Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Giardino archeologico della Villa Comunale: “Col freddo, le epigrafi si mettono il “cappotto”.

Pubblicato

-

Giovedì 23 gennaio alle ore 10,30 nel giardino archeologico della Villa Comunale di Ariano Irpino la Soprintendenza per i Beni Archeologici di SA-AV-BN-CE organizza, con la collaborazione del Comune, l’iniziativa dal titolo “Col freddo, le epigrafi si mettono il cappotto”.

 

Si tratta di un’operazione finalizzata, principalmente, alla salvaguardia delle iscrizioni provenienti dal sito di Aequum Tuticum, in località Sant’Eleuterio, trasferite lo scorso agosto ai bordi delle mura del Castello grazie ad una sinergia tra la Soprintendenza ed il Comune di Ariano.

 

L’intervento sarà una buona occasione per coinvolgere attivamente il Liceo Artistico “Bruno Dorso” di Ariano Irpino, che si è rivolto alla Responsabile della sezione didattica della Soprintendenza, Paola Ricciardelli, che con la sua stretta collaboratrice Ada Barbiero, illustrerà l’importanza della partecipazione degli alunni alla salvaguardia dei reperti. I cittadini saranno informati sulla necessità di proteggere le iscrizioni dalle intemperie, soprattutto dal gelo. I manufatti saranno, infatti, coperti con un telo formato da tre strati in propilene (feltro/membrana/feltro), che permette la traspirazione delle superfici, evitando i danni dovuti all’umidità, come efflorescenze e muffe.

 

Nel periodo di “letargo” del lapidario saranno approntate le didascalie e i pannelli illustrativi del corpo epigrafico; l’apparato didattico e le visite guidate successive ne consentiranno una lettura accessibile e vivace.

 

L’equipe scientifica, guidata dal Prof. Giuseppe Camodeca, docente di Storia ed Epigrafia Romana presso l’Università Orientale di Napoli, è composta dalla dott.ssa Gabriella Pescatori, che diresse gli scavi a Sant’Eleuterio negli anni 1989-90 e 1992, dall’attuale funzionario archeologo della Soprintendenza, Ida Gennarelli, dall’archeologa arianese, Marinunzia De Paola, che seguì e documentò le indagini di Aequum Tuticum. Il gruppo di lavoro ha recentemente ripreso gli studi iniziati con la presentazione dei primi risultati degli scavi, illustrati nel Convegno svoltosi ad Ariano Irpino il 15-16 e 17 marzo 1995. Gli studi epigrafici consentiranno altresì di programmare un’operazione più ampia che porterà alla pubblicazione di una monografia del centro romano individuato a Sant’Eleuterio, coinvolgendo il Prof. Giuseppe Ceraudo dell’Università del Salento, che sta svolgendo un’ attività di ricognizione e ricerca per l’individuazione del tracciato della via Traiana, che attraversava il vicus di Aequum Tuticum.

 

La copertura dei reperti sarà curata dal tecnico della Soprintendenza Giuseppantonio Cipriano e dall’Arch. Giancarlo Corsano, dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Ariano Irpino, con l’ausilio degli operai dell’Ente addetti alla manutenzione del verde, e con la preziosa disponibilità di Raffaele Guardabascio dei Circoli culturali “P.Ciccone”, che con il Comune e la Soprintendenza, è stato il promotore dell’iniziativa di salvaguardia del patrimonio lapideo di Aequum Tuticum.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Pubblicato

-

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.

Continua a leggere

Attualità

Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio Comunale, ha convocato il Civico Consesso in prima convocazione e in seduta ordinaria, per il giorno 27 marzo alle ore 15.30 e in seconda convocazione per il 28 marzo alle ore 17,00, presso la sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, per la trattazione dei seguenti argomenti:

Continua a leggere

Attualità

Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico

Pubblicato

-

Si informa che, con Ordinanza Dirigenziale n. 15 del 22 marzo 2025, è stato disposto il divieto di circolazione veicolare e pedonale in alcune vie del centro storico al fine di consentire i lavori di “Riqualificazione, rifunzionalizzazione e valorizzazione del centro storico con interventi di rigenerazione fisica e sociale del sistema delle piazze”. I tratti interessati sono: via Castello, piazza Garibaldi, via Albanese e via Calvario (tratto tra via Albanese e l’ex Palazzo di Giustizia).
Il provvedimento, in vigore dalle ore 06:00 del 26 marzo 2025 fino alle ore 24:00 del 30 giugno 2025, vieta il transito in entrambe le direzioni per circa 90 giorni. Saranno previste deroghe per il transito pedonale riservato ai residenti e alle utenze delle attività produttive e degli uffici pubblici. Inoltre, sarà consentito il transito di veicoli a servizio dell’impresa esecutrice dei lavori e l’accesso alle abitazioni e alle attività lungo corso Umberto I, via Guardia e via S. Stefano, con doppio senso di marcia esclusivamente per i residenti e le attività. L’impresa esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della segnaletica stradale e alla creazione di passaggi pedonali sicuri.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti