Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Gestione idrica dell’Alto Calore, la nota del deputato Sibilia (M5S)

Pubblicato

-

L’Alto Calore Servizi deve trasformarsi in municipalizzata speciale.

Nessuna gara e nessuna fusione con GeSeSa.
Questi “magheggi” hanno un solo scopo: quello di svendere il servizio di gestione dell’acqua ai privati, meglio se multinazionali, meglio se si chiamano GDF Suez.
Svendita permessa dalla legge regionale 15/2015 fatta dal PD che cancella definitivamente il risultato del referendum 2011 che voleva la gestione pubblica del servizio idrico.
La svendita ai privati porterà aumento delle tariffe e tagli al personale, così come la fusione.
Con buona pace dei sindacati.
E’ chiaro come l’acqua limpida delle nostre fonti che l’attuale managment dell’Alto Calore Servizi s.p.a. dovrebbe dimettersi in massa per gestione disastrosa, coinvolgimento in vicende giudiziarie e, quantomeno, inopportunità di certe relazioni che fanno pensare al conflitto d’interessi.
Infatti ecco chi sono i soggetti che si stanno interessando alla fusione con GeSeSa.
Raffaello De Stefano presidente e amm.re delegato di Alto Calore Servizi s.p.a. Già rinviato a giudizio con accuse di peculato; voci di corridoio (le più maligne alle quali non vogliamo certo credere) dicono che se porterà a termine la fusione con GeSeSa, oltre ad un incarico prestigioso, riceverà 3 milioni di euro per sanare le vicende giudiziarie nelle quali potrebbe essere coinvolto nel prossimo futuro;
Giovanni Colucci presidente ATO ( ex sindaco di Mugnano del Cardinale (AV)) tra il suo comune e quelli limitrofi oltre 10 ragazzi con progetto Garanzia Giovani sono entrati in Alto Calore Servizi; inoltre il figlio di professione avvocato riceve incarichi dal presidente di Alto Calore Servizi cioè il De Stefano di cui sopra.
Gallo Francesco di origine salernitana direttore amministrativo finanziario di Alto Calore Servizi attualmente dirigente, potrebbe essere nominato direttore generale con 15.000 euro mensili circa in caso di nomina. Carica che attualmente De Stefano ha avocato a se. Tale Gallo è corresponsabile dello stato disastroso dei bilanci dell’ente. Per giudicare basta controllarli.
Montano Oreste ex direttore generale di Alto Calore Servizi s.p.a. già noto alle autorità giudiziarie per essere stato ARRESTATO e aver patteggiato una condanna ad un anno e sei mesi nell’anno 1992, da quando Colucci è commissario ATO espleta l’attività di consulente; attualmente la figlia e’ stata assunta in GeSeSa con contratto ad un anno e si occupa di morosità (guarda caso si il sig. Montano preme per la fusione tra Alto Calore e GeSeSa); inoltre il figlio Carmine risulta già nei nominativi del personale dell’ATO Calore Irpino e forse a breve passerà nelle file del personale della regione Campania come dirigente grazie alla legge 15 del 2015.
Avendo descritto la situazione credo che sia deduzione comune che questa gente non sia esattamente la più adatta (volendo usare un eufemismo) a mettere le mani sulla nostra acqua.
Chissà come mai il ministero del lavoro non risponde ancora alla nostra interrogazione sull’improprio (clientelare?) utilizzo di Garanzia Giovani in Alto Calore.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti