Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Gianfranco buongiorno: in pausa? Conversazione sull’emergenza, con un medico in prima linea

Pubblicato

-

Incontro l’amico Gianfranco De Rossi (nome di fantasia perchè al momento preferisce restare anonimo), chirurgo primario in un plesso ospedaliero campano, in un momento, rarissimo, di pausa. Non fumatore, ama il suo lavoro e considera il camice che indossa, la sua seconda pelle. Non posso fare a meno di chiedergli:

Questo cosino microscopico il cui nome origina terrore, Covid-19, sta facendo macelli peggio di una tempesta. Mette allo scoperto i nostri limiti, ma in particola cosa rimarca?

Buongiorno a te. Un raro momento per recuperare energie nervose. Questa pandemia mostra in maniera spietata una lacuna enorme nel nostro apparato sanitario e più in generale, nel sistema relazionale. Attesta in maniera evidente la necessità di una riorganizzazione seria, affidandola a persone, professionisti seri e competenti. Ogni struttura ospedaliera è stata e viene investita dalla tempesta, come la definisci, mettendo in secondo piano la quotidiana lotta ai problemi sanitari. Facendo apparire le urgenze e l’assistenza ordinarie come rimandabili o, addirittura, inesistenti.

Intendi dire che le persone ad esempio cardiopatiche, neuropatiche e via dicendo, diventano esigenze trascurabili?

Una premessa: il pensiero va ai tantissimi, troppi decessi. I famosi dati dai quali l’intera popolazione ormai è “dipendente’’ nascondono una verità: in terapia intensiva viene curata una percentuale del 5-6% della popolazione ufficialmente contagiata. Nessuno conosce il numero dei contagiati in casa, ma questo ci porta alle scelte ‘’politiche’’ che ogni Regione ha messo in atto. Non avevamo, non abbiamo in Italia, personale specificamente addestrato ad affrontare epidemie, pandemie.

Impreparazione e improvvisazione. Questo è quanto percepisce il cittadino: concordi?

Basta osservare i dirigenti incaricati. Basta osservare le figure di medici lanciati nelle trincee dei P. S. e/o di T.I. Qui sforiamo nella politica e io me ne sto alla larga. Un Piano Sanitario non aggiornato da anni, la Sanità stemperata e ridotta a rivoli, convenzioni con strutture private che hanno a cuore il fatturato…

Da medico, ritieni possibile e condivisibile la scelta, sul territorio, di trasformare un plesso ospedaliero in un riferimento anti Covid-19, spostando i ricoverati per altre patologie in altri plessi ospedalieri?

Guarda, dico solo che tale scelta sarebbe scellerata. Non terrebbe conto della funzione vera di un Ospedale, DEA di I o II livello, che è riferimento per capacità diagnostiche, chirurgiche, riabilitative. Spandere su un territorio i ricoveri per favorire non si capisce bene cosa e/o chi, è meramente propagandistico.

Gianfranco, i media danno ampio spazio alle catastrofiche notizie sui focolai del contagio: le R.S.A., le case di riposo. Facile individuare responsabilità, non credi? 

Vedi, auspico venga inserita nel prossimo DPCM la depenalizzazione per i medici, specie per i colleghi del 118, del Pronto Soccorso, della terapia intensiva. A maggior ragione, oggigiorno che in trincea vengono impiegati giovani appena laureati, nell’assurda carenza di protezione individuale. Mai potrei credere che un medico entri in ospedale, in un reparto, in sala operatoria, per arrecare danno e non per fare di tutto per salvare, curare, guarire. Ti faccio notare che ben 70 medici sono deceduti per aver contratto l’infezione, complessivamente sono più di 8.000 gli operatori sanitari contagiati. Vorrei fosse ben chiaro! La popolazione italiana e più in generale in Occidente, è in maggioranza avanti con l’età e questa è una fragilità. Unitamente alle patologie dell’età e alla socializzazione, che caratterizza la società moderna.

Non hai toccato la questione responsabilità 

Facile individuare nel medico il responsabile! Nessuno si chiede quale responsabilità abbia chi si occupa della gestione dei centri sanitari: pubblici, privati, convenzionati.

Un’ultima questione: che futuro immediato vedi? Quale suggerimento rivolgi a chi ci legge? 

Fino a quando non sarà pronto il vaccino e per pronto si deve intendere vaccino testato, sperimentato e reso fruibile, occorre il distanziamento sociale e la protezione, igienizzando spesso le mani. Evitando vicinanze, evitando superficialità. Il virus può essere contenuto, controllato, debellato. Occorre tempo, però. Occorre evitare di annullare i sacrifici fatti sinora. Restare in casa. Andrà tutto bene!

Grazie del tuo prezioso tempo, buon lavoro e…riguardati!

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

Pubblicato

-

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.

“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto  spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.

Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.

È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.

Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti