco di Flumeri, ho scelto di sostenere questo progetto cinematografico con tutta l’Amministrazione. Con una delibera di giunta, abbiamo associato il comune di Flumeri a Rai.Co. Onlus”.

La rassegna cinematografica vedrà la presenza di noti attori e personaggi del mondo dello spettacolo, che saluteranno gli arianesi nelle locations prescelte per l’evento: villa comunale, auditorium e Palazzo degli Uffici. La tre giorni di cinema prevede cinque sezioni: lungometraggi, cortometraggi, cortometraggi scuole, cortometraggi animazione, serie web, fenomeno di grande rilevanza negli Stati Uniti, che adesso si sta diffondendo anche in Italia. Il festival prevede un bando di concorso aperto a registi di ogni nazione. Il comune di Flumeri selezionerà i lavori della categoria ‘serie web’, l’istituto comprensivo Don Milani, invece, i prodotti della sezione cortometraggi scuole. Collegato alla rassegna cinematografica, un concorso fotografico diviso in due sezioni; la prima, più specifica sul cinema, la seconda, invece, a tema libero. A breve, sul sito del concorso sarà presentato anche il bando per giovani musicisti e colonne sonore. Gli artisti possono partecipare inviando brani musicali della durata massima di tre minuti; il brano che supererà la selezione diventerà la colonna sonora del festival. Il sito della manifestazione è www.arianofilmfestival.com. La giuria del festival sarà composta da produttori e distributori cinematografici italiani e presieduta da Franco Oppini e da sua moglie Agata Alberti.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti