News
Franza:”Raccordare il passato glorioso di Ariano con il futuro”.

La sfida del centrosinistra arianese. Dal popoloso rione Martiri le linee programmatiche per lo sviluppo, senza perdere di vista le radici. Sempre partendo dagli ultimi.
Accompagnato dalle candidate alla carica di consiglieri comunali Veronica Tarantino, Daniela Gibaldi, Celestina Ciarletta e Carmela Quarantini, e dai candidati Liberato Moschillo, Pasquale Moscatelli e Guido Riccio (solo assente per motivi di lavoro Nicola Pratola), il candidato a sindaco della coalizione di centrosinistra Enrico Franza ha incontrato ieri gli elettori del rione Martiri, che hanno partecipato numerosi all’appuntamento.
Franza ha evidenziato che “stiamo vivendo l’epoca dello smarrimento identitario, che si avverte ancora di più nell’era della globalizzazione. Con la nostra coalizione abbiamo compiuto la scelta di raccordare il passato glorioso di Ariano ad un futuro che attualmente non c’è, soprattutto per i giovani, una generazione disancorata da una vera realtà di sviluppo”.
Con il programma del centrosinistra Franza vuole gettare le basi per “superare la rassegnazione che è diventata una prerogativa degli arianesi”. Ed è per questo, ha spiegato, che la persona è al centro del progetto, con la conseguente scommessa sul rafforzamento del settore dei servizi sociali, con la valorizzazione della democrazia partecipativa, l’implementazione del volontariato, la tutela legale agevolata in favore delle fasce sociali più deboli.
“Bisogna Riprogettare la macchina amministrativa – ha aggiunto il candidato del centrosinistra -. Non è possibile che nel 2019 Ariano non abbia ancora un meccanismo di digitalizzazione che sia in grado di ridurre la distanza tra il cittadino e i servizi comunali”.
Parlando alla platea di uno dei due quartieri più popolosi di Ariano, Franza ha ribadito la necessità di “creare un meccanismo che sia legato alla meritocrazia, non dell’audacia. Bisogna inaugurare la stagione dell’umiltà e dell’uguaglianza, dalla libertà individuale che diventa dignità collettiva”.
Sulla stessa lunghezza d’onda, Pasquale Moscatelli, che ha evidenziato come “in quindici anni Ariano ha perso smalto, appeal, ha smarrito il suo ruolo di punto di riferimento e di aggregazione dell’intera provincia che aveva avuto in passato”. Moscatelli ha auspicato la rinascita del dialogo politico nella sua accezione più nobile, ricordando le vecchie battaglie in consiglio comunale, svolte tutte nel solo interesse della città di Ariano, a fronte della logica adottata dall’amministrazione uscente, che ha sempre osteggiato le proposte dell’opposizione
per il solo fatto di dover dire no a qualsiasi istanza non provenisse dalla maggioranza. “Dai banchi dell’opposizione abbiamo sempre combattuto, ma non abbiamo mai avuto ascolto da una maggioranza che nel corso del tempo ha reclutato anche consiglieri trasmigrati da una posizione all’altra” ha fatto eco Guido Riccio, consigliere di opposizione uscente, veterano della coalizione e “figlio dei Martiri”, come si è definito. “Abbiamo assistito a tanti cambi di posizione, in corsa. Il centrosinistra non tradirà il suo elettorato – ha ribadito Riccio -. La coalizione di maggioranza uscente è stata sempre sorda alle proposte dell’opposizione. L’amministrazione Franza sarà attenta ed aperta a soluzioni nel solo interesse dell’intera città”.
All’incontro è intervenuto anche Giuseppe Di Guglielmo, segretario provinciale del PD, che ha definito la candidatura a sindaco di Enrico Franza come “una scommessa forte per potere imprimere una svolta: ripartire da un giovane con proposte concrete”.
Oggi alle ore 16,00 Enrico Franza farà tappa presso il Bar Mille Voglie in contrada Grignano, per un incontro con le associazioni di volontariato, con l’intervento di alcuni candidati al consiglio comunale, mentre le conclusioni saranno affidate all’Onorevole Rosetta D’Amelio, Presidente del Consiglio Regionale della Campania.
Alle ore 18,00, presso il Palazzo degli Uffici, Franza affronterà ancora una volta la tematica relativa alla Stazione Irpinia, con il Presidente del Circolo PD di Ariano Irpino Gaetano Bevere, l’Onorevole Luigi Famiglietti e il consigliere regionale Francesco Todisco.
Alle ore 20,00, infine, l’incontro con gli elettori di contrada Frolice.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.
Attualità
Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.
“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.
Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.
È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.
Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso