Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Giardino archeologico della Villa Comunale: “Col freddo, le epigrafi si mettono il “cappotto”.

Pubblicato

-

Giovedì 23 gennaio alle ore 10,30 nel giardino archeologico della Villa Comunale di Ariano Irpino la Soprintendenza per i Beni Archeologici di SA-AV-BN-CE organizza, con la collaborazione del Comune, l’iniziativa dal titolo “Col freddo, le epigrafi si mettono il cappotto”.

 

Si tratta di un’operazione finalizzata, principalmente, alla salvaguardia delle iscrizioni provenienti dal sito di Aequum Tuticum, in località Sant’Eleuterio, trasferite lo scorso agosto ai bordi delle mura del Castello grazie ad una sinergia tra la Soprintendenza ed il Comune di Ariano.

 

L’intervento sarà una buona occasione per coinvolgere attivamente il Liceo Artistico “Bruno Dorso” di Ariano Irpino, che si è rivolto alla Responsabile della sezione didattica della Soprintendenza, Paola Ricciardelli, che con la sua stretta collaboratrice Ada Barbiero, illustrerà l’importanza della partecipazione degli alunni alla salvaguardia dei reperti. I cittadini saranno informati sulla necessità di proteggere le iscrizioni dalle intemperie, soprattutto dal gelo. I manufatti saranno, infatti, coperti con un telo formato da tre strati in propilene (feltro/membrana/feltro), che permette la traspirazione delle superfici, evitando i danni dovuti all’umidità, come efflorescenze e muffe.

 

Nel periodo di “letargo” del lapidario saranno approntate le didascalie e i pannelli illustrativi del corpo epigrafico; l’apparato didattico e le visite guidate successive ne consentiranno una lettura accessibile e vivace.

 

L’equipe scientifica, guidata dal Prof. Giuseppe Camodeca, docente di Storia ed Epigrafia Romana presso l’Università Orientale di Napoli, è composta dalla dott.ssa Gabriella Pescatori, che diresse gli scavi a Sant’Eleuterio negli anni 1989-90 e 1992, dall’attuale funzionario archeologo della Soprintendenza, Ida Gennarelli, dall’archeologa arianese, Marinunzia De Paola, che seguì e documentò le indagini di Aequum Tuticum. Il gruppo di lavoro ha recentemente ripreso gli studi iniziati con la presentazione dei primi risultati degli scavi, illustrati nel Convegno svoltosi ad Ariano Irpino il 15-16 e 17 marzo 1995. Gli studi epigrafici consentiranno altresì di programmare un’operazione più ampia che porterà alla pubblicazione di una monografia del centro romano individuato a Sant’Eleuterio, coinvolgendo il Prof. Giuseppe Ceraudo dell’Università del Salento, che sta svolgendo un’ attività di ricognizione e ricerca per l’individuazione del tracciato della via Traiana, che attraversava il vicus di Aequum Tuticum.

 

La copertura dei reperti sarà curata dal tecnico della Soprintendenza Giuseppantonio Cipriano e dall’Arch. Giancarlo Corsano, dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Ariano Irpino, con l’ausilio degli operai dell’Ente addetti alla manutenzione del verde, e con la preziosa disponibilità di Raffaele Guardabascio dei Circoli culturali “P.Ciccone”, che con il Comune e la Soprintendenza, è stato il promotore dell’iniziativa di salvaguardia del patrimonio lapideo di Aequum Tuticum.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti