Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Giorgetti: “ma chi va più dal medico di base”

Pubblicato

-

Il PNRR prevede l’apertura di 1350 case di cura della comunità per la presa in carico dei pazienti cronici, in sinergia con i medici di famiglia e del pediatra di libera scelta. La pandemia ha messo a nudo la fragilità del sistema sanitario mancante delle case di cura territoriali che, avrebbero dovuto fornire il personale infermieristico especialistico per l’assistenza e la cura dei malati cronici. Oggi tale compito è svolto dagli ospedali, fatto che, durante la fase acuta del contagio, ha imposto ai nosocomi diconvertire i reparti nella cura delle persone affette da Covidche non potevano essere curate nel proprio domicilio. Le conseguenze sono state drammatiche, i pazienti cronici, in particolar modo, cardiologici ed oncologici, hanno perso chiari punti di riferimento ospedalieri dovuti all’allungamento delle liste di attesa, costretti, per chi aveva sufficienti risorse economiche, a rivolgersi allo specialista privato. Gli altripotevano sperare solo nella buona sorte e nel rallentamento della patologia in atto. L’inutilità della medicina territoriale e, in particolar modo, dei medici di famiglia era stata espressa da Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del governo Lega-M5S, al meeting di Comunione e Liberazione di Rimini, (vedi “Next”, del 24 agosto 2019). Infatti secondo tale periodico, Giorgetti dichiarava che: “Nei prossimi 5 anni mancheranno 45 mila medici di base, ma chi va più dal medico di base, senza offesa per i professionisti qui presenti? Nel mio piccolo paese vanno a farsi fare la ricetta medica, ma chi ha almeno 50 anni va su Internet e cerca lo specialista. Il mondo in cui ci si fidava del medico è finito”. Mancanza di sensibilità e conoscenza della realtà reddituale delle famiglie che non sono tutte ricche e, spesso, non si curano per mancanza di denari. Nella frase di Giorgetti si coglie la premessa per l’ulteriore e futura privatizzazione della sanità. Si riducono le risorse finanziarie a favore di questo settore della pubblica amministrazione e non si sostituiscono i medici di famiglia andati in pensione. Sembra che, nella Nota di Aggiornamento del Documento Economico Finanziaria (NADEF), di prossima approvazione, l’attuale governo vorrebbe destinare alla sanità risorse aggiuntive attinte dai fondi del PNRR per la nascita delle case di cura della comunità.

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti