Attualità
Ex Olivis: per l’ultima giornata l’escursione negli oliveti ed il Gran Gala con la raccolta per Telethon.
Giornata conclusiva di Ex Olivis (domani, domenica 16 dicembre). Dopo un’intensa settimana di dibattiti, didattica nelle scuole e nei frantoi, prove di assaggio, visite guidate e degustazioni, la “Settimana-Anteprima dell’Olio Ravece” a cura dell’associazione ‘Elaion con il patrocinio del Comune di Ariano volge al termine apprestandosi a vivere gli ultimi straordinari appuntamenti.
Non solo nel corso del Gran Gala saranno resi noti gli oli vincitori nelle diverse categorie della XII edizione del Premio Tricolle, concorso oleario nazionale e del Primo Premio per “L’Oliveto più bello” grande novità di quest’anno, ma ci sarà la possibilità di vivere momenti davvero particolari a stretto contatto con la natura e potendo toccare “con mano” il percorso produttivo che porta ad ottenere uno dei migliori oli extravergine d’Italia, il Ravece appunto.
Dopo la magnifica giornata trascorsa nell’antico borgo di Zungoli, dove tra l’altro si è registrata la presenza di numerosi tour operator europei, rimasti affascinati dalla bellezza dei luoghi, gli appuntamenti della settima giornata si snoccioleranno tra Ariano e Flumeri, poiché Ex Olivis vuole essere l’evento non solo di Ariano Irpino, ma di tutti i comuni dell’area della Dop “Irpinia, Colline dell’Ufita”.
Alle ore 9.00 è previsto il raduno dei partecipanti presso la straordinaria Dogana Aragonese di Flumeri per una escursione didattica degli oliveti. L’iniziativa a cura dello stesso Comune di Flumeri vedrà la collaborazione del Gruppo Scout Ariano.
Alle ore 10.00 ci si sposterà presso gli oliveti dove avverrà la raccolta manuale delle olive e una dimostrazione di raccolta meccanizzata. I partecipanti, tra l’altro, riceveranno gratuitamente l’olio ricavato dalla molitura delle olive raccolte; alle 12.00, infatti, ci si recherà presso il Frantoio Grasso, sempre di Flumeri, per la frangitura delle olive raccolte e per assistere quindi ad una dimostrazione pratica della produzione dell’olio extravergine.
Alle 13.00 la degustazione dei prodotti tipici, rigorosamente conditi con Ravece, a cura del Comune di Flumeri, presso l’Agriturismo Petrilli.
In serata poi, ripresi dalle fatiche della raccolta delle olive, abito elegante per il Gran Gala dell’Olio Dop “Irpinia-Colline dell’Ufita”, a cura dell’Associazione ‘Elaion.. L’appuntamento è alle 20,30 presso il ristorante “Le Rose” di Ariano Irpino. E c’è attesa per questa serata conclusiva soprattutto per conoscere quali saranno i produttori che quest’anno si aggiudicheranno il “Premio Tricolle” e quello per “L’Oliveto più bello”. Sarà presente una delegazione della Commissione d’Assaggio, presieduta da Maria Luisa Ambrosino Capo Panel presso il Laboratorio Chimico della CCIAA di Napoli.
Ma il Gran Gala, come da tradizione è anche una grande occasione per un gesto di solidarietà: come ogni anno i campioni d’olio che le aziende produttrici hanno messo a disposizione per gli assaggi, saranno utilizzati per l’asta di beneficenza “Olio per la vita” a favore di Telethon, con il particolare contributo del Prof. Gaetano Avallone, capo panel dell’Associazione Oleum, componente illustre della Commissione Assaggio, in questo caso coinvolgente “battitore d’asta”.
L’intensa settimana di eventi contenuti in Ex Olivis è stata possibile grazie al ruolo di sostegno all’Associazione ‘Elaion da parte di altre associazioni, di Slow Food Condotta “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi” e dell’ Associazione ASA ad esempio; ma anche della Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, dello Stapa e CePica di Avellino, dell’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali, del Consorzio di Tutela DOP “Irpinia-Colline dell’Ufita”, del Consorzio Coprovoli, delle Associazioni Oleum, Acli, Confagricoltura, Coldiretti, del Consorzio Commercianti Ariano Centro Storico, della Confcommercio, del Consorzio Irpiniacom, dell’Istituto “G. De Gruttola” indirizzi Chimico, Agrario e Alberghiero, il Gruppo Scout Ariano. E ricordiamo che Ex Olivis oltre al patrocinio del Comune di Ariano Irpino, ha ricevuto il patrocinio morale della Regione Campania Assessorato Agricoltura, della Comunità Montana dell’Ufita, della C.C.I.A.A. di Avellino, e di numerosi Comuni dell’Area Dop “Irpinia-Colline dell’Ufita”.
Attualità
Giochi matematici alla Bocconi di Milano – Alunno di Ariano tra i migliori d’Italia

Grande soddisfazione per l’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Ariano Irpino: tra gli oltre mille finalisti giunti a Milano per la prestigiosa Finale Nazionale dei “Giochi Matematici” organizzati dall’Università Bocconi, un alunno del Plesso Covotta della scuola secondaria di primo grado si è classificato al 13° posto nella graduatoria conclusiva. Congratulazioni, dunque, al giovane Li PIZZI Emanuele. Un risultato di grande valore, che premia lo studio, l’impegno, la concentrazione e la dedizione di tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo: gli studenti, i docenti e l’intera comunità scolastica. La dirigente scolastica Filomena Colella, ha espresso profonda soddisfazione: “Siamo orgogliosi di questo brillante risultato che conferma l’efficacia del nostro percorso educativo e la passione con cui i nostri docenti accompagnano gli studenti nelle sfide formative più stimolanti. Un grazie sentito va al nostro alunno finalista, che ha rappresentato con onore il nostro istituto su scala nazionale e complimenti anche a tutti gli altri allievi dell’istituto che hanno concorso nella stessa finalissima”.
Attualità
Scola e Fellini: prima di realizzare un film, meglio disegnarlo

Il disegno è propedeutico alla realizzazione di un film, chiarisce caratteristiche dei personaggi, ambientazione, scenari, colori e persino l’ironia che si vuol comunicare attraverso la trasposizione in immagini. Per Ettore Scola: “disegnare era pensare con la mano”, ha raccontato Giuseppe Rossi, giovane regista originario di Guardia dei Lombardi (AV), che nel giorno che avrebbe celebrato il compleanno del regista, nato a Trevico il 10 maggio 1931 (e scomparso a Roma il 19 gennaio 2016), ha incontrato il pubblico presso Palazzo Scola. Tema dell’evento, promosso dall’Associazione culturale Irpinia Mia e presentato da Umberto Rinaldi (direttore Festival Corto e a capo) “Scola, Fellini e la matita del regista”. Nel ripercorrere l’excursus di Fellini e Scola, il primo fuggito da Rimini, che gli stava stretta, il secondo invece legato alla sua Trevico, entrambi emigrati a Roma, dove si erano incontrati mentre lavoravano alla rivista satirica Marc’Aurelio, Rossi ha evidenziato come entrambi fossero accomunati dalla vena ironica. Quella stessa ironia che trasferivano anche nei loro film. Mentre Fellini, che pur inizialmente si rifaceva al Neorealismo, raccontava l‘onirico e l’irreale, Scola trasponeva nei suoi lavori la cruda realtà: in ogni modo, ambedue esploravano la complessità dell’essere umano, avvalendosi del talento di un grande e versatile interprete come Marcello Mastroianni, ulteriore elemento che li accomunava.

Se Scola utilizzava il colore quando strettamente necessario, Fellini ne faceva invece largo uso per esaltare i personaggi dei suoi lavori, nonché per comunicare alla troupe le sensazioni che voleva emergessero nel film.

Gli spunti per la realizzazione di un film partivano spesso da suggestioni, come accadde per Una giornata particolare, che nacque dall’impressione che Ettore Scola ebbe a seguito della visita di Hitler a Roma, alla quale il padre, medico, fu costretto a partecipare. Scola bambino, oltre che dalla parata, era rimasto impressionato da capelli e baffi di Hitler, che erano biondo-rossicci e non neri, come si era abituati a vedere nei documentari in bianco e nero.

Anche altri registi sono ricorsi e ricorrono ai disegni per i propri film: Martin Scorsese (Taxi driver, Il colore dei soldi, Quei bravi ragazzi, Gangs of New York, etc.) Tim Burton (Mani di forbice), James Cameron (Terminator, Titanic), tra i preferiti di Giuseppe Rossi, anch’egli dedito a disegnare il suo film prima di girarlo. A completare l’evento, uno stralcio di sei minuti tratto da un documentario muto inedito degli Anni Trenta di Elvira Notari su Trevico e la processione dell’8 settembre, nonché un pezzo di Maria Luisa Giovanniello sulla mietitura e trebbiatura del 1978 e sulla processione del 12 agosto dedicata a Sant’Euplio (patrono), corredato di foto della nascita di Ettore Scola (donate dalla famiglia), nonché un breve video di Scola che risponde alla domanda di un bambino su Trevico (“A Trevico sono tutti i giorni col pensiero perché le radici te lo impongono, anche se non ci sono più tornato da quando è morta mia madre”), ripreso da Mariangela Cioria, che ha unito anche alcune sue fotografie di Trevico oggi. Notevoli gli interventi per violino su musiche da film di Ennio Morricone, del maestro Franco Archidiacono.
Breve scheda di Giuseppe Rossi
Nato ad Avellino l’8 settembre 1993, è regista, produttore, sceneggiatore e montatore. Laureato in Regia Cinematografica presso la Libera Università del Cinema di Roma (2016) e Filosofia presso la sapienza di Roma (2019), nel 2023 ha conseguito il Master in Produzione Cinematografica e Televisiva presso la Luiss Business School di Roma.
Nel 2010 ha vinto il PremioMyGiffoni al Giffoni Film Festival. Ha scritto, diretto e montato numerosi cortometraggi, tra cui l’animazione dark Voodoo Love Story (finalista ai Nastri D’Argento 2015), il thriller psicologico Chromotherapy e l’action fantasy Blue Crystel (vincitore di numerosi premi internazionali per i migliori effetti visivi).
Nel 2020 ha fondato il 2D & 3D Animation Film Festival e ha diretto il documentario 90 Seconds sul terremoto dell’Irpinia del 1980. Ha diretto 3 video musicali per la band La Janara. Il suo cortometraggio horror The Exorcism of Water, è stato presentato in anteprima al Fantafestival 2022.
Il suo ultimo lavoro è il documentario Titanus 1904, sulla più grande e antica casa di produzione cinematografica italiana, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024.
È membro di AIR3 (Italian Directors Guild), WGI (Writers Guild Italia) e 100autori.
Floriana Mastandrea
Attualità
Ariano – Carabinieri in azione contro pendolarismo criminale e droga

In linea con le direttive del Prefetto Dott.ssa Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla criminalità comune e predatoria promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. L’obiettivo è quello di realizzare una rete capillare di posti di controllo preventivi, strategici per intercettare soggetti malintenzionati, soprattutto nelle aree più esposte al cosiddetto “pendolarismo criminale”.
In tale contesto, la Compagnia Carabinieri di Ariano Irpino sta coordinando servizi mirati che, attraverso l’impiego quotidiano di numerose pattuglie, si concentrano principalmente nei comuni maggiormente interessati dalla criminalità predatoria.
I controlli, tuttora in corso, svolti sia di giorno che di notte, hanno interessato le aree urbane e periferiche del territorio di competenza e hanno consentito di identificare oltre 150 persone e controllare un centinaio di veicoli, con l’elevazione di sanzioni per gravi violazioni al Codice della Strada.
Nel corso delle attività, i Carabinieri hanno proposto per l’irrogazione del Foglio di Via Obbligatorio un 50enne e un 25enne della provincia di Siracusa, entrambi gravati da precedenti per truffa, fermati a Greci nel corso di un servizio perlustrativo e risultati privi di valida giustificazione circa la loro presenza in loco.
Un 30enne di Grottaminarda, fermato alla guida di un veicolo e sottoposto ad accertamento etilometrico, è risultato avere un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. I Carabinieri operanti hanno proceduto al ritiro della patente di guida e alla segnalazione amministrativa alla Prefettura di Avellino.
Sempre nell’ambito dei controlli, un 40enne della provincia di Caserta e una 20enne di Trani, entrambi già noti alle forze dell’ordine, sono stati segnalati quali assuntori di sostanze stupefacenti: a seguito di perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso rispettivamente di un involucro contenente hashish e di uno contenente cannabis.
Infine, è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento un 30enne di Gesualdo, ritenuto responsabile del reato di “Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”: sottoposto all’obbligo di dimora nel comune di residenza, è stato fermato e controllato a Grottaminarda, in violazione delle prescrizioni imposte.
-
Attualità3 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità2 settimane fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità4 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 giorni fa
Ariano – Carabinieri in azione contro pendolarismo criminale e droga
-
Attualità4 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità2 settimane fa
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti
-
Attualità3 settimane fa
Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”
-
Attualità14 ore fa
Giochi matematici alla Bocconi di Milano – Alunno di Ariano tra i migliori d’Italia